• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Micron guida il mercato SATA con NAND a 176 strati
    • Passaggio al 2.5GbE no problem con ASUSTOR
    • Tech Data è Microsoft Partner of the Year 2022
    • Arrow SAM Car, veicolo intelligente e interconnesso
    • EikonTech annuncia una partnership con RECOD3
    • Pexip sigla una partnership con Rocket.Chat
    • Synology presenta DiskStation DS1522+ per una gestione versatile dei dati
    • Galaxy XCover6 Pro: sicuro e resistente per i lavoratori di oggi
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Internet of Things, McKinsey istruisce i top manager
    Portale News

    Internet of Things, McKinsey istruisce i top manager

    Di Redazione Top Trade24/09/2015Updated:23/09/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le potenzialità dell’Internet of Things per le aziende sono infinite, ma occorre formare adeguatamente i top manager. Ecco i consigli di McKinsey

    Internet-of-Things

    L’Internet of Things ha già dimostrato di avere le carte in regola per migliorare processi produttivi e attività lavorative, oltre che la quotidianità di milioni di persone. Del resto il web è una presenza sempre più pervasiva nella vita di (quasi) tutte le aziende. Innanzitutto per quanto riguarda le assunzioni, dal momento che gli annunci di lavoro viaggiano principalmente in rete, ma anche per le strategie e le previsioni di mercato, il controllo e l’implementazione dei processi produttivi.

    Secondo IBM, l’Internet of Things ha addirittura le potenzialità per rivoluzionare il settore manifatturiero italiano, portando incrementi nella produzione addirittura del 30%. Una preziosa risorsa, dunque, ma che per essere sfruttata al meglio e in modo sicuro necessita anche di un’adeguata formazione impartita ai top manager delle aziende che desiderano investire in ambito Internet of Things.

    Valutare le opportunità dell’Internet of Things, la guida di McKinsey

    La società di consulenza McKinsey ha sviluppato una piccola guida per aiutare i top manager a valutare le reali opportunità dell’Internet of Things come parte della propria business strategy. Secondo l’azienda l’IoT potrebbe offrire un enorme valore aggiunto alle imprese, anche se moltissime delle sue potenzialità rimangono ancora inesplorate. In ogni caso, sembra evidente come la maggior parte del mercato di settore sarà occupato proprio dalle applicazioni business, più che da quelle consumer.

    Ecco quindi che per un azienda investire in strategie e dispositivi IoT diventa essenziale per stare al passo con i tempi. Al di là dell’investimento in sensori e apparecchiature, la vera sfida rimane però l’analisi dei dati raccolti e il loro utilizzo al fine di elaborare strategie di business ad hoc per il proprio target di riferimento. Un processo che spetta al top management di un azienda, i cui membri hanno bisogno di una formazione adeguata per poter prendere decisioni più consapevoli e lungimiranti.

    In particolare, l’introduzione di strategie IoT all’interno di un’azienda richiederà innanzitutto un notevole miglioramento dei processi organizzativo-comunicativi. Dal momento che i vari dispositivi e sensori saranno integrati in diversi processi aziendali, è necessario che tutte le figure, dall’amministratore delegato ai responsabili delle singole business unit, collaborino tra loro per collegare i rispettivi sistemi IoT. Solo in questo modo ci si assicurerà che il flusso di informazioni arrivi correttamente fino al top management dell’impresa, permettendogli quindi di prendere decisioni sulla base di tutti i dati raccolti dai vari sensori. Nuovi processi comunicativi, quindi, che andranno elaborati grazie ad un lavoro sinergico tra top manager e i tecnici esperti in sistemi analitici che si occupano di gestire e rendere fruibile il flusso di dati provenienti dai dispositivi IoT.

    Altro punto fondamentale per le aziende che desiderano investire nell’Internet of Things è ovviamente la sicurezza dei propri sistemi informatici. Ogni dispositivo IoT connesso è infatti un altro potenziale punto di accesso per gli hacker e la grande quantità di dati, anche sensibili, raccolti e analizzati sono senz’altro un bersaglio che fa gola. È essenziale quindi che le aziende giochino d’anticipo, potenziando i propri sistemi di sicurezza informatica per impedire eventuali violazioni.

    Analisi dei dati Guida Internet of Things McKinsey sicurezza Supermoney
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Passaggio al 2.5GbE no problem con ASUSTOR

    30/06/2022

    Tech Data è Microsoft Partner of the Year 2022

    30/06/2022

    Arrow SAM Car, veicolo intelligente e interconnesso

    30/06/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Più letti

    Esprinet e Samsung, un accordo internazionale

    11/04/2010

    Il colpo grosso di Intel

    31/08/2010

    Ingram Micro Italia, più servizi per i dealer con Digitronica Solution

    27/04/2011

    3D a colori: Mimaki mette in mostra la sua SDUJ-553

    21/03/2018

    Come progettare un Data Center coniugando disponibilità ed efficienza energetica in un seminario organizzato da Schneider Electric e CEI

    28/10/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Micron guida il mercato SATA con NAND a 176 strati

    30/06/2022

    Passaggio al 2.5GbE no problem con ASUSTOR

    30/06/2022

    Tech Data è Microsoft Partner of the Year 2022

    30/06/2022

    Arrow SAM Car, veicolo intelligente e interconnesso

    30/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare