• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    • Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green
    • OPPO lancia i nuovi auricolari OPPO Enco Free 2i
    • Techly: in vacanza con il comfort tecnologico
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»La domanda di Iam è più forte in Italia che nel resto d’Europa
    Posizione Home Page

    La domanda di Iam è più forte in Italia che nel resto d’Europa

    Di Redazione Top Trade23/04/2013Updated:15/05/2013Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo afferma un recente studio di CA Technologies a livello europeo in base al quale, inoltre, l’Identity & access management tradizionale sarebbe spesso affiancato dal modello as-a-service.

    CA Technologies ha divulgato i risultati di uno studio paneuropeo condotto dalla società di ricerca Quocirca, secondo il quale la domanda di sistemi di sicurezza evoluti per la gestione delle identità e degli accessi (Identity & access management – Iam) da parte delle aziende italiane supererebbe quella riscontrata nella maggior parte degli altri Paesi europei presi in considerazione dall’indagine. L’indagine, intitolata “Digital Identities and the Open Business”, è stata condotta su 337 manager informatici di società medio-grandi che operano in diversi settori di Italia, Benelux, Francia, Germania, Penisola Iberica, Israele, Paesi Scandinavi e Regno Unito.
    Circa il 76 per cento delle imprese italiane utilizzerebbe al momento sistemi Iam per autenticare e riconoscere gli utenti, contro una media europea del 70 per cento. Solamente la Penisola Iberica e la Germania presenterebbero una domanda più elevata di quella italiana, mentre la percentuale rilevata in Italia sarebbe superiore a quella del Regno Unito, della Francia e dei Paesi Scandinavi. Le imprese italiane starebbero anche adottando con sempre maggiore frequenza il modello Iam as a service, come attesta un 28 per cento (+6 per cento rispetto alla media europea) rappresentato da utilizzatori di esclusivi servizi on-demand. Un altro dato interessante è che il 31 per cento (la percentuale più alta in tutta Europa) si affida a un modello ibrido costituito da un mix di on-premise e on-demand. Per contro, il 25 per cento delle aziende italiane non dispone di alcun sistema Iam, la cui mancanza rende difficile garantire lo stesso tenore di interazioni dirette fra l’azienda e gli utenti offerte dai concorrenti.
    La ricerca ha rilevato che in Europa la domanda di sistemi Iam evoluti è pressoché triplicata dal 2009 al 2013, passando, come media aziendale, dal 25 al 70 per cento. Pur non indicando la configurazione specifica della crescita della domanda in Italia, lo studio delinea chiaramente una serie di motivi alla base della crescente popolarità dello Iam evoluto fra le aziende italiane, che si tratti di soluzioni on-premise, IAMaaS o ibride.
    Per il 72 per cento delle imprese italiane, le principali motivazioni per aprire le applicazioni aziendali agli utenti esterni sono legate alla possibilità di interagire direttamente con i clienti. Circa il 75 per cento dei manager italiani intervistati ha indicato come “molto” o “piuttosto” importante il ruolo dello Iam per consentire la gestione e l’applicazione delle policy d’accesso, mentre il 72 per cento sostiene che lo Iam è “molto” o “piuttosto” importante per l’accesso a SaaS e ad altre risorse cloud. L’86 per cento degli intervistati ha inoltre sottolineato come “vero” o “abbastanza vero” il bisogno di un chiaro riconoscimento dell‘identità digitale di un cliente prima dell’avvio di qualsiasi transazione commerciale.
    Il 72 per cento delle imprese italiane che riconoscono l’utilità del modello IAMaaS la giustifica in base ad attributi diversi. Secondo questa ricerca, il 69 per cento è convinto che un servizio basato su cloud abbatta i costi d’esercizio, il 46 per cento pensa che faciliti l’integrazione di utenti esterni e il 38 per cento ritiene che lo IAMaaS semplifichi la creazione di nuovi processi di business.
    Il modello ibrido, adottato dal 31 per cento delle aziende italiane, rappresenta un’alternativa molto apprezzata – con la percentuale più alta fra tutti i Paesi europei, ben 10 per cento al di sopra della media europea. Questo modello, che combina la modalità on premise con quella on demand, offre alle imprese la flessibilità necessaria per continuare a utilizzare i sistemi Iam e le directory già esistenti, integrando inoltre le tipiche funzionalità evolute di un sistema IAMaaS. A ciò va aggiunto il fatto che i sistemi IAMaaS sono già integrati con numerose applicazioni cloud quali Google Apps, Office 365 e WebEx. Evitando la lentezza e il costo del lavoro di configurazione, i soggetti aziendali potranno aggiungere in modo rapido e agevole lo IAMaaS alle implementazioni Iam on-premise già esistenti.

    Silvia Viganò

    CA Tecnologies Iam
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner

    04/08/2022

    Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green

    03/08/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Connettività IoT senza batterie con Texas Instruments

    06/03/2015

    Battery Shop nei punti vendita GBC

    30/04/2014

    Microsoft e il MIUR insieme per il futuro della scuola italiana

    30/11/2017

    HANDImatica, tecnologie digitali per una società inclusiva

    17/10/2017

    Emanuel Arnaboldi è country leader di Autodesk Italia

    13/11/2012
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022

    TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare