• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    • TD Synnex e Google Cloud: si rafforza la partnership a livello globale
    • Eolo è Great Place to Work: la certificazione è ufficiale
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»La multi-tenancy? Non più solo per gli MSP
    Portale News

    La multi-tenancy? Non più solo per gli MSP

    Di Redazione BitMAT21/01/2014Updated:22/01/2014Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come risolvere i problemi derivanti dall’adozione di un punto di vista limitato con una soluzione che fornisca un’unica piattaforma per la gestione e al contempo assicuri tutte le funzionalità di un prodotto personalizzato

    commvault

    cristian-meloni-commvault

     

     

    A cura di Cristian Meloni, PreSales & PS Manager in CommVault

     

     

    Nel settore dei Managed Service Provider la multi-tenancy è in crescita. Sempre più spesso gli MSP si avvalgono di infrastrutture convergenti per supportare molteplici clienti su un’unica piattaforma integrata. Questo trend è supportato da diversi fornitori di software di infrastructure management, data management e sicurezza. E’ evidente che l’approccio multi-tenancy indirizza sfide specifiche del settore MSP. Ma offre anche eccellenti opportunità per il segmento enterprise, conferma Cristian Meloni, PreSales & PS Manager in CommVault.

    La grandi multinazionali tradizionalmente utilizzano molte soluzioni diverse per supportare e gestire le loro infrastrutture. Potrebbero per esempio avvalersi della proposta “A” per back-up e ripristino in un paese e quella “B” in altre regioni. Inoltre, la soluzione “C” potrebbe essere utilizzata in un particolare dipartimento. Questo approccio ha portato a una proliferazione di prodotti che svolgono le stesse funzioni e ha in qualche modo limitato le aziende dal vedere quello che succede a livello macro al loro IT. Una conoscenza complessiva sta tuttavia diventando sempre più importante in vista della concorrenza globale e dell’esigenza di soddisfare requisiti di conformità. Una vista limitata può essere risolta con l’implementazione di una soluzione multi-tenancy, che supporta l’azienda in due modi specifici:
    1. Fornisce un’unica piattaforma per, ad esempio, la gestione globale di dati, informazioni e security. Offre ai CIO una vista completa dell’ambiente IT e abilita il dipartimento IT a focalizzarsi sui servizi invece di gestire l’hardware e il software.
    2. Allo stesso tempo, la soluzione assicura a un dipartimento, settore o ufficio tutte le funzionalità di un prodotto personalizzato, dando agli IT manager di un luogo specifico l’idea di lavorare con la loro piattaforma personalizzata.

    Servizi di Directory
    Una delle principali funzionalità di una soluzione di management multi-tenancy è la capacità di integrarsi con i servizi di Directory, potenziando in maniera significativa sicurezza e usabilità. Un system manager può definire i diritti in maniera granulare per ciascun utente e determinare chi può ripristinare uno specifico database e chi può accedere a un sistema di produzione. Questo approccio è particolarmente importante dato che i sistemi IT sono sempre più complessi e la compliance rappresenta un fattore di rilievo per qualunque azienda. Una stretta integrazione con Active Director previene inoltre la proliferazione di account admin generici, utilizzati da diversi system manager (pratica alquanto diffusa ma che impedisce di tenere traccia e di effettuare l’audit di eventuali modifiche). Integrando la soluzione di management con il sistema di Directory Services i manager effettuano il log in con il loro account e possono così essere sempre tracciati.

    Charge back
    Altra caratteristica importante di una soluzione multi-tenant che indirizza in maniera particolare le attuali esigenze aziendali è il charge back. Un MSP potrebbe utilizzarla per sapere che cosa rifatturare ai suoi clienti, mentre un’azienda per dare ai clienti interni maggiori informazioni sul loro utilizzo dell’IT o per addebitarglielo. Permette inoltre di offrire ai dipartimenti maggior libertà di scelta in termini di investimenti IT: sanno quanto spendono e possono decidere in autonomia in che cosa investire per raggiungere i loro obiettivi di business.

    Controllo
    La terza funzionalità è focalizzata sul controllo. Come accennato in precedenza, la multi-tenancy offre un’unica piattaforma che può essere adattata a molteplici location o dipartimenti come se fosse una soluzione individuale. Questo significa che la soluzione deve fornire la possibilità di essere configurata in modo granulare, abilitando per esempio la possibilità di visualizzare l’infrastruttura IT di un determinato settore aziendale. In questo modo non solo si potenzia la qualità del system management, ma si ottimizza l’impegno del personale IT. Quando i dipendenti possono focalizzarsi sui loro sistemi dedicati, invece di dover cercare tra decine o centinaia di server per trovare i propri, faranno sicuramente meno errori e sentiranno di avere maggiore controllo.

    Il mondo IT sta passando da un focus sull’infrastruttura fisica a quella virtuale, ma con servizi molto reali. Gli MSP aprono il cammino con l’implementazione di nuove infrastrutture convergenti che traggono vantaggio da soluzioni di virtualizzazione multi-tenancy. Non offrono più hardware o software, ma solo servizi. Nel mondo enterprise, invece, i dipartimenti IT sono alla ricerca di modi per trasformarsi in organizzazioni service-oriented. E possono avvantaggiarsi dell’approccio multi-tenancy già molto diffuso in ambito MSP che offre loro una visibilità completa sull’IT, con la possibilità di aggiungere un tocco locale. Alla fine, questa scelta permetterà loro di divenire una reale organizzazione di servizi.

    Charge back CommVault Controllo Cristian Meloni Funzionalità multi-tenancy Managed service provider Multi-tenancy Servizi di Directory
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Nuova nomina per Snowflake in Italia

    27/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Buffalo annuncia MiniStation Safe HD-PGF

    08/06/2020

    HP: nuovi switch per reti aperte dedicati ai data center cloud su infrastruttura Web scale

    26/02/2015

    WeGrill: nuovo Termometro da cucina, intelligente, Bluetooth

    01/02/2017

    Epson sostiene la Usain Bolt Foundation

    16/12/2021

    Sicurezza di stampa: quella KYOCERA è da Major Player

    14/12/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Nuova nomina per Snowflake in Italia

    27/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare