• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    • Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green
    • OPPO lancia i nuovi auricolari OPPO Enco Free 2i
    • Techly: in vacanza con il comfort tecnologico
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»La nuova era dei RAEE
    Portale News

    La nuova era dei RAEE

    Di Laura Del Rosario13/10/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si è svolto a Milano un interessante convegno organizzato dalla società Paola Gallas Networking dove consorzi, aziende, insegne della distribuzione e associazioni di categorie si sono dati appuntamento per dibattere delle nuove problematiche legate a questo tipo di rifiuti

    rifiuti-elettronici

    Il tema della raccolta e del recupero dei RAEE interessa una filiera lunga e complessa, dove operano molteplici attori, ciascuno con proprie peculiarità e problematiche. A fronte dell’emanazione del D.Lgs 49/2014, che introduce importanti novità normative in materia, le criticità e i nodi da sciogliere sono ancora tanti: tra questi lo scottante problema dei RAEE dispersi che rende lontano il raggiungimento degli obiettivi di raccolta imposti dalla legga, la disomogeneità nella concessione delle autorizzazioni per gli impianti di trattamento, il difficile tema del riutilizzo e la logistica da ottimizzare.
    Per parlare di queste ed altre importanti tematiche si è svolto a Milano “La nuova era dei RAEE”, evento organizzato da Paola Gallas Networking nell’ambito del ciclo di convegni Technical Consumer Goods, che ha suscitato grande interesse e partecipazione.
    I protagonisti della giornata convegnistica sono stati i rappresentati dei consorzi, le associazioni, le aziende che hanno portato all’attenzione della folta platea di addetti ai lavori lo stato attuale delle cose, proponendo soluzioni, idee, progetti innovativi che vadano nella direzione della piena attuazione della normativa e dell’effettiva ottimizzazione di tutti i processi.
    L’evento è stato realizzato grazie al sostegno dei consorzi Ecodom, RAEcycle ed ESA Gestione RAEE e alla mediapartnership con le testate AE – Apparecchi Elettrodomestici e Bianco & Bruno.

    Come già accennato in sala si è parlato di vari progetti: del progetto WEELABEX, nato con l’obiettivo di definire, raggiungere e mantenere nuovi standard di qualità per la raccolta, il trasporto e il trattamento dei RAEE; ed il progetto IDENTIS WEE, che consiste nella realizzazione di cassonetti intelligenti per il conferimento dei RAEE da parte del cittadino.
    Marco Galbiati, Operation Manager RAEcycle, ha focalizzato il suo intervento sullo stato attuale della raccolta RAEE in Italia e sulle finalità da raggiungere nei prossimi cinque anni, che comprendono gli obiettivi di arrivare a raccogliere l’85% dei RAEE generati o il 65% in peso delle apaprecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato, considerata la media dei tre anni precedenti.

    Altri interventi sono invece stati centrati sul tema del trasporto dei RAEE, che ha bisogno di essere ottimizzato e reso più efficiente nell’ottica di migliorare gli standard di qualità dell’intera filiera, e su quello del lavoro di recupero vero e proprio che è importante per la sua valenza di carattere sociale, oltre che economica.
    Si è dibattuto, infine, anche del riuso degli apparecchi, una possibilità molto interessante nella logica di sostenibilità, ma ancora molto complessa da attuare, dal momento che occorre poter offrire al consumatore lo stesso livello di garanzia e di sicurezza del prodotto nuovo.

    D.Lgs 49/2014 Paola Gallas Networking RAEE Recupero dei RAEE
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner

    04/08/2022

    Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green

    03/08/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Giro di poltrone ai piani alti di Exclusive Group

    05/10/2018

    Con QNAP TR-002 backup e archiviazione ottimali

    18/04/2019

    Il Gruppo Itway torna all’utile

    30/05/2011

    Internet of Things: IBM domina la scena web

    22/07/2015

    Metallic: tre nuovi Managed Service Provider e un portale dedicato

    02/11/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022

    TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare