• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • HPE Partner Ready Vantage: HPE lancia un nuovo programma di canale
    • DGS (H.I.G. Capital) acquisisce SMC
    • The Power of One: il valore di affidarsi ad un solo fornitore
    • Good Design Award per l’antenna antitaccheggio NS40
    • Softpi rinnova la sponsorizzazione del DMS 2022
    • Amazon Prime Day 2022: Arlo c’è
    • Panduit con Cailabs per investimenti di rete futuri
    • Samsung Sound Tower protagonista dell’estate 2022
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Sono necessarie regole certe per ridurre lo sciacallaggio dei rifiuti elettronici
    Posizione Home Page

    Sono necessarie regole certe per ridurre lo sciacallaggio dei rifiuti elettronici

    Di Stefano Castelnuovo21/06/2013Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La raccolta RAEE ha registrato un calo dell’8,5%.

    rifiuti-elettronici

    Il 2012 per Ecolight, consorzio per la gestione dei rifiuti elettronici, delle pile e degli accumulatori esausti e dei moduli fotovoltaici a fine vita, è stato caratterizzato da un calo nella raccolta dei RAEE, crescita dei circuiti paralleli di raccolta e aumento dei fenomeni di sciacallaggio all’interno delle isole ecologiche.
    Il sistema multi consortile di gestione dei RAEE infatti, per la prima volta da quando è stato avviato, ha registrato un’inversione di tendenza nella raccolta con una riduzione dell’8,5%.
    In particolare il calo complessivo della raccolta è dovuto a tre fenomeni. Per prima cosa si evidenzia una riduzione dei consumi che ha portato ad un ripensamento della gestione dei rifiuti: se fino a poco tempo fa non c’erano molti timori nel rinnovare i propri elettrodomestici, adesso per la crisi ci si fa qualche scrupolo in più, in particolar modo se gli apparecchi sono ancora funzionanti. In secondo luogo, si è assistito ad un incremento degli atti di sciacallaggio nei confronti dei rifiuti elettronici custoditi nei centri di raccolta.

    Questi furti oltre che impoverire i RAEE comportano una grande dispersione nell’ambiente di sostanze nocive. Infine è aumentato anche il cosiddetto “circuito parallelo” poiché si sono affermati canali di raccolta e gestione dei rifiuti che non operano all’interno del sistema RAEE gestito dal Centro di coordinamento, e quindi non presentano controlli sul loro operato e sul rispetto delle norme.
    A seguito delle problematiche descritte, in occasione della presentazione del Rapporto Sociale 2012, Ecolight ha chiesto alle autorità un suo intervento per rivisitare il sistema RAEE nel nostro paese attraverso l’imposizione di regole certe e condivise per tutte le società.
    E’ necessario innanzitutto “ripensare al sistema multi consortile per farne uno strumento competitivo ed efficace nella sua azione – ha dichiarato il direttore generale di Ecolight Giancarlo Dezio – In secondo luogo, è opportuno ristabilire le priorità: e la nostra priorità è l’ambiente.Quindi, al fine di tutelare l’ambiente, bisogna riaffermare le regole per assicurarsi che tutti gli operatori che vogliono giocare siano messi nelle medesime condizioni di operare, con le stesse opportunità ma soprattutto con gli stessi obblighi. Non certo ultimo, in un quadro definito e condiviso, serve dare impulso alla green economy: è un settore che può dare molto in termini di sviluppo, soprattutto in un momento di difficoltà. Questo anche in previsione della nuova direttiva europea che dovrebbe essere recepita dall’Italia entro febbraio del prossimo anno”.

    circuiti di raccolta non autorizzati ecolight RAEE rifiuti elettronici sciacallaggio
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    HPE Partner Ready Vantage: HPE lancia un nuovo programma di canale

    28/06/2022

    DGS (H.I.G. Capital) acquisisce SMC

    28/06/2022

    Good Design Award per l’antenna antitaccheggio NS40

    28/06/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Più letti

    Axis per la sicurezza di autobus, treni e metropolitane

    05/08/2020

    Smart speaker: Gigaset fa il telefono fisso intelligente

    08/11/2019

    Aerohive: nuovi servizi per i Managed Service Provider

    03/11/2017

    Misco Expo 2016: It’s time to change!

    08/10/2016

    Ingram Micro firma un accordo con Wiko

    06/10/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    HPE Partner Ready Vantage: HPE lancia un nuovo programma di canale

    28/06/2022

    DGS (H.I.G. Capital) acquisisce SMC

    28/06/2022

    The Power of One: il valore di affidarsi ad un solo fornitore

    28/06/2022

    Good Design Award per l’antenna antitaccheggio NS40

    28/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare