• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e trasparenza nei casinò online: cosa sapere
    • Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti
    • SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema
    • Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup
    • DataMaster Lab premia Epson con cinque stelle
    • The Florian Hotel alimentato a energia solare con le soluzioni Eaton
    • Western Digital dà il bentornato sui banchi di scuola
    • SHARP Tech-Day: appuntamento il 10-12 novembre
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Armadi al freddo con Siemon

    Armadi al freddo con Siemon

    Di Redazione Top Trade02/12/2013Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lanciati in Italia la soluzione SidePOD e una serie di deflettori modulari per l’espansione e il raffreddamento delle apparecchiature con ventilazione side-to-side e per le configurazioni EoR nei Data Center

    Siemon_SidePOD

    Siemon, azienda globale specializzata in infrastrutture di rete, ha lanciato in Italia la soluzione SidePOD, e una serie di deflettori, per il raffreddamento delle apparecchiature con ventilazione side-to-side e per le configurazioni EoR (End of Row) nei Data Center.
    SidePOD è una soluzione opzionale che è possibile aggiungere agli armadi Siemon VersaPOD (VP2), profondi 1200 millimetri, per creare lo spazio libero necessario al passaggio di un adeguato flusso di aria per il corretto raffreddamento di switch con ventilazione side-to-side come quelli della serie Nexus 7018 di Cisco. I deflettori opzionali possono essere montati nella soluzione SidePOD per indirizzare aria fredda verso il lato di ingresso dello switch ed evacuare l’aria di scarico nel corridoio caldo.

    La soluzione SidePOD è adatta anche come espansione di configurazioni EoR per incrementarne la capacità. Aggiungendo SidePOD agli armadi ubicati a fine fila, è possibile utilizzare pannelli Zero-U full size ottenendo fino a 12 unità rack per permutazioni verticali o per l’instradamento di un gran numero di cavi, risultando in un’ottimizzazione della funzionalità EoR.

    Le porte del SidePOD Siemon sono dotate di chiusura a serratura, semplice da aprire e chiudere anche con un solo dito. Esistono inoltre più aperture sulla parte superiore, le quali possono alloggiare passacavi a spazzola, ideali per consentire il passaggio dei cavi aerei verso lo spazio Zero U verticale. Grazie al design angolato, i deflettori possono essere inseriti nello spazio Zero-U tra armadi VP2 e consentire il corretto flusso di aria anche per apparati posizionati in armadi adiacenti. A differenza della maggior parte degli altri deflettori, il deflettore modulare Siemon consente di poter utilizzare 6 degli 8 spazi Zero-U disponibili (cioè il 75%) per le permutazioni verticali o la gestione dei cavi. Questi deflettori reversibili possono essere installati in entrambi gli orientamenti per garantire un adeguato flusso d’aria dal corridoio freddo al corridoio caldo.

    datacenter Deflettori modulari Raffreddamento armadi SidePOD Siemon
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Western Digital dà il bentornato sui banchi di scuola

    25/09/2023

    TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military

    21/09/2023

    ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma

    21/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Archos 70b, un tablet Android Honeycomb potente ed economico

    19/01/2012

    Perfezione assoluta per il nuovo MultiSync 4K UHD di NEC

    09/12/2014

    Oki, una A3 a colori per la stampa digitale e la grafica

    25/07/2011

    I trend che stanno caratterizzando il canale IT

    06/03/2019

    TTG 15 settembre: come cambia la farmacia?

    15/09/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sicurezza e trasparenza nei casinò online: cosa sapere

    25/09/2023

    Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti

    25/09/2023

    SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema

    25/09/2023

    Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup

    25/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare