• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • HPE Partner Ready Vantage: HPE lancia un nuovo programma di canale
    • DGS (H.I.G. Capital) acquisisce SMC
    • The Power of One: il valore di affidarsi ad un solo fornitore
    • Good Design Award per l’antenna antitaccheggio NS40
    • Softpi rinnova la sponsorizzazione del DMS 2022
    • Amazon Prime Day 2022: Arlo c’è
    • Panduit con Cailabs per investimenti di rete futuri
    • Samsung Sound Tower protagonista dell’estate 2022
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»L’open source è un driver di crescita fondamentale per i system integrator
    Posizione Home Page

    L’open source è un driver di crescita fondamentale per i system integrator

    Di Silvia Viganò28/05/2013Updated:29/05/2013Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In esclusiva per Top Trade Informatica, Antonio Leo, manager Italy channel and Sme business di Red Hat, identifica quali siano le opportunità di business per i system integrator grazie all’open source

    open source

    “A parte poche e rare eccezioni, l’open source non si è mai allontanato dalla generale tendenza verso il consolidamento tecnologico. Anzi, il ciclo è stato semplicemente rovesciato, nel senso che la maggiore disponibilità di offerte – che si tratti di sistemi operativi, cloud, middleware e virtualizzazione, storage o layer applicativi – paradossalmente non impone alcun limite all’apertura del sistema”. È il parere di Antonio di Leo, manager Italy channel and Sme business di Red Hat, che ha espresso, in esclusiva per Top Trade, la sua opinione sul connubio open source-system integrator della quale riportiamo i passaggi fondamentali.

    Secondo di Leo, la grande estensione del modello open source giustifica in sé la costante crescita dell’offerta che viene proposta. E, se i primi contributi al progetto venivano da studenti universitari, ora questi stessi autori hanno fatto carriera e sono diventati professionisti, attivi nelle più avanzate aziende IT.
    Attualmente, i dieci più grandi trader di e-commerce al mondo utilizzano soluzioni open source, e lo stesso vale per le banche. Ma anche se il loro uso è aumentato, la maggior parte degli IT manager ammette di non aver ancora costruito attorno a queste tecnologie open una vera “strategia”. Ed è proprio in quest’area che produttori, distributori e venditori di software, e soprattutto chi offre servizi di consulenza, potranno focalizzarsi, investendo su apertura e affidabilità. Inoltre, sfruttando al meglio la capacità dei vendor di offrire tecnologie più mature, i consulenti potranno fornire ai loro clienti tutti gli elementi necessari a definire strategie in grado di spingere le performance, e soprattutto l’innovazione. In altre parole, saranno in grado di creare valore e di trasformare la tecnologia in soluzioni grazie alla loro conoscenza dei clienti.
    La sempre maggiore conoscenza delle soluzioni open source da parte del management porta a un livello di fiducia superiore nei confronti di questi player nel campo delle architetture digitali e li mette in una posizione favorevole per quanto riguarda la capacità di rispondere alle necessità di IT manager chiamati ad affrontare aree specifiche particolarmente critiche: cloud, big data, mobilità, social network…

    Spesso sono le Pubbliche Amministrazioni a muoversi per prime in ambito open source. Sono numerosi i Paesi che hanno diramato normative e circolari ad hoc: è successo anche in Italia con le recenti modifiche apportate al Codice dell’amministrazione digitale, che invitano le Pubbliche Amministrazioni a dare la precedenza a soluzioni open source in sede di gara, rispetto a prodotti proprietari. Questo è parso l’inizio di una nuova era per i system integrator. Forti della loro esperienza nel settore pubblico, spesso e volentieri all’avanguardia nell’adozione tecnologica, saranno in grado di estendere ed espandere le loro competenze anche al mercato privato e di dimostrare i reali vantaggi, non solo economici, ma anche e soprattutto strutturali, che l’open source può portare. C’è un cambiamento in corso nel cuore dell’IT: è fondamentale che i partner, e soprattutto i system integrator, se ne rendano conto e si organizzino per garantirsi la capacità di gestirlo al meglio, non solo nei data center, ma anche, e soprattutto, nell’atteggiamento mentale. Partner capaci di fornire supporto in questo senso, con la decisiva componente tecnologica offerta dai vendor specializzati, potranno contare su un’ulteriore crescita della fiducia loro attribuita dai più importanti clienti che, oggi ancor più che in passato, sono alla ricerca di soluzioni reali.

    Antonio Leo open source Red Hat
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Silvia Viganò

    Correlati

    Samsung Sound Tower protagonista dell’estate 2022

    28/06/2022

    POCO: chipset di ultima generazione nei nuovi smartphone

    28/06/2022

    La perdita e il recupero dei dati da un hard disk: guida e consigli

    27/06/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Più letti

    Sophos ottimizza la sicurezza dei dispositivi mobili

    10/03/2011

    Sicurezza e innovazione da dynabook: Satellite Pro C50 avrà un rivestimento in vernice anti-batterica

    07/07/2020

    BTicino si rafforza con Borri nel mercato UPS

    25/05/2017

    Wi-Fi: come ottenere connessioni migliori

    22/06/2022

    I grandi progetti di Avangate

    11/01/2012
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    HPE Partner Ready Vantage: HPE lancia un nuovo programma di canale

    28/06/2022

    DGS (H.I.G. Capital) acquisisce SMC

    28/06/2022

    The Power of One: il valore di affidarsi ad un solo fornitore

    28/06/2022

    Good Design Award per l’antenna antitaccheggio NS40

    28/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare