• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    • Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green
    • OPPO lancia i nuovi auricolari OPPO Enco Free 2i
    • Techly: in vacanza con il comfort tecnologico
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Multi Power, l’UPS modulare di Riello UPS per i data center ad alta densità
    Portale News

    Multi Power, l’UPS modulare di Riello UPS per i data center ad alta densità

    Di Redazione Top Trade28/04/2015Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La totale scalabilità della soluzione permette di dimensionare l’UPS per far fronte alle esigenze del momento: il nuovo Multi Power può crescere da 1 a 28 moduli, in orizzontale e in verticale, passando da una capacità di 294kW a una massima di 1176kW

    Riello UPS amplia la propria gamma di prodotti con il nuovo Multi Power (MPW), un UPS modulare allo stato dell’arte per data center ad alta densità. Progettato per garantire continuità e qualità dell’alimentazione di datacenter e ambienti critici, Multi Power permette a progettisti e installatori di dimensionare inizialmente l’UPS per far fronte alle sole esigenze attuali: la sua totale scalabilità consente infatti di dilazionare l’investimento nel tempo, facendo crescere il gruppo di continuità in funzione delle reali necessità, ottimizzando investimento iniziale e TCO.

    Riello UPS Multi Power può crescere infatti da 1 a 28 moduli, in orizzontale e in verticale, passando così da una capacità iniziale di 294kW a una capacità massima di 1176kW. Anche le batterie possono essere espanse fino a 36 unità per singolo cabinet e a un massimo di 10 Battery Cabinet collegati in parallelo. Per lo sviluppo dei moduli di alimentazione MPW e di altri importanti aspetti del sistema, al fine di garantire i massimi livelli di potenza disponibile, sono stati utilizzati i componenti più affidabili e all’avanguardia, oltre a innovative tecnologie di controllo. I principali componenti d’alimentazione e gli assemblaggi all’interno dei MPW sono stati specificamente progettati e realizzati su misura, in collaborazione con i singoli produttori. Inoltre, per ottimizzare le prestazioni complessive, invece di utilizzare i componenti standard reperibili sul mercato, il team Ricerca e Sviluppo di Riello UPS ha progettato specificamente molti componenti, compresi i moduli IGBT e i pacchetti associati. I Multi Power ospitano così un assieme ottimizzato di componenti, che garantisce migliore affidabilità ed efficienza complessiva. Lo stesso modulo di alimentazione utilizza un “principio di alimentazione wireless” che accorcia le distanze di interconnessione di alimentazione tra schede, componenti e connettori, migliorando le connessioni stesse e riducendo al minimo le perdite di potenza complessiva.

    Le avanzate tecnologie implementate negli MPW garantiscono la piena potenza nominale anche con fattore di potenza di carico unitario (kVA = kW) senza alcuna perdita di potenza anche quando si opera a temperature fino a 40°C; anche in modalità on-line a doppia conversione l’efficienza del sistema è molto elevata, superiore al 96,5%. Con carichi solo al 20% i Multi Power raggiungono comunque rendimenti eccezionali, superiori al 95%.

    L’intera soluzione Multi Power è stata sviluppata con particolare attenzione al fine di garantire sicurezza operativa e prevenire guasti dovuti a problemi di comunicazione tra i componenti. I moduli di potenza non sono controllati da un solo microprocessore ma da tre, ciascuno con compiti diversi e specifici. Allo stesso modo, il Power Cabinet è dotato di due microprocessori separati, uno per regolare le operazioni generali dell’UPS e un altro –separato- per gestire la comunicazione con l’utente. Inoltre, tre bus di comunicazione dedicati gestiscono e trasmettono i dati. In termini di monitoraggio e di controllo del sistema complessivo, tutte le temperature dei componenti principali sono continuamente sorvegliate. Inoltre all’interno del Power Cabinet sono incorporati fino a quattro sensori di temperatura per garantire un funzionamento costante ed efficiente. Il modulo UPS è dotato di tre ventole a velocità controllata per assicurare che non ci sia energia sprecata quando il livello di carico applicato al sistema aumenta o diminuisce. Allo stesso tempo, ogni ventola include un cosiddetto “terzo filo” (controller) che avverte immediatamente il microprocessore in caso di guasto, circostanza nella quale il microprocessore aumenterà la velocità delle rimanenti ventole operative per compensare la carenza di raffreddamento.

    L’unità batteria contiene anche una protezione interna dedicata e un sofisticato sistema di controllo per monitorarne lo stato. Ciò permette di controllare la temperatura e la tensione/corrente fornita da ogni singolo modulo batteria e quindi di identificare e avvertire l’utente se uno di essi è difettoso o sta per guastarsi. Questo riduce notevolmente il rischio di guasto alle batterie, avvisando immediatamente del problema imminente affinché vengano adottate per tempo le azioni preventive più appropriate.

    Gli utenti possono beneficiare dei diversi sistemi di comunicazione sviluppati appositamente per il personale IT, per i manager dei servizi e per i tecnici di assistenza. Il touchscreen LCD da 7″, gli slot di comunicazione e le schede relè, insieme con le porte di servizio dedicate, assicurano che la configurazione, il controllo e il monitoraggio dell’UPS siano operazioni facili e intuitive, al pari dell’integrazione con qualsiasi sistema di gestione dell’edificio e dell’infrastruttura del datacenter (DCIM). Multi Power è infine compatibile con i più recenti sistemi operativi.

    Data Center Riello UPS UPS
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022

    TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza

    04/08/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    I monitor Philips saranno ad IFA 2016

    28/07/2016

    Oki, la versione Eco delle stampanti ad aghi

    02/03/2011

    Praim fa lo smart working ancora più semplice e sicuro

    16/06/2020

    SoftwareONE nominato primo partner SAM di Autodesk a livello mondiale

    16/07/2014

    Sicurezza sul web: guida al funzionamento di una VPN

    09/08/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022

    TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare