• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Mobile Security, ancora non ci siamo
    • Socomec lancia il primo sistema di misura multipunto certificato MID
    • EET Group acquisisce Tridis e Config
    • HDD Plus Series da Synology: dischi affidabili per sistemi personali e professionali
    • Protetto: ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze
    • Protetto: Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023
    • LG ProBeam: cresce l’offerta
    • ITRack presenta ITCage
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Qgenie, il mini NAS portatile 7-in-1
    Portale News

    Qgenie, il mini NAS portatile 7-in-1

    Di Redazione Top Trade15/07/2014Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    QNAP presenta la soluzione definitiva per condividere file, ricaricare la batteria e condividere la connessione Internet in mobilità

    Qnap

    QNAP Systems ha annunciato la disponibilità di QGenie, il mini NAS portatile 7-in-1 sviluppato per l’archiviazione e la condivisione dei dati, funzionalità di batteria esterna per la ricarica di dispositivi mobile, condivisione della connessione internet e molto altro. Grazie al suo design compatto, QGenie è tascabile ma allo stesso tempo offre potenti funzionalità per le esigenze degli utenti in mobilità.

    QGenie permette di ampliare lo spazio di archiviazione dei dispostivi mobile in modo flessibile e wireless. Inoltre, grazie al servizio myQNAPcloud e le applicazioni mobile Qsync e Qfile, sarà possibile creare un cloud personale per salvare, accedere, sincronizzare e condividere tutti i file presenti nel QGenie in mobilità.
    “QGenie accetta connessioni fino a 20 utenti, accesso simultaneo fino ad 8 utenti ed è perfetto per condividere file multimediali in mobilità o in automobile oppure file di grandi dimensioni in occasioni speciali con amici, parenti, lezioni in classe o meeting di lavoro senza dover inviare email e senza scambio di pennette USB”, ha dichiarato Hanz Sung, Product Manager di QNAP.

    Con una batteria integrata da 3000mAh, un QGenie a piena carica ha un’autonomia di oltre dieci ore, sufficienti per un utilizzo giornaliero intensivo. QGenie può funzionare anche come batteria esterna (funzione power bank) per ricaricare i dispositivi mobile ed offre un Access Point (AP) wireless per condividere la connessione Internet attraverso reti fisse, Wi-FI, tramite le funzionalità hotspot via smartphone oppure utilizzando una chiavetta USB LTE/4G/3G compatibile.

    Collegato ad un PC a ad un Mac via USB 3.0, QGenie si trasformerà in una unità SSD portatile ad alte prestazioni per il trasferimento di file ad alta velocità raggiungendo i 120MB/s in lettura e 40MB/s in scrittura.

    QGenie funziona anche come dispositivo “satellite” in abbinata ad un Turbo NAS. Gli utenti possono copiare file dal Turbo NAS a QGenie o viceversa con la funzione USB one-touch-copy ed acceder facilmente ai propri file utilizzando l’applicazione mobile Qfile. La gestione dei file è resa semplice dallo schermo OLED che mostra lo stato del sistema, incluso lo spazio disponibile, la carica della batteria, le connessioni wireless e molto altro ancora, migliorando appieno l’esperienza utente.

    access point NAS power bank Qfile QGenie QNAP Qsync
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Socomec lancia il primo sistema di misura multipunto certificato MID

    01/06/2023

    HDD Plus Series da Synology: dischi affidabili per sistemi personali e professionali

    01/06/2023

    LG ProBeam: cresce l’offerta

    01/06/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Più letti

    CWS è System Integrator Partner di Canon

    22/07/2016

    Gruppo Miroglio, con Zebra Technologies largo al fashion

    20/02/2015

    AVM a IFA 2017

    01/09/2017

    Verifone al Forum Retail 2017

    29/11/2017

    Singapore: 1 milione e mezzo di profili sanitari rubati dagli hacker

    30/07/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Mobile Security, ancora non ci siamo

    01/06/2023

    Socomec lancia il primo sistema di misura multipunto certificato MID

    01/06/2023

    EET Group acquisisce Tridis e Config

    01/06/2023

    HDD Plus Series da Synology: dischi affidabili per sistemi personali e professionali

    01/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare