• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    • NETGEAR a ISE 2023
    • Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet
    • Display Crystal LED BH- e CH-series: le novità Sony
    • Pannello web Eaton per la visualizzazione ottimale da remoto
    • Regali tech a San Valentino: con questi non si sbaglia
    • Qualys in Italia: strategia di sviluppo chiara
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Record IBM: nastro magnetico da 220 terabyte
    Portale News

    Record IBM: nastro magnetico da 220 terabyte

    Di Redazione Top Trade10/04/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I ricercatori del colosso americano dell’informatica, in collaborazione con Fujifilm Corporation, hanno raggiunto una densità di registrazione di 123 miliardi di bit di dati non compressi per pollice quadrato

    Nuovo record per IBM. I ricercatori del colosso americano dell’informatica sono riusciti a raggiungere una densità di registrazione pari a 123 miliardi di bit non compressi per pollice quadrato su nastro magnetico. In pratica è come avere una cartuccia nastro pari a 220 terabyte nel palmo di una mano.

    Per avere un’idea, consideriamo che 220 terabyte di dati sono paragonabili a 1,37 trilioni di sms o al testo di 220 milioni di libri, per i quali servirebbe una libreria lunga 2.200 chilometri: la distanza tda Las Vegas a Houston nel Texas.

    Questo nuovo record dimostra che il nastro per computer – un supporto di memorizzazione inventato nel 1952 con una capacità iniziale pari a circa 2 megabyte per bobina – continua a essere una tecnologia ideale non solo per memorizzare grandi quantità di dati di back-up e di archiviazione, ma anche per nuove applicazioni per i Big Data e il cloud computing. Questo record porta a un miglioramento pari a 88 volte quello della cartuccia LTO6, il prodotto standard di settore più recente, e un miglioramento pari a 22 volte quello dell’attuale nastro di classe enterprise di IBM. Il record è stato stabilito utilizzando un nuovo prototipo avanzato di nastro sviluppato da FUJIFILM Corporation in collaborazione con i ricercatori IBM. In meno di 10 anni è la quarta volta che IBM Research e FUJIFILM collaborano alla realizzazione di soluzioni di eccellenza.

    ETH Zurich, un’università internazionale leader con sede a Zurigo, utilizza la tecnologia su nastro di IBM per il back-up dei dati centrali e i servizi di ripristino.”La velocità media di trasferimento dei dati è aumentata notevolmente nel corso degli anni raggiungendo i 60 terabyte circa al giorno e la nostra libreria nastro ha raggiunto più  di 5,5 petabyte di capacità. Nonostante i progressi nella tecnologia di memorizzazione globale, il nastro è sempre un supporto promettente per le grandi quantità di dati, per la sua capacità di trasferire i dati in applicazioni Linear Tape File System e per i suoi bassi consumi energetici” ha affermato il Dr. Tilo Steiger, Deputy Head of ITS System Services, ETH Zurich. Se il nastro viene di solito utilizzato in sede per l’archiviazione di video, i file di back-up, le copie per il disaster recovery e la conservazione delle informazioni, sono sempre piu’ numerose le  applicazioni fuori sede sul cloud che consentono di avere bassi costi, in media pochi centesimi per gigabyte.

    Per raggiungere i 123 miliardi di bit per pollice quadrato, i ricercatori di IBM hanno sviluppato:

    – Una serie di tecnologie per il controllo del posizionamento della testina di lettura/scrittura del nastro ad alta precisione ottimizzati per la velocità del nastro: insieme consentono di posizionare la testina con una precisione superiore a 6 nanometri. Questo consente una densità di traccia pari a 181.300 tracce per pollice, un aumento superiore a 39 volte quello dell’LTO6;
    – Una tecnologia migliorata della testina di scrittura che consente l’uso di particelle di ferrite di bario (BaFe) molto più sottili;
    – Algoritmi di elaborazione del segnale innovativi per il canale dati, in base a principi di rilevazione predittivi dei disturbi che consentono un funzionamento affidabile con un lettore magnetoresistivo (GMR) amplificato ultra sottile da 90nm di larghezza.

    220 terabyte big data Fujifilm Corporation Ibm Magnetic Tape Storage memorizzazione dati nastro magnetico record
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Display Crystal LED BH- e CH-series: le novità Sony

    26/01/2023

    Pannello web Eaton per la visualizzazione ottimale da remoto

    26/01/2023

    Cuffie Sennheiser Conversation Clear Plus per conversazioni sempre chiare

    25/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Notebook: Panasonic presenta il suo detachable di ultima generazione

    24/03/2021

    Arbor Networks acquisisce Packetloop

    05/09/2013

    ViSe amplia l’offerta per la videosorveglianza

    28/03/2012

    Videomapping: con Panasonic entra al ristorante e in hotel

    02/09/2016

    La medicina personalizzata fa un passo in avanti grazie a SAP

    24/12/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente

    26/01/2023

    Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030

    26/01/2023

    NETGEAR a ISE 2023

    26/01/2023

    Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet

    26/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare