• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Technologies Partner Program 2023
    • Hunkeler Innovationdays 2023: Canon presenta una nuova tecnologia inkjet
    • Conxi Palmero è Group Strategic Alliances Manager di Esprinet
    • Gestire foto e video non è mai stato così semplice
    • MIBA, un unico cuore per 4 manifestazioni
    • UPS SmartZone: aziende e data center a prova di futuro con Panduit
    • Aikom per il 2023: focus su videosorveglianza, networking e comunicazioni unificate
    • Computer Gross e DataCore: nuovo accordo di distribuzione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Virtual Desktop e mobilità: Sphere 3D presenta una nuova generazione di soluzioni
    Portale News

    Virtual Desktop e mobilità: Sphere 3D presenta una nuova generazione di soluzioni

    Di Redazione Top Trade29/02/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Appliance semplici, scalabili e ottimizzate in base ai carichi di lavoro portano il cloud completo a tutti, dalle pmi alle grandi aziende

    Sphere3D_V3

    Sphere 3D, fornitore di soluzioni per l’organizzazione in container, la virtualizzazione e la gestione dei dati, ha annunciato la nuova generazione delle soluzioni per applicazione e desktop virtuali V3. Tre nuove famiglie di appliance proposte con il software Desktop Cloud Orchestrator (“DCO”) di Sphere 3D hanno l’obiettivo di rendere la VDI accessibile ad aziende e uffici locali di ogni dimensione. Su questi sistemi convergono storage, server e servizi di virtualizzazione creando appliance in grado di scalare orizzontalmente e verticalmente consentendo l’uso della VDI con tutti i tre modelli di cloud: Privato, Pubblico e Ibrido. Le nuove famiglie si dividono in tre categorie: V3 Smart; V3 End User Computing (EUC) Node; e V3 Flex.

    Le nuove funzionalità della famiglia di prodotti V3

    Tra le nuove funzionalità della famiglia di prodotti V3 troviamo un’architettura multi-sito, dimensionata correttamente e ottimizzata in base ai carichi di lavoro, semplice da implementare e gestire e compatibile con Glassware 2.0 e SNAP.

    Le categorie

    La nuova generazione della famiglia di prodotto V3 per il Cloud Completo comprende:

    1. V3 Smart Node: progettati per incrementare l’efficienza “scale-up”, rientrando esattamente nel modello di iper-convergenza attraverso la tecnologia VSAN di VMware per lo storage organizzato in cluster. La presenza di un file system condiviso dalle appliance V3 Smart Node permette di raggiungere la maggiore efficienza del modello “scale-up” nei sistemi convergenti. Queste soluzioni sono pensate per grandi uffici centrali, come i data center o le sedi principali delle aziende. Sfruttando le nuove funzionalità di VSAN, come i cluster estesi, gli Smart Node Sphere3Doffrono una piattaforma per architetture ibride distribuite molto più semplici e complete di quanto prima disponibile.
    2. V3 End User Computing (EUC) Node: progettati per essere utilizzati sia in siti singoli sia in luoghi diversi, compresi uffici remoti e filiali (ROBO: Remote Office, Branch Office). Per iniziare con gli EUC Node basta un singolo nodo. Questa categoria è il cavallo di battaglia dell’architettura di V3 ottimizzata in base ai carichi di lavoro. I V3 EUC Node, grazia alla loro esclusiva capacità di gestire il failover da sito a sito, creano una rete di siti distribuiti che diventa sempre più affidabile mano a mano che cresce il loro numero. Questa nuova flessibilità significa che se cambiano le esigenze, cosa inevitabile per qualunque azienda, l’imprenditore non si trova a dover ripensare tutta l’architettura IT. I V3 EUC Node consentono di far crescere l’infrastruttura di desktop, applicazioni e storage in base alle necessità.
    3. V3 Flex Node: progettati per le sedi di dimensioni più contenute, anche limitati a una decina di utenti. Oltre ad abbassare il costo dell’infrastruttura tecnologica per rispondere alle esigenze dell’ufficio, i V3 Flex Node sfruttano il layer per la gestione delle policy di VMware per offrire agli utenti il meglio di diverse esperienze. I V3 Flex Node offrono accesso locale agli spazi di lavoro senza accesso a Internet e possono utilizzare la tecnologia VMware per offrire desktop virtuali offline che possono essere utilizzati indipendentemente dalla disponibilità di una connessione di rete. I V3 Flex Node possono essere distribuiti su più siti utilizzando il software di gestione V3 DCO.

    Tutte le tre famiglie di prodotto sfruttano il software DCO di Sphere 3D e la configurazione flessibile delle appliance per consentire installazioni a singolo nodo per rispondere alle esigenze di carichi di lavoro di ogni tipo e dimensione, indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Questo nuovo approccio alle appliance offre semplicità di installazione e gestione, mantenendo la capacità di scalare da decine a decine di migliaia di utenti.

    mobilità Sphere 3D Sphere 3D V3 Virtual Desktop
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Gestire foto e video non è mai stato così semplice

    08/02/2023

    UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD

    03/02/2023

    Aule e uffici ibridi interconnessi: ci pensa Epson

    03/02/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    La versatilità delle nuove HP Officejet

    11/04/2012

    Panasonic annuncia una nuova gamma di board camera

    25/06/2013

    Datamatic firma l’accordo con Seagate

    30/05/2014

    Elmec Informatica sceglie Jabra

    04/05/2022

    Nuovi proiettori LCD ad elevata luminosità da Panasonic

    22/04/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Dell Technologies Partner Program 2023

    08/02/2023

    Hunkeler Innovationdays 2023: Canon presenta una nuova tecnologia inkjet

    08/02/2023

    Conxi Palmero è Group Strategic Alliances Manager di Esprinet

    08/02/2023

    Gestire foto e video non è mai stato così semplice

    08/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare