• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti
    • SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema
    • Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup
    • DataMaster Lab premia Epson con cinque stelle
    • The Florian Hotel alimentato a energia solare con le soluzioni Eaton
    • Western Digital dà il bentornato sui banchi di scuola
    • SHARP Tech-Day: appuntamento il 10-12 novembre
    • Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo Piano»Xerox: no alla contraffazione con le etichette Printed Memory

    Xerox: no alla contraffazione con le etichette Printed Memory

    Di Redazione Top Trade14/01/2016Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le etichette consentono una soluzione di anti-contraffazione per numerose implementazioni

    In occasione del Pharma Expo, manifestazione dedicata all’evoluzione dei processi e del packaging in ambito farmaceutico, Xerox ha lanciato due nuove etichette elettroniche stampate (chiamate anche “Printed Memory”), in grado di raccogliere e immagazzinare informazioni relative all’autenticità dei prodotti e alle loro condizioni.

    Xerox Printed Memory è un’etichetta stampata dall’elevato livello di sicurezza che contiene fino a 36 bit di memoria riscrivibile e in grado di immagazzinare fino a un massimo di 68 miliardi di punti di accesso ai dati. Le etichette, possono essere utilizzate per determinare, ad esempio, l’autenticità di un prodotto e per monitorare lo stato della sua gestione durante il processo distributivo.

    La seconda etichetta Printed Memory, dotata della tecnologia Cryptographic Security, include un codice crittografato univoco e stampato (simile ai bar code QR) che permette di accedere alla memoria. Questo codice può essere letto solo dal personale autorizzato attraverso un apposito lettore che si interfaccia con un’applicazione per smartphone sicura e controllata. Questa combinazione tra la tecnologia Printed Memory e il codice criptato crea una soluzione di anti-contraffazione per numerose implementazioni che vanno dal monitoraggio e controllo della sicurezza dei prodotti farmaceutici, alla protezione di tasse e imposte di bollo per le agenzie governative. I codici di sicurezza criptati sono stati sviluppati presso i laboratori del PARC, divisione di ricerca di Xerox e sono una funzionalità aggiuntiva presente nelle etichette Printed Memory.

    Nel dicembre 2014, Xerox è stata autorizzata a distribuire la propria tecnologia brevettata “Printed Memory” da Thin Film Electronics ASA, azienda norvegese leader nello sviluppo e nella commercializzazione di componenti elettronici stampati. Secondo i termini dell’accordo, Xerox produrrà questa tecnologia nel suo impianto di Webster, nello stato di New York. Negli anni passati, il centro di ricerca PARC e l’azienda ThinFilm hanno collaborato per abilitare etichette intelligenti basate sulla tecnologia “Addressable Memory” di ThinFilm (TM).

     

    Pharma Expo printed memory Xerox
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Western Digital dà il bentornato sui banchi di scuola

    25/09/2023

    TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military

    21/09/2023

    ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma

    21/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Panda Security: sicurezza garantita

    15/12/2014

    Rittal verso il futuro

    19/09/2016

    TOILETPAPER e Samsung: non c’è due senza tre

    19/09/2023

    Nuove soluzioni security da D-Link

    14/11/2014

    CA World 2013, riflettori puntati su cloud, DevOps e mobilità

    21/03/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti

    25/09/2023

    SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema

    25/09/2023

    Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup

    25/09/2023

    DataMaster Lab premia Epson con cinque stelle

    25/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare