• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia
    • Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori
    • Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma
    • NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione
    • AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno
    • easyE4: nuovi relè di controllo da Eaton
    • Sangfor entra nel portafoglio con Elmat
    • Protezione dei Data Center contro fulmini e sovratensioni
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Indagine DataCore: cresce l’interesse delle aziende per il Software-Defined Storage
    Portale News

    Indagine DataCore: cresce l’interesse delle aziende per il Software-Defined Storage

    Di Redazione Top Trade19/05/2015Updated:20/05/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’analisi rivela che il 52% delle organizzazioni punta a sfruttare l’SDS per allungare la vita utile degli asset di storage esistenti e per garantire il funzionamento dell’attuale infrastruttura anche in futuro. Scarsi invece gli investimenti in Big Data, Object Storage e OpenStack

    Big Data, Object Storage e OpenStack sono i trend dell’IT di oggi, eppure gli investimenti in questi settori latitano. Questo è uno dei risultati più interessanti emersi dall’indagine realizzata da  DataCore sullo Stato del Software-Defined Storage (SDS), survey giunta quest’anno alla quinta edizione. Il sondaggio 2015 ha analizzato l’influenza dell’SDS sulle organizzazioni di tutto il mondo, raccogliendo informazioni dall’esperienza di 477 professionisti IT che stanno attualmente utilizzando o valutando l’SDS con l’obiettivo di superare le criticità legate allo storage dei dati. L’indagine ha poi valutato i livelli di spesa legati ai temi caldi del momento, come appunto i Big Data, l’Object Storage e OpenStack, portando alla luce una certa disillusione: nel 2015 i finanziamenti stanziati per queste voci sono stati bassissimi.

    D’altro canto, il report di quest’anno rivela numerosi elementi a favore dell’implementazione del Software-Defined Storage. Il 52% degli interpellati si aspetta che l’SDS possa allungare la vita utile degli asset di storage già presenti in azienda e garantire il funzionamento dell’attuale infrastruttura di storage anche in futuro, integrando facilmente eventuali nuove tecnologie. Quasi metà delle persone che hanno risposto al sondaggio cerca nell’SDS la possibilità di non essere vincolata a uno specifico produttore di storage, abbassando così i costi dell’hardware scegliendo tra fornitori diversi. Operativamente, gli interpellati vedono l’SDS come un modo per semplificare la gestione di dispositivi di storage di tipo diverso automatizzando le operazioni più frequenti o complesse. Si tratta di risultati notevolmente diversi dal passato, perché oggi l’indagine mostra un chiaro incremento nella percezione dei benefici economici generati dal ricorso all’SDS (riduzione delle spese in conto capitale), che vanno ad aggiungersi ai risparmi sulle spese operative già evidenziati negli scorsi anni.

    Tra i risultati sorprende anche il fatto che nonostante la penetrazione complessiva sia in crescita, nel 28% dei casi la tecnologia flash è completamente assente, e che il 16% di chi vi ha fatto ricorso dichiari di non avere raggiunto i miglioramenti prestazionali auspicati in termini di accelerazione applicativa. Interessante notare, inoltre, che il 21% degli intervistati ha indicato come gli attesissimi sistemi iper-convergenti non abbiano offerto i risultati previsti o non si siano integrati al meglio nelle infrastrutture esistenti. Va detto, però, che il Software-Defined Storage e la virtualizzazione dello storage sono oggi considerati necessità urgente dal 72% delle organizzazioni, che sta facendo quest’anno importanti investimenti su queste tecnologie. L’81% prevede livelli analoghi di investimento su tecnologie di Software-Defined Storage da incorporare in server per SAN/SAN virtuali e soluzioni di storage convergente.

    Altri elementi emersi dall’indagine 2015 di DataCore sullo Statodel Software-Defined Storage:

    • La capacità di aggiungere capienza allo storage senza interrompere l’operatività aziendale viene identificata come la ragione principale per la scelta del software di virtualizzazione dello storage (52% degli intervistati). Nella parte alta della lista ci sono anche il supporto al mirroring sincrono e ai cluster per l’elevata disponibilità su distanze metropolitane per garantire la continuità operativa, nonché la replica dei dati asincrona per il disaster recovery su sito remoto;
    • Oltre metà degli intervistati (il 53%) sostiene di avere una capienza assegnata allo storage flash inferiore al 10 per cento. La quota di chi sostiene di utilizzare la flash per oltre il 40% della capienza complessiva è solamente del 9%.
    big data DataCore investimenti IT Object Storage OpenStack Software-Defined Storage
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Strategia di backup efficace con Western Digital

    30/03/2023

    Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti

    24/03/2023

    Commercio unificato nuova chimera dei retailer

    23/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    L’oscuro mondo dei kit di exploit

    09/03/2011

    Ibm Content Navigator

    26/06/2012

    Checkpoint: HALO App semplifica e velocizza gli ordini Omnichannel con RFID

    27/01/2020

    Le iniziative di Ibm per gli studenti e i professionisti IT

    10/12/2012

    Toshiba definisce la roadmap degli HDD con tecnologia Nearline

    08/03/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023

    Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori

    31/03/2023

    Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma

    31/03/2023

    NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione

    30/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare