• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    • Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green
    • OPPO lancia i nuovi auricolari OPPO Enco Free 2i
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»La tecnologia: un aiuto o un ostacolo alla memoria?
    Portale News

    La tecnologia: un aiuto o un ostacolo alla memoria?

    Di Redazione Top Trade15/12/2014Updated:12/12/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kingston, esperto in memorie dei chip, indaga sullo stato della memoria degli italiani. Il risultato: ormai tutti si affidano ai dispositivi tecnologici. Ma è tutta questione di pigrizia

    memory

    Perché sforzarsi di ricordare se la tecnologia può farlo al posto nostro? E’ la domanda che sempre di più si fanno gli italiani e che trova risposta in un sondaggio condotto da Kingston Technolgy.
    Il 44% degli intervistati infatti dichiara di non considerare neanche l’ipotesi di sforzarsi di memorizzare i numeri a memoria dal momento che esiste la funzionalità rubrica dei contatti nei telefonini. Per fortuna, si salva ancora un buon 54% che ricorda almeno qualche numero tra i più importanti.
    La tecnologia ci “salva” anche quando è il momento di fare gli auguri ad amici e parenti: l’app di Facebook evita brutte figure con i propri cari al 63% dei rispondenti, segnalando tramite notifica sul proprio profilo il compleanno dei propri contatti.

    Anche di fronte a operazioni di calcolo veloci, la maggioranza (43%) si affida alla tecnologia appellandosi all’infallibile app del telefono, che in un batter d’occhio fornisce il risultato esatto e senza margini di errore. Il 38%, invece, dichiara di non avere problemi a fare addizioni e sottrazioni a mente.

    E dopo la matematica, Kingston Technology ha cercato di scoprire come ce la caviamo nel Bel Paese con la storia. Di fronte a domande a bruciapelo su date e momenti storici di rilievo, il 48% ammette di non esitare a fiondarsi sul web per cercare la risposta corretta.

    Tra carte di credito, tessere fedeltà, account per i più improbabili dei profili, siamo sommersi da dati di accesso, password e pin. Il 62% ha memorizzato solo alcune di quelle che utilizza più spesso, mentre solo il 31% le ricorda praticamente tutte. Per fortuna, solo il 7% cade nell’errore di salvare queste informazioni strettamente confidenziali sul proprio telefonino.

    Infine, Kingston con il sondaggio ha scoperto che al volante, un 44%, forse con poco senso dell’orientamento e memoria, non può più fare a meno del navigatore, mentre in cucina, il 75% di chi si diletta ai fornelli non si sforza di ricordare le ricette della nonna ma segue pedissequamente le indicazioni dei migliaia di blog presenti in rete.

    “La maggior parte delle persone si lamenta di avere una pessima memoria, ma molto spesso questo accade perché utilizziamo male uno dei mezzi più potenti di cui disponiamo: la mente. Siamo dotati di una memoria perfetta, ma pochi sanno impiegarla al meglio – ha dichiarato il Dott. Giovanni Sposito (esperto in formazione comportamentale e formatore presso Egoformazione) -. Per sfruttare al massimo la propria memoria occorre “portare il cervello in palestra”, esattamente come si fa con il fisico. Basta imparare ad allenarsi in modo corretto”.

    “E’ da quando è nata, nel 1987, che Kingston ha come obiettivo di risolvere le esigenze di memoria degli utenti – ha dichiarato Stefania Prando, Business Development Manager di Kingston in Italia -. Il passo dalla memoria del chip a quella della mente umana è stato breve: ci incuriosiva il fatto di capire come gli ausili tecnologici dei nostri giorni ci supportino proprio in termini di memoria, area nella quale ci sentiamo piuttosto esperti!”.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner

    04/08/2022

    Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green

    03/08/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    InterSystems e la regione veneto premiate per l’innovazione digitale in sanità

    05/05/2016

    Applicazioni commerciali a 360° per i nuovi smartglass Epson Moverio

    15/06/2018

    Schneider Electric è 30°esima nella classifica Global Talent Attractors di LinkedIn

    13/07/2016

    Jabra: scegliere da dove lavorare ci rende più felici

    29/04/2022

    La roll-to-roll Canon Colorado 1650 da oggi stampa su similpelle

    01/07/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare