• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyocera ottiene la certificazione di sicurezza “FIPS 140-3”
    • TD SYNNEX e IBM insieme per portare l’AI nelle aziende italiane
    • A Torino per ripercorrere i primi 10 anni di Zyxel Networks
    • Retail Hub e LG: grande successo per “Retail Media & Bootcamp”
    • Cocus e Panasonic: la rete 5G privata sui dispositivi TOUGHBOOK
    • ProArt Display PA27UCGE: il nuovo monitor di casa ASUS
    • E-commerce: un settore che vale 150 miliardi di euro
    • MSP e security awareness training: l’offerta formativa di Acronis
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»ART: Confetra, contributo illegittimo per il settore spedizioni

    ART: Confetra, contributo illegittimo per il settore spedizioni

    By Redazione Top Trade29/04/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Condividiamo il commento del Presidente Confetra, Carlo De Ruvo, relativo alla delibera dell’ART 194/2023

    ART

    Confetra nel mese di marzo ha impugnato al TAR Piemonte la delibera ART 194/2023 sul pagamento del contributo per il 2024 che ha inserito tra i soggetti tenuti al pagamento anche gli spedizionieri. Il Tar si è recentemente espresso negativamente sull’istanza cautelare di sospensiva, rinviando all’esame di merito la discussione sul ricorso.

    “Prendiamo atto della decisione del TAR”, dichiara il Presidente Confetra, Carlo De Ruvo, “ma andiamo avanti per la nostra strada in quanto riteniamo la delibera totalmente illegittima”.

    “Quella delibera”, prosegue Carlo De Ruvo, “ha aggiunto tra i soggetti tenuti alla contribuzione le imprese che esercitano i “servizi di spedizione” e i “servizi ancillari” al trasporto nonché alla logistica”.

    In questo modo l’ART ha arbitrariamente sostituito il settore dell’autotrasporto merci, escluso per legge dalla contribuzione per il 2024, con due nuove categorie che operano nel libero mercato e che risultano già ampiamente regolate dal MIT e da altre Amministrazioni competenti. Se queste motivazioni sono valse ad escludere l’autotrasporto dalle competenze regolatorie dell’ART, non si comprende per quale motivo le stesse motivazioni non valgono per le attività di spedizione e dei servizi ancillari che invece l’Autorità ora assoggetta per la prima volta agli obblighi contributivi.

    “Confetra”, conclude Carlo De Ruvo, “oltre a proseguire la partita sul piano giudiziario, sul piano politico solleciterà il Governo a dare attuazione all’ordine del giorno approvato dal Parlamento che lo impegna a valutare l’opportunità di estendere l’esclusione dalla competenza dell’ART e dal relativo onere contributivo anche alle altre attività di trasporto, logistica e spedizione delle merci e alle attività accessorie e ad esse connesse”.

    Carlo De Ruvo Confetra spedizioni TAR Piemonte
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyocera ottiene la certificazione di sicurezza “FIPS 140-3”

    23/06/2025

    Retail Hub e LG: grande successo per “Retail Media & Bootcamp”

    20/06/2025

    Cocus e Panasonic: la rete 5G privata sui dispositivi TOUGHBOOK

    20/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    Italiani spiati a loro insaputa

    25/01/2023

    Abramo e Spitch collaborano per i Contact Center

    15/01/2020

    L’iperconvergenza di Syneto nel listino a valore di V-Valley

    04/07/2019

    Come rimuovere bing.com dirottatore dal Mac?

    02/03/2021

    Mimaki: le nuove frontiere del super wide format a FESPA Africa e Viscom 2019

    12/09/2019
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.