• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Festival della fotografia Etica: Epson è Imaging Partner
    • Check Point Harmony Email and Collaboration disponibile sul marketplace ArrowSphere
    • Ocjo: la sicurezza è di scena con Socomec
    • Aclub 2023 torna il 12 e 13 ottobre a Lazise
    • LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica
    • STMicroelectronics premia EBV Elektronik
    • Celly è a TFWA 2023
    • AI e e-commerce: Aicel chiede più formazione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Infrastrutture»Cambium: logistica e manifatturiero, i processi corrono sulla rete Wi-Fi

    Cambium: logistica e manifatturiero, i processi corrono sulla rete Wi-Fi

    Di Redazione Top Trade30/10/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le tecnologie wireless sempre più motore della trasformazione digitale. La visione di Cambium Networks

    cambium

    Marco Olivieri, Regional Sales Manager di Cambium Networks

    E’ stato osservato da più parti che la situazione di emergenza legata alla pandemia ha messo in luce come la digitalizzazione dei processi produttivi e logistici svolga un ruolo chiave nell’affrontare efficacemente queste situazioni di crisi, offrendo flessibilità e dinamicità ai processi aziendali.

    Un recente studio condotto da DHL (1) ha evidenziato come in realtà anche prima dell’attuale crisi del COVID-19, le tecnologie di comunicazione wireless giocavano un ruolo sempre più significativo. Oggi c’è molto interesse per il 5G, che promette una serie di vantaggi per utenti finali, aziende e operatori di sistemi di telecomunicazioni, tra cui velocità più elevate, maggiore capacità e servizi su misura per una nuova generazione di dispositivi connessi intelligenti.

    Il sondaggio di settore condotto da DHL rivela che il 60% dei professionisti della logistica ha una visibilità della supply chain inadeguata. Il 75% prevede di implementare almeno una tecnologia wireless di nuova generazione nel prossimo futuro come parte della propria strategia di visibilità. Il wireless di nuova generazione continua perciò ad alimentare la trasformazione digitale e lancia il settore logistico nel futuro della piena visibilità, dell’automazione su larga scala e della prevedibilità dei processi. Tecnologie ben note come Wi-Fi e Bluetooth e tecnologie meno conosciute come Low Power Wide Area Networks (LPWAN) e i satelliti Low Earth Orbit (LEO) sono state migliorate per l’utilizzo industriale.

    In ambito logistico il flusso di dati che percorre la rete di un magazzino o di uno stabilimento riveste oggi un ruolo delicatissimo e critico per un’operatività fluida ed efficiente.

    Che si tratti nello specifico del controllo di una linea di produzione attraverso sensori o di tenere costantemente connessi i terminali degli operatori in un magazzino, l’affidabilità e le prestazioni della rete wireless costituiscono un requisito chiave.

    La rete wireless agisce quindi in questo scenario come uno degli abilitatori tecnologici chiave nei processi di innovazione e trasformazione dei processi produttivi e dei servizi collegati, ovvero di ciò che è stata identificata nel suo complesso come “digital transformation”.

    L’impatto dell’IoT è potenzialmente enorme sotto molti punti di vista e riguarda di fatto tutti i settori: si parla ormai da tempo di smart factoring, di smart agriculture, di nuovi servizi, di nuovi sistemi di controllo per le utility e via dicendo.

    Ricordiamo infine che il modello dell’IIoT prevede sostanzialmente 4 fasi: la raccolta dei dati, il loro trasporto, la normalizzazione e la pubblicazione dei dati e infine l’analisi con la relativa fase di “decision making”. E’ nella fase di trasporto che le tecnologie wireless giocano il loro ruolo fondamentale assicurando connettività da 2m sino a 246 Km, in modo sicuro e in qualsiasi area geografica. Le tecnologie di trasmissione impiegate utilizzano, a seconda delle specifiche esigenze operative, della distanza e della tipologia dei dati, connettività a banda stretta, larga o ultra-larga, passando dall’ordine dei Kb, ai Mb sino a quello dei Gb.

     

    (1) “Next-Generation Wireless: trend report explores the future of IoT in logistics” Agosto 2020

    Cambium Networks
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Combinazione innovativa con Allied Telesis

    26/09/2023

    Soluzioni PON per una fibra ottica più semplice

    22/09/2023

    Cradlepoint W1855-5GC: nuovo adapter wideband per esterni

    21/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Esprinet distribuisce la stampa 3D di WASP

    10/04/2019

    Grande successo per l’edizione 2011 di ShowCase

    10/10/2011

    Allied Telesis Partner Program: vantaggi a valore aggiunto

    11/03/2014

    Brother, fare ordine in ufficio? Mission possible!

    30/04/2015

    Sito rinnovato per Fiore

    31/07/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Festival della fotografia Etica: Epson è Imaging Partner

    29/09/2023

    Check Point Harmony Email and Collaboration disponibile sul marketplace ArrowSphere

    28/09/2023

    Ocjo: la sicurezza è di scena con Socomec

    28/09/2023

    Aclub 2023 torna il 12 e 13 ottobre a Lazise

    28/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare