• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale
    • Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti
    • Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore
    • Dell Technologies amplia la sua offerta di Security
    • Green’Up One: tutte le novità al K.EY di Rimini
    • Paessler punta sul canale con la nomina di Manuela Roth
    • Mexal di Passepartout a MECSPE 2023
    • Cosa sono gli occhiali da sole smart e come funzionano
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Nuovo Campus Humanitas: centrale l’impiego di Autodesk AEC Collection
    Portale News

    Nuovo Campus Humanitas: centrale l’impiego di Autodesk AEC Collection

    Di Redazione Top Trade27/07/2018Updated:26/07/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dal progetto al Facility Management, il modello 3D è sempre più un database

    Autodesk ha annunciato che Mpartner, società di Project & Construction Management, ha scelto AEC Collection per la gestione parametrica dei propri progetti attraverso il BIM (Building Information Modeling) nonché per la progettazione costruttiva del Nuovo Campus Universitario dell’ospedale Humanitas.

    Mpartner è una società milanese di Project & Construction Management attiva dal 2005 che si occupa della gestione dell’intero processo edilizio dalle fasi iniziali al cantiere, incluse le attività di coordinamento ed esecuzione di tutte le suddette competenze specialistiche. Per tale motivo, l’utilizzo di un modello digitale è importantissimo perché permette di integrare le diverse discipline, di condividere con il committente del progetto quale sarà il risultato finale già dalle fasi iniziali, e di avere a disposizione sullo stesso modello tutti i dati e le informazioni aggiornate

    Grazie a questo innovativo approccio Mpartner si è occupata della progettazione esecutiva e costruttiva architettonica, e del coordinamento generale della progettazione strutturale ed impiantistica per il Nuovo Campus Universitario dell’ospedale Humanitas, a Pieve Emanuele.

    “Il progetto ha compreso la realizzazione dell’Hub, che comprende le aree comuni come la biblioteca e gli spazi dedicati alla ristorazione, e dell’edificio della Didattica in cui sono previste le aule e la parte di uffici per il rettore e i docenti”, chiarisce Andrea Matricardi, progettista e partner di Mpartner.

    Sono stati quindi collegati i due edifici con una piastra seminterrata, nella quale sono ospitate sia le attrezzature sia la distribuzione impiantistica , consentendo l’accesso al terzo edificio, sede dei laboratori della Ricerca. Il campus è completato da una quarta costruzione adibita a struttura destinata all’accoglienza con gli alloggi e ad altri spazi collettivi.

    L’impiego degli strumenti compresi della suite Autodesk AEC Collection ha permesso al team di progettisti di Mpartner di sviluppare simultaneamente su un modello multidimensionale le diverse componenti afferenti alle discipline architettonica, strutturale e impiantistica del campus.

    “L’uso di Autodesk Revit ci ha permesso di sviluppare  un modello 3D completo che rispondesse sia alle esigenze di una fase di progetto costruttiva sia alle necessità espresse dal committente – sottolinea Omar Bianchini, BIM Manager di Mpartner -. Abbiamo riprodotto in versione digitale tutta la parte strutturale sulla quale è stato poi possibile sviluppare tutta la parte di impianti, partendo dalla distribuzione complessiva sino alla singola componentistica”.

    Questa funzionalità è risultata importante anche ai fini della manutenzione, una volta consegnato l’edificio. “Abbiamo integrato tutti gli oggetti con parametri personalizzati, utili per poi essere gestiti e interrogati da software di Facility Management terzi utilizzati dal committente – continua Bianchini -. Questo consentirà di avere sempre accessibili e facilmente aggiornabili tutti i dati relativi alle componenti ingegneristiche, architettoniche e impiantistiche del Campus per interventi proattivi ed efficaci di manutenzione”.

    L’utilizzo di Autodesk Navisworks ha quindi permesso la verifica di interferenze sul campo tra le parti architettoniche e impiantistiche, abbattendo il rischio di errore in fase di cantiere. Ma il vero vantaggio di questo approccio è la quantità di informazioni messe a disposizione sulle geometrie, sulle prestazioni degli edifici che Mpartner progetta e sulla componentistica, che saranno utili anche per una efficienza senza confronti in ottica manutentiva. Tutto ciò consente infatti di adottare processi automatizzati che contribuiscono a migliorare il modo di progettare.

    Autodesk Autodesk AEC Collection Humanitas Mpartner progettazione 3D
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Cosa sono gli occhiali da sole smart e come funzionano

    23/03/2023

    Guida a Bitcoin per principianti

    23/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Come orientarsi nel mercato IT?

    07/10/2013

    Cse sceglie Auriga

    02/05/2010

    Sony presenta il nuovo smartphone flagship Xperia XZ3

    05/09/2018

    Ericsson Radio Dot System: rivoluzione nel mercato delle microcelle

    27/09/2013

    Posta elettronica senza sorprese con UTM Cellopoint

    29/07/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Coopservice sceglie Red Hat ed Extra Red per la sua trasformazione digitale

    24/03/2023

    Aicel: l’87% dei consumatori online soddisfatto degli acquisti

    24/03/2023

    Previsioni di prezzo Bitcoin e Litecoin al ribasso a causa della crisi bancaria. Il presale di Metacade potrebbe essere un investimento molto migliore

    24/03/2023

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare