• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    • TD Synnex e Google Cloud: si rafforza la partnership a livello globale
    • Eolo è Great Place to Work: la certificazione è ufficiale
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»DHL e Accenture portano la blockchain nelle filiere del futuro
    Portale News

    DHL e Accenture portano la blockchain nelle filiere del futuro

    Di Redazione Top Trade16/03/2018Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le due aziende unite per portare la tecnologia blockchain nell’industria logistica, con un focus ad hoc nella farmaceutica

    Partendo dal presupposto che, secondo l’Interpol, oltre un milione di persone ogni anno muore a causa di medicinali contraffatti e che si è stimato che più del 30% di prodotti farmaceutici venduti in mercati emergenti sono alterati, DHL e Accenture hanno scelto di allearsi per portare la blockchain nell’industria logistica.

    Già diffusa in ambito finanziario, la tecnologia blockchain ha, infatti, enormi potenzialità nel mondo dell’industria logistica, in particolare nel settore della farmaceutica: la complessità delle transazioni globali rende indispensabile un maggior controllo sul processo di distribuzione.

    Da qui il lavoro congiunto di DHL, che ha presentato in merito uno studio in collaborazione con Accenture, al cui interno sono contenute le prime conclusioni su un prototipo di lavoro che traccia i prodotti farmaceutici dal loro punto d’origine al consumatore, prevenendo contraffazioni ed errori.

    La blockchain è un nuovo tipo di database che mantiene, registra e convalida dati e transazioni. Nei processi di distribuzione, la blockchain permette di assegnare ai prodotti degli identificatori univoci consentendo di seguirli lungo tutto il percorso fino al consumatore finale. Gli stakeholders convalidano queste informazioni in tempo reale, scoprendo un’eventuale manomissione o cancellazione del dato.

    7 miliardi di numeri seriali e 1.500 transazioni gestite al secondo
    In tal senso, DHL e Accenture hanno creato un prototipo di serializzazione con nodi in sei aree geografiche, per tracciare i prodotti farmaceutici durante il processo di distribuzione. Il registro, che tiene traccia dei movimenti, può essere condiviso con produttori e distributori, magazzini, farmacie e ospedali e, in generale, con chi è coinvolto nella filiera. Le simulazioni effettuate in laboratorio hanno dimostrato che la tecnologia blockchain può gestire più di sette miliardi di numeri seriali e 1.500 transazioni al secondo.

    La tecnologia blockchain si dimostra ottima per seguire la logistica in numerose industrie e non solo in ambito farmaceutico. Secondo l’International Data Corporation gli investimenti in questa tecnologia sono in netta crescita: si stima un valore di 2,1 miliardi di dollari nel 2018, più del doppio rispetto allo scorso anno (0,95 miliardi), e una spesa annuale di 9,1 miliardi nel 2021.

    Il potenziale della tecnologia blockchain nell’industria logistica è significativo; tuttavia, il passaggio all’effettiva adozione di queste nuove soluzioni richiederà un ulteriore sviluppo tecnologico e la volontà di collaborare da parte di tutti gli attori coinvolti.

    Accenture blockchain DHL Farmaceutica logistica Registro comune Tracciabilità
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    E-commerce fondamentale per l’economia italiana

    23/01/2023

    ESET è Champion nella Global Security Leadership Matrix 2022 di Canalys

    12/01/2023

    Apple e il suo innovativo visore: altro rinvio nel lancio sul mercato

    20/12/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    I Micro Data Center per la digitalizzazione delle aziende che producono beni deperibili di largo consumo

    08/10/2019

    Gestire il consumo energetico di Data Center con le PDU intelligenti

    09/09/2013

    G Data scopre una nuova vulnerabilità

    14/04/2010

    Omnyx pronto a rivoluzionare la diagnostica patologica

    05/11/2013

    HPE Aruba presenta la prima soluzione Wi-Fi 6E di livello enterprise

    08/06/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Nuova nomina per Snowflake in Italia

    27/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare