• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    • Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green
    • OPPO lancia i nuovi auricolari OPPO Enco Free 2i
    • Techly: in vacanza con il comfort tecnologico
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»IBM: il tuo computer può aiutare gli scienziati a studiare la relazione tra batteri del corpo e malattie autoimmuni
    Portale News

    IBM: il tuo computer può aiutare gli scienziati a studiare la relazione tra batteri del corpo e malattie autoimmuni

    Di Redazione Top Trade28/08/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    IBM Corporate Citizenship collaborerà con il Broad Institute del MIT e di Harvard, il Massachusetts General Hospital, l’Università della California di San Diego e il Flatiron Institute

    L'aiuto della popolazione contribuirà a quello che si ritiene sia lo studio più importante sul microbioma umano, ovvero l'insieme di microorganismi simbiontici che convivono con l'organismo umano, che influiscono sulla nostra salute.

    Il Microbiome Immunity Project è un nuovo progetto di citizen science promosso da IBM, condotto da scienziati del Broad Institute del MIT e di Harvard, del Massachusetts General Hospital, dell'Università della California di San Diego e del Flatiron Institute della Simons Foundation. Il progetto sfrutterà la potenza di calcolo non utilizzata dei computer dei volontari per condurre milioni di esperimenti virtuali per conto dei ricercatori. Questi esperimenti hanno l’obiettivo di mappare i tre milioni di batteri riscontrati nel microbioma umano e prevedere la struttura delle proteine associate. Il progetto inizierà con l'analisi del microbioma nell'apparato digerente.

    Lo scopo di questo studio è aiutare gli scienziati a comprendere meglio l'interazione del microbioma con la biochimica umana e determinare in che modo detta interazione possa contribuire a malattie autoimmune, quali diabete di tipo 1, morbo di Crohn e colite ulcerosa, che colpiscono centinaia di milioni di persone nel mondo e che vengono diagnosticate sempre più di frequente. Una migliore comprensione permetterebbe agli scienziati di prevenire e curare queste malattie con maggiore facilità.

    Dato che lo studio dell'intero microbioma umano sarebbe pressoché impossibile con i metodi tradizionali, il World Community Grid di IBM metterà a disposizione potenza di elaborazione su larga scala grazie a un processo di crowdsourcing. Chiunque nel mondo può contribuire, semplicemente offrendo la potenza di calcolo non utilizzata del suo computer. Ecco come funziona: basta scaricare un programma software sicuro che rileva automaticamente quando un computer è libero e in grado di fornire capacità elaborativa, che verrà utilizzata per effettuare esperimenti virtuali per conto dei ricercatori.

    I dati ottenuti da milioni di esperimenti del genere saranno analizzati dal team di ricerca del progetto. I ricercatori metteranno questi dati a disposizione di altri scienziati, accelerando il progresso delle conoscenze scientifiche e, in definitiva, il miglioramento delle cure relative alle malattie autoimmuni.

    “Un tipo di ricerca sul microbioma umano di queste proporzioni non è mai stato affrontato prima", ha affermato il Dott. Ramnik Xavier, membro dell'istituto e condirettore del programma Infectious Disease and Microbiome (malattie infettive e microbioma) presso il Broad Institute del MIT e di Harvard; primario dell'unità gastrointestinale presso il Massachusetts General Hospital e direttore del Center for the Study of Inflammatory Bowel Disease presso il Massachusetts General Hospital. “E ciò è possibile solo utilizzando una potenza di calcolo su larga scala.”

    Secondo il Dott. Rob Knight, professore presso i dipartimenti di pediatria e ingegneria informatica e direttore del Center for Microbiome Innovation presso l'UC di San Diego, “Se il World Community Grid non fosse esistito, non avremmo nemmeno preso in considerazione questo progetto. Sfruttando l’offerta dei volontari, possiamo fare qualcosa che supera di migliaia di volte la portata di ciò che abbiamo a disposizione. Per la prima volta, stiamo fornendo un quadro completo della biologia strutturale dell'intero microbioma, invece di spiegare le strutture una alla volta in maniera frammentaria."

    Ibm
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    5 dispositivi per rendere la tua casa smart e interconnessa

    24/06/2022

    Futures sugli indici USA: gli E-mini Dow Jones

    15/06/2022

    Italiani e web: a che punto siamo?

    09/05/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    HPE: parte il progetto Innovation Lab

    19/01/2017

    Avnet Abacus amplia l’accordo di distribuzione con TE Connectivity

    23/11/2016

    UEFA 2021: streaming no problem con FRITZ!

    11/06/2021

    Transcend presenta gli SSD MTE850 PCIe NVMe M.2 2280

    05/04/2017

    Brother: nuova partnership con TEKLYNX

    13/10/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022

    TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare