• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    • Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung
    • Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio
    • Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale
    • San Valentino sempre più tech
    • Videoproiettori laser Epson debuttano a ISE 2023
    • Sala riunioni perfetta con Logitech Room Configurator
    • L1, il proiettore rivoluzionario firmato Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»IBM per i tumori infantili
    Portale News

    IBM per i tumori infantili

    Di Redazione Top Trade02/02/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nasce Smash Childhood Cancer, una nuova iniziativa di ricerca in crowdsourcing che utilizza il World Community Grid di IBM

    Ricercatori, medici e IBM chiedono l’aiuto del pubblico per trovare potenziali trattamenti per i tumori infantili, la prima causa di morte nei bambini a livello mondiale.

    Gli scienziati cercano sostanze chimiche candidate a diventare farmaci, in grado di influire sulle molecole e sulle proteine chiave che controllano le cellule tumorali in diversi tipi di cancro comuni nei bambini. Trovare candidati farmaci è tuttavia un processo lento e oneroso. Per accelerarlo ed estendere la ricerca, IBM fornisce agli scienziati accesso gratuito al World Community Grid, un programma finanziato e gestito da IBM che promuove la ricerca scientifica sfruttando la potenza di calcolo “donata” da volontari in tutto il mondo.

    Il progetto è stato annunciato negli Stati Uniti, in occasione di una conferenza stampa condotta dal Governatore del Connecticut Dannel Malloy, da IBM e dal Dr. Ching Lau del Connecticut Children’s Medical Center, Jackson Laboratory e UConn School of Medicine, che guida questa iniziativa di ricerca in crowdsourcing negli Stati Uniti.

    I volontari non forniscono tempo, denaro o competenza tecnica per contribuire a questo impegno di ricerca, chiamato Smash Childhood Cancer. Partecipano invece al World Community Grid, scaricando e installando un’app sicura e gratuita sul proprio computer o dispositivo Android. Quando sono inattivi, i dispositivi dei volontari eseguono automaticamente esperimenti virtuali per conto dell’équipe di ricerca. I risultati vengono ritrasmessi ai ricercatori, che provvedono ad analizzarli.

    Smash Childhood Cancer riunisce un’équipe internazionale di ricercatori esperti provenienti dall’Università di Chiba e dall’Università di Kyoto in Giappone; dall’Università di Hong Kong a Hong Kong; e dal Connecticut Children’s Medical Center, Jackson Laboratory e University of Connecticut School of Medicine negli Stati Uniti.

    L’iniziativa globale è guidata dal Dr. Akira Nakagawara, oncologo pediatrico e biologo molecolare di fama internazionale e CEO del Centro medico KOSEIKAN di Saga, in Giappone. Il Dr. Nakagawara ha utilizzato lo stesso approccio di ricerca in un precedente progetto del World Community Grid, che è riuscito a identificare candidati farmaci per il neuroblastoma, uno dei tumori più comuni nei bambini.

    Smash Childhood Cancer espande la ricerca di trattamenti per il neuroblastoma, così come per altre forme di tumori infantili, tra cui il tumore cerebrale, il tumore di Wilms (tumore del rene), i tumori a cellule germinali (che colpiscono il sistema riproduttivo e il sistema nervoso centrale), l’epatoblastoma (tumore maligno del fegato) e l’osteosarcoma (tumore maligno dell’osso).

    Dal 2004, il premiato World Community Grid di IBM ha fornito questa risorsa a 27 progetti di ricerca in aree critiche, tra cui cancro, HIV/AIDS, virus Zika ed Ebola, mappatura genetica, energia sostenibile, acqua pulita e conservazione dell’ecosistema.

    A oggi, il World Community Grid ha collegato i ricercatori a una potenza di supercomputing gratuita del valore di mezzo miliardo di dollari. Questa risorsa volta ad accelerare la scoperta scientifica, in parte ospitata sul cloud IBM, è stata alimentata da 720.000 individui e 440 istituzioni da 80 Paesi, che hanno donato più di 1 milione di anni di tempo di calcolo, su oltre 3 milioni di desktop, laptop e dispositivi mobili Android. La loro partecipazione ha contribuito a individuare potenziali trattamenti per i tumori infantili, oltre a celle solari e materiali per la filtrazione dell’acqua più efficienti.

    Il World Community Grid è supportato dalla Berkeley Open Infrastructure for Network Computing (BOINC), una piattaforma software open source sviluppata presso la University of California di Berkeley.

    E’ facile contribuire, basta iscriversi al World Community Grid.

    Ibm tumori infantili World Community Grid
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    E-commerce fondamentale per l’economia italiana

    23/01/2023

    ESET è Champion nella Global Security Leadership Matrix 2022 di Canalys

    12/01/2023

    IBM lancia il nuovo IBM Partner Plus

    05/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    CBT amplia la propria offerta EasyCloud SOLUTION con Pandora

    05/02/2015

    Cybertherapy: curare con la realtà virtuale

    23/06/2016

    QNAP debutta nella cybersecurity con il lancio di ADRA

    16/06/2022

    “I cataloghi made in Italy” alla conquista del mondo

    05/11/2016

    Un nuovo CEO per Western Digital

    10/03/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani

    02/02/2023

    Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung

    02/02/2023

    Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio

    02/02/2023

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare