• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Il 2018 è l’anno dei dispositivi indossabili nell’industria
    Portale News

    Il 2018 è l’anno dei dispositivi indossabili nell’industria

    Di Redazione Top Trade26/03/2018Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ci crede Toshiba, secondo la quale i settori di logistica e industria traineranno l’integrazione dei wearable device

    Secondo ABI Research circa 154 milioni di dispositivi wearable saranno consegnati in tutto il mondo entro il 2021, con una crescita significativa rispetto ai 34 milioni del 2016.

    Sempre secondo la società di ricerca, il 34% di questi device sarà destinato proprio alle aziende, che operano nei settori della logistica e dell’industria.

    Un dato caro, quest’ultimo a Toshiba, convinta che il 2018 rappresenti l’anno decisivo per l’integrazione dei device wearable in ambito aziendale.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Massimo Arioli, Head of B2B Sales&Marketing, Toshiba Personal & Client Solutions Company, Italy: «Dispositivi, come ad esempio il nostro innovativo dynaEdge DE-100 unito agli smart glass Viewer AR100, possono agevolare il lavoro manuale, consentire un rapido accesso da remoto a schemi e progetti, segnalare guasti o ricevere assistenza tramite software. Anche nella logistica possono contribuire a migliorare il flusso di lavoro, limitare l’errore umano e consentire una rapida raccolta dei dati per analisi e miglioramento dell’efficienza».

    L’introduzione di questo tipo di tecnologia wearable è veicolata oggi dalla crescente fiducia dei CIO, che stanno capendo come utilizzarla al meglio per incrementare la produttività mobile, e dall’importanza dell’innovazione digitale in ambito business. Le potenzialità dei dispositivi indossabili sono in piena evoluzione e i fattori che determineranno l’integrazione in ambito business sono diversi: dallo sviluppo del mercato IoT ai progressi nel campo della Realtà Aumentata, fino all’imminente introduzione del 5G, un cambiamento che secondo le stime coinvolgerà almeno mezzo miliardo di utenti.

    Un ruolo chiave è riconosciuto inoltre all’Edge Computing, che diventerà sempre più rilevante nello sviluppo dei wearable in ottica business: secondo uno studio di Equinix e IDC, le aziende otterranno benefici extra pari a 2 trilioni di dollari nei prossimi cinque anni grazie alla sua piena applicazione.

    Gli sviluppi tecnologici come quello dell’Edge Computing favoriscono, infatti, sempre più la diffusione dei dispositivi indossabili e lo sviluppo delle loro potenzialità in ambito aziendale. Gli esempi nel campo della manutenzione o della logistica dimostrano proprio la flessibilità e l’adattabilità di questi sistemi a diversi settori verticali.

    dynaEdge Edge Computing industria logistica smart glass Toshiba Wearable Device
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Ecolamp ricicla oltre 1.400 tonnellate di RAEE

    28/07/2022

    Non c’è Retail senza reti sicure e affidabili

    27/07/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Pfu Fujitsu: acquisire, gestire, modificare, organizzare i documenti

    18/10/2011

    Zenbook: ASUS arricchisce la lineup con 3 nuovi notebook

    18/07/2022

    CA Technologies presenta la nuova CA Identity Suite

    05/05/2014

    FONDIR digitalizza con Fujitsu ed ELO Digital Office

    15/10/2020

    Veeam aggiorna il ProPartner program Emea

    06/02/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare