• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • MSP Day 2025: il riassunto di un’edizione di successo
    • Smart.OPS prevede i guasti hardware con 72 ore di anticipo
    • Microimprese: ecco perché il backup dati è importante
    • SB Italia acquisisce SETA
    • Stellantis rimoderna il “Dome” con la tecnologia Sony
    • Transparent OLED Signage: LG lancia la versione da 55”
    • Reti elettriche intelligenti: come scegliere le architetture Ethernet?
    • WSOP 2025: aggiornamenti e retroscena dal festival di poker
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Logistica più agile grazie alla tecnologia Panasonic

    Logistica più agile grazie alla tecnologia Panasonic

    By Redazione Top Trade24/02/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le capacità operative delle aziende di logistica sono molto cambiate a causa del covid-19. Il contributo di Panasonic

    logistica_Panasonic TOUGHBOOK M1_RealSense

    Le capacità operative delle aziende di logistica sono molto cambiate a causa del covid-19 e oggi si va nella direzione di una supply chain riorganizzata e flessibile che prevede il coinvolgimento di meno persone, e maggiore attenzione ai requisiti di igiene e sicurezza.

    La crescita dell’e-commerce, già rapida negli ultimi anni, ha infatti subito un’impennata ancora maggiore a causa della pandemia globale: il lockdown ha fatto sì che milioni di acquirenti cambiassero rapidamente le loro abitudini e familiarizzassero con lo shopping online – non solo per ragioni di salute e sicurezza, evitando visite a negozi e supermercati, ma anche per comodità e risparmio di tempo.

    In un’ottica di cambiamento di tali dimensioni – in cui anche il semplice processo di ricezione di un pacco deve essere rivisto – l’agilità si rivela un asset fondamentale, poiché anche in futuro sarà fondamentale individuare un vantaggio competitivo in tutte le piccole cose che possono fare la differenza. “Innovazione non significa più concentrarsi sull’hardware, ma selezionare quello adatto al proprio scopo e abbinarlo al software giusto, per ottenere un vantaggio competitivo,” ha affermato Jonathan Tucker, General Manager Solutions & Engineering di Panasonic Business.

    Le spedizioni di merci a livello globale hanno vissuto già negli ultimi anni una crescita rapida, e l’incremento delle vendite online sta contribuendo alla movimentazione di merci e consegne in ogni area del mondo. Una crescita sicuramente positiva, ma che si accompagna a una forte concorrenza e a una pressione sempre maggiore sui margini di profitto.

    Come per tutti i settori, anche queste pressioni sono state aggravate dal COVID-19.

    logistica_Panasonic

    Con i voli passeggeri fermi e nessuna previsione di ripresa dei viaggi passeggeri nel breve termine, molte compagnie aeree hanno esplorato la possibilità di convertire i propri aerei in mezzi cargo. Inoltre, dal momento che i costi di trasporto sono la spesa primaria per le aziende di trasporti, uno dei primi elementi a essere analizzato è stato la capacità di massimizzare il carico in ogni viaggio. La mancanza di informazioni accurate sulle dimensioni delle merci può però spesso rendere la pianificazione e l’efficienza del carico difficile quanto una partita a Tetris. Nel settore dei trasporti, uno spazio vuoto è uno spazio morto e costa denaro.

    In questo scenario, per aiutare in maniera concreta la logistica, si inseriscono le soluzioni di misurazione 3D proposte da Panasonic TOUGHBOOK.

    Utilizzando algoritmi 3D avanzati, la fotocamera di un dispositivo mobile rugged – come ad esempio i tablet TOUGHBOOK M1 con tecnologia RealSense – può identificare la dimensione di qualsiasi oggetto, calcolando volume, larghezza, lunghezza e profondità e misurare accuratamente carichi, magazzini o merci da spedire. Il software è in grado di fornire misure istantanee, permettendo così una pianificazione efficace per confezionare, processare, applicare tariffe e controllare le merci. Il TOUGHBOOK M1 RealSense offre inoltre una serie di funzioni personalizzabili, tra cui misurazione manuale o con visualizzazione a volo d’uccello.

    Un tipo di applicazione di cui il settore dei trasporti ha un immediato ed enorme bisogno.

    Le tecnologie applicabili semplificano il processo di consegna delle merci e allo stesso tempo raccolgono insight di valore attraverso dispositivi IoT. Grazie alle soluzioni di logistica all’avanguardia, si risparmia tempo, riducendo quello dedicato a processare e stoccare le merci, in modo che il personale possa concentrarsi sul necessario. La forza lavoro può processare velocemente le merci e senza sforzo, mentre il rischio di merci danneggiate o smarrite è limitato grazie al controllo dei movimenti degli asset.

    E per concludere, la consegna è gestita tramite metodi smart e innovativi.

    Il corretto utilizzo di soluzioni tecnologiche dedicate a ottimizzare la supply chain, la comunicazione, l’attenzione al cliente e l’agilità può certamente fare la differenza.

    Una differenza inevitabile per qualsiasi azienda, poiché gli stessi cambiamenti a cui è sottoposta la logistica, valgono anche per il resto del mondo. La tecnologia è la chiave in grado di accompagnare, guidare e rendere possibile questo cambiamento, influenzando tutti i protagonisti del settore: dal magazziniere all’addetto alla consegna.

    logistica Panasonic Supply Chain
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Smart.OPS prevede i guasti hardware con 72 ore di anticipo

    16/06/2025

    Microimprese: ecco perché il backup dati è importante

    16/06/2025

    SB Italia acquisisce SETA

    16/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    I laptop MSI Mercedes-AMG disponibili in Italia

    05/09/2024

    Illuminazione di emergenza: ci pensa Eaton

    05/07/2023

    LightScene cambia la proiezione nel digital signage

    30/03/2021

    Avnet Abacus salva dalla discarica milioni di contatori intelligenti

    02/12/2022

    Hospitality: in camera, sulla sdraio in spiaggia o al ristorante, l’ospite è sempre connesso

    24/12/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.