• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente
    • Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030
    • NETGEAR a ISE 2023
    • Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet
    • Display Crystal LED BH- e CH-series: le novità Sony
    • Pannello web Eaton per la visualizzazione ottimale da remoto
    • Regali tech a San Valentino: con questi non si sbaglia
    • Qualys in Italia: strategia di sviluppo chiara
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»MalariaSpot: diagnosticare le malattie con i videogiochi
    Portale News

    MalariaSpot: diagnosticare le malattie con i videogiochi

    Di Redazione Top Trade26/09/2016Updated:23/09/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Università Politecnica di Madrid ha deciso di utilizzare l’intelligenza collettiva di giocatori provenienti da tutto il mondo per aiutare a diagnosticare malattie che uccidono migliaia di persone ogni giorno

    Più di un miliardo di persone nel mondo si divertono con App e videogiochi. Solo un passatempo? Per Miguel Luengo Oroz, la risposta è no. Miguel e il suo team di ricercatori presso l’Università Politecnica di Madrid (UPM) hanno deciso di utilizzare l’intelligenza collettiva di giocatori provenienti da tutto il mondo per aiutare a diagnosticare malattie che uccidono migliaia di persone ogni giorno.

    L’idea è nata nel 2012. “Mentre lavoravo per le Nazioni Unite sulle sfide per la salute globale, ho realizzato quanto fosse duro il processo manuale per diagnosticare la malaria – spiega Miguel -. Può essere necessario occupare fino a 30 minuti per identificare e contare – in un campione di sangue – i parassiti che provocano la malattia, e non ci sono abbastanza specialisti in tutto il mondo per diagnosticare tutti i casi!”.

    Miguel, da sempre grande fan di videogiochi ha avuto un’idea: “Perché non creare un videogioco in cui, al posto di sparare alle astronavi si cercano parassiti?” Così è nato MalariaSpot, un videogame disponibile per computer e smartphone in cui il “cacciatore di malaria” ha un minuto per rilevare i parassiti in un vero campione di sangue digitalizzato.

    Dal suo lancio, più di 100.000 persone in 100 paesi hanno “cacciato” un milione e mezzo di parassiti, ed i risultati sono incoraggianti. Il numero di click effettuati da molti giocatori su uno stessa immagine campione combinata con l’intelligenza artificiale mostra un conteggio preciso come quello di un esperto, ma più veloce.

    “Abbiamo pubblicato uno studio che ha sondato come la diagnosi collettiva mediante l’uso di un videogioco non sia un’idea folle, ma ha bisogno ora di essere valutata da un punto di vista medico”, spiega Miguel. Il suo team collabora con una clinica in Mozambico e ha fatto alcuni test in tempo reale raggiungendo la prima diagnosi collaborativa a distanza di malaria in Africa.

    La piattaforma tecnologica su cui gira il gioco è stata la chiave. “Avevamo bisogno di un’infrastruttura flessibile che potesse operare da qualsiasi parte del mondo. Noi di solito abbiamo picchi di traffico quando usciamo sui media o quando facciamo campagne promozionali sui social network, e abbiamo notato che Amazon Web Services (AWS) offriva una buona soluzione scalabile all’occorrenza”, ha affermato Miguel.

    Miguel e il suo team utilizzano il programma Research Grants di AWS che permette agli studenti, insegnanti e ricercatori di trasferire le loro attività sul cloud e innovare rapidamente a costi bassi. “Ora possiamo testare diversi servizi, senza doversi preoccuparci del prezzo”, spiega Miguel.

    Il progetto MalariaSpot ha attirato il riconoscimento di istituzioni come la Singularity University della NASA, l’Ufficio della Scienza e della Tecnologia della Casa Bianca, e il Massachusetts Institute of Technology (MIT), che ha definito Miguel uno dei dieci spagnoli under 35 con il potenziale per cambiare il mondo attraverso la tecnologia.

    IT malaria MalariaSpot sanità videogioco
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    E-commerce fondamentale per l’economia italiana

    23/01/2023

    ESET è Champion nella Global Security Leadership Matrix 2022 di Canalys

    12/01/2023

    Apple e il suo innovativo visore: altro rinvio nel lancio sul mercato

    20/12/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Business-e è Best Performer Partner 2014 per CheckPoint

    05/11/2014

    Ingram Micro ShowCase: le persone al centro dell’attenzione

    03/09/2012

    Var Group: digitalizzazione sostenibile al centro dell’evento di Riccione di questi giorni

    20/09/2021

    Epson con AIESEC nel progetto Schools for Global Goals

    28/04/2022

    Sidin e Fortinet: parte un roadshow a tutto canale

    15/10/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente

    26/01/2023

    Brother punta a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030

    26/01/2023

    NETGEAR a ISE 2023

    26/01/2023

    Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet

    26/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare