• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • TP-Link è a TTG Travel Experience 2023
    • Dove viene utilizzato lo SPID piú di frequente
    • PFU (EMEA) Limited debutta nel mercato dei proiettori
    • Nuova Stame: resilienza e velocità grazie ad Allied Telesis
    • Microsoft Surface Consumer: TD SYNNEX è authorized distributor
    • Stampare le foto in ufficio fa felici i dipendenti
    • I servizi gestiti fanno bene al canale
    • La Parità di Genere per RS Italia è importante
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»Non solo Security: Telecamere FullHD a supporto della ricerca scientifica

    Non solo Security: Telecamere FullHD a supporto della ricerca scientifica

    Di Redazione Top Trade18/11/2015Updated:17/11/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Fondazione Eucentre di Pavia sfrutta le più avanzate tecnologie in ambito videosorveglianza per lo svolgimento e il monitoraggio delle sue attività

    Fondazione Eucentre - Pavia

    Nell’ambito della sicurezza, la videosorveglianza è oggi il settore in più rapida evoluzione, in grado di offrire soluzioni sempre più complete e affidabili. L’utilizzo delle più avanzate tecnologie consente di ottenere risultati fino a poco tempo fa inimmaginabili e anche di integrare le normali funzioni del sistema di videosorveglianza con nuove prestazioni. Un esempio interessante che mette in luce la vasta gamma di applicazioni nelle quali le moderne tecnologie video trovano un valido utilizzo è offerto dal progetto realizzato a Pavia presso la sede della Fondazione Eucentre, (Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica), ente non-profit impegnato nella ricerca e nello sviluppo nel campo della riduzione del rischio sismico. Apparecchiature normalmente impiegate per utilizzi di videosorveglianza e controllo del territorio in questo caso sono state adottate come supporto alle prove di stress effettuate, mentre le riprese vengono utilizzate come materiale di studio.

    La necessità del committente era di due tipi: da un lato monitorare costantemente il perimetro circostante il cuore nevralgico del centro sismologico, costituito da un’area nella quale vengono effettuate le simulazioni mirate a verificare gli effetti indotti dallo scuotimento sismico e quelli prodotti dalla vicinanza del sito di interesse a faglie sismogenetiche attive. Si rivelava infatti assolutamente necessario avere il pieno controllo nello svolgimento di queste attività estremamente delicate, durante le quali la presenza di soggetti intorno all’area interessata alle simulazioni avrebbe costituito un rischio per l’incolumità delle persone oltre che un fattore di disturbo per il regolare svolgimento delle attività. Dall’altro lato la necessità era quella di monitorare nel dettaglio il comportamento dei materiali sottoposti ai vari test, durante tutte le fasi di simulazione.

    Una valida risposta a queste esigenze è stata ottenuta grazie ad un sistema di videosorveglianza composto dalle più avanzate apparecchiature Samsung Techwin fornite da HESA. Intorno al perimetro dell’area interessata alle simulazioni sismiche sono state installate delle telecamere analogiche bullet, che adottano la nuova tecnologia Beyond da 1000 Linee a colori, fisse con illuminatori infrarossi integrati, collocate in punti strategici in modo da garantire una copertura completa dell’area senza zone d’ombra. Queste telecamere sono collegate ad un DVR standalone per 8 telecamere a 200fps in risoluzione 1280H, che consente di registrare 25 immagini al secondo alla massima risoluzione. Le immagini riprese dalle telecamere sono rese disponibili per il controllo da parte del personale addetto. Le telecamere Beyond sono state inserite al posto dell’impianto esistente sfruttando i collegamenti presenti, ottimizzando sensibilmente i costi installativi e aumentando sensibilmente la qualità delle registrazioni.

    Nell’area direttamente interessata ai test, sulle piastre che simulano le varie attività sismologiche, sono state invece installate delle telecamere di tipo IP a 2 Megapixel con capacità di ripresa di 60fs e risoluzione Full HD (1920x1080p) appartenenti alla Serie Wise NetIII. Queste telecamere, tra cui una fish-eye per garantire riprese ad ampio angolo, sono collegate ad un NVR di ultima generazione che registra costantemente le immagini riprese durante i test e le rende disponibili per essere analizzate dal personale preposto all’interno del centro sismologico. L’alta risoluzione delle immagini, unita al design compatto e robusto delle telecamere che hanno potuto essere agevolmente collocate nelle immediate vicinanze degli oggetti sottoposti ai test, permettono di ottenere il completo monitoraggio di tutte le fasi di attività e del comportamento dei materiali sottoposti agli stress sismici.

    Fondazione Eucentre HESA Ricerca scientifica Samsung sicurezza videosorveglianza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dove viene utilizzato lo SPID piú di frequente

    02/10/2023

    Nuova Stame: resilienza e velocità grazie ad Allied Telesis

    02/10/2023

    Ocjo: la sicurezza è di scena con Socomec

    28/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Aule tecnologiche con HP

    26/01/2016

    It ibrido e Intelligent Edge per la digital transformation di HPE

    24/05/2017

    Netgear: sicurezza e connessione vengono con te in vacanza

    27/04/2018

    Asit: cresce l’offerta in ambito UCC con Sennheiser

    19/02/2019

    RAEE: Ecolight ha raccolto 17.000 tonnellate di piccoli rifiuti nel 2017

    21/03/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    TP-Link è a TTG Travel Experience 2023

    03/10/2023

    Dove viene utilizzato lo SPID piú di frequente

    02/10/2023

    PFU (EMEA) Limited debutta nel mercato dei proiettori

    02/10/2023

    Nuova Stame: resilienza e velocità grazie ad Allied Telesis

    02/10/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare