• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • L1, il proiettore rivoluzionario firmato Optoma
    • V6 Transcend: la nuova serie MAXHUB presentata a ISE
    • S410 e F110: nuovi notebook e tablet per il rugged di Getac
    • La smart collaboration si fa con ThinkSmart View Plus
    • Risoluzione 4K i videoproiettori EB-PQ2000 di Epson
    • Future workplace nello stand di Sony a ISE
    • Riunioni professionali ibride ancora più easy con Jabra
    • Rocktab L210: il tablet robusto firmato WEROCK
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»Canon protegge le collezioni e i visitatori del Victoria and Albert Museum
    Case Histories

    Canon protegge le collezioni e i visitatori del Victoria and Albert Museum

    Di Redazione Top Trade16/06/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il museo ha scelto di implementare l’utilizzo delle soluzioni Canon per i prossimi tre anni

    ll Victoria and Albert Museum di Londra (V&A) ha scelto le network camera di Canon, attiva nelle soluzioni di imaging, come parte di una nuova soluzione di videosorveglianza. Il museo ospita alcune delle più preziose collezioni artistiche del mondo e necessita di una soluzione di sicurezza efficiente per monitorare i visitatori e le esposizioni. Nel museo sono in uso 66 telecamere, di cui 14 VB-H630D e 52 VB-H730F, con l’intenzione di accrescere questo numero nei prossimi anni.

    Il V&A è uno dei musei più rappresentativi di Londra ed è il più grande al mondo dedicato all’arte e al design, con 145 gallerie che si sviluppano su una superficie di 50mila metri quadrati. Il museo ha ospitato alcuni dei più preziosi tesori d’arte e di design a livello mondiale, inclusa la recente esposizione di gioielli indiani, Bejewelled Treasures, primo evento protetto dalle telecamere Canon. I preziosi gioielli erano esposti in stanze buie, con faretti di luce diretti su ogni singolo pezzo, pertanto le telecamere dovevano garantire prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione. A seguito del successo ottenuto con questa prima installazione, il V&A ha scelto di implementare l’utilizzo delle soluzioni Canon in tutto il museo per i prossimi tre anni, incluse le aree interdette al pubblico, le mura perimetrali e il tetto.

    Erik Vieira, Senior Security Manager del V&A, ha commentato. “Il nostro vecchio sistema analogico non era in grado di fornire una sorveglianza in alta definizione, per questo ci siamo decisi a passare a un sistema IP. Dopo aver testato tre diverse telecamere posizionate sul tetto, abbiamo evidenziato che le soluzioni Canon erano in grado di fornire la migliore qualità d’immagine. Siamo rimasti talmente colpiti che stiamo valutando le ulteriori possibilità offerte dalle funzioni integrate di video analytics e dalle soluzioni VMS di Wavestore. Ad esempio, vorremmo riuscire a monitorare il numero di persone che visita una mostra e i loro spostamenti all’interno delle gallerie per migliorare l’esperienza stessa dei visitatori”.

    Il V&A ha sviluppato negli anni una stretta relazione con Canon ed è convinto che la partnership possa portare in futuro a nuove e innovative soluzioni di videosorveglianza. “L’eccellente supporto offerto da Canon in ogni singola fase del progetto, comprese frequenti visite in loco, ha garantito il buon successo della migrazione”, ha aggiunto Vieira. “La capacità di Canon di comprendere la complessità delle nostre esigenze ha dimostrato le eccellenti competenze che può vantare in questo settore. Non vediamo l’ora di continuare a lavorare insieme per completare l’installazione in tutto il museo”. Grazie all’utilizzo di obiettivi zoom grandangolari, le VB-H630D e le VB-H730F installate garantiscono la copertura visiva di un’ampia superficie. Ciò ha permesso al museo di diminuire il numero originario di telecamere con conseguente abbassamento dei costi. L’obiettivo finale è ridurre del 25% il numero complessivo di telecamere a parità di superficie monitorata.

    Joe White, Business Development Manager di Canon UK, ha aggiunto, “Siamo entusiasti del successo riscontrato con l’installazione realizzata fino a oggi. Le telecamere sono già state utilizzate per individuare piccoli furti all’esterno del museo, fornendo alla polizia accurate immagini degli autori. Questo è solo un esempio dell’impareggiabile valore della soluzione. Nel proseguire il progetto siamo pronti a considerare future possibilità di collaborazione che vadano anche oltre la semplice sicurezza”.

    52 VB-H730F canon VB-H630D Victoria and Albert Museum videosorveglianza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sul Ponte Vecchio di Firenze arriva la connettività grazie a Timenet

    26/01/2023

    E-commerce fondamentale per l’economia italiana

    23/01/2023

    Rosenberger Osi supporta envia TEL nell’espansione del DE-CIX di Lipsia

    18/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Le schede madre e video di MSI nel listino di Esprinet

    23/07/2019

    Wi-Fi Cambium Networks per l’Industry 4.0 italiana

    16/11/2018

    Microsoft Symposium 2012: i Cio riflettono sugli scenari dell’innovazione

    25/11/2012

    Attiva Evolution: quadruplicato il fatturato in due anni

    21/06/2017

    Stampanti più protette grazie all’accordo tra Canon e McAfee

    30/07/2019
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    L1, il proiettore rivoluzionario firmato Optoma

    01/02/2023

    V6 Transcend: la nuova serie MAXHUB presentata a ISE

    01/02/2023

    S410 e F110: nuovi notebook e tablet per il rugged di Getac

    01/02/2023

    La smart collaboration si fa con ThinkSmart View Plus

    01/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare