• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Case Histories»Canon protegge le collezioni e i visitatori del Victoria and Albert Museum
    Case Histories

    Canon protegge le collezioni e i visitatori del Victoria and Albert Museum

    Di Redazione Top Trade16/06/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il museo ha scelto di implementare l’utilizzo delle soluzioni Canon per i prossimi tre anni

    ll Victoria and Albert Museum di Londra (V&A) ha scelto le network camera di Canon, attiva nelle soluzioni di imaging, come parte di una nuova soluzione di videosorveglianza. Il museo ospita alcune delle più preziose collezioni artistiche del mondo e necessita di una soluzione di sicurezza efficiente per monitorare i visitatori e le esposizioni. Nel museo sono in uso 66 telecamere, di cui 14 VB-H630D e 52 VB-H730F, con l’intenzione di accrescere questo numero nei prossimi anni.

    Il V&A è uno dei musei più rappresentativi di Londra ed è il più grande al mondo dedicato all’arte e al design, con 145 gallerie che si sviluppano su una superficie di 50mila metri quadrati. Il museo ha ospitato alcuni dei più preziosi tesori d’arte e di design a livello mondiale, inclusa la recente esposizione di gioielli indiani, Bejewelled Treasures, primo evento protetto dalle telecamere Canon. I preziosi gioielli erano esposti in stanze buie, con faretti di luce diretti su ogni singolo pezzo, pertanto le telecamere dovevano garantire prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione. A seguito del successo ottenuto con questa prima installazione, il V&A ha scelto di implementare l’utilizzo delle soluzioni Canon in tutto il museo per i prossimi tre anni, incluse le aree interdette al pubblico, le mura perimetrali e il tetto.

    Erik Vieira, Senior Security Manager del V&A, ha commentato. “Il nostro vecchio sistema analogico non era in grado di fornire una sorveglianza in alta definizione, per questo ci siamo decisi a passare a un sistema IP. Dopo aver testato tre diverse telecamere posizionate sul tetto, abbiamo evidenziato che le soluzioni Canon erano in grado di fornire la migliore qualità d’immagine. Siamo rimasti talmente colpiti che stiamo valutando le ulteriori possibilità offerte dalle funzioni integrate di video analytics e dalle soluzioni VMS di Wavestore. Ad esempio, vorremmo riuscire a monitorare il numero di persone che visita una mostra e i loro spostamenti all’interno delle gallerie per migliorare l’esperienza stessa dei visitatori”.

    Il V&A ha sviluppato negli anni una stretta relazione con Canon ed è convinto che la partnership possa portare in futuro a nuove e innovative soluzioni di videosorveglianza. “L’eccellente supporto offerto da Canon in ogni singola fase del progetto, comprese frequenti visite in loco, ha garantito il buon successo della migrazione”, ha aggiunto Vieira. “La capacità di Canon di comprendere la complessità delle nostre esigenze ha dimostrato le eccellenti competenze che può vantare in questo settore. Non vediamo l’ora di continuare a lavorare insieme per completare l’installazione in tutto il museo”. Grazie all’utilizzo di obiettivi zoom grandangolari, le VB-H630D e le VB-H730F installate garantiscono la copertura visiva di un’ampia superficie. Ciò ha permesso al museo di diminuire il numero originario di telecamere con conseguente abbassamento dei costi. L’obiettivo finale è ridurre del 25% il numero complessivo di telecamere a parità di superficie monitorata.

    Joe White, Business Development Manager di Canon UK, ha aggiunto, “Siamo entusiasti del successo riscontrato con l’installazione realizzata fino a oggi. Le telecamere sono già state utilizzate per individuare piccoli furti all’esterno del museo, fornendo alla polizia accurate immagini degli autori. Questo è solo un esempio dell’impareggiabile valore della soluzione. Nel proseguire il progetto siamo pronti a considerare future possibilità di collaborazione che vadano anche oltre la semplice sicurezza”.

    52 VB-H730F canon VB-H630D Victoria and Albert Museum videosorveglianza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    BTicino, soluzioni di sicurezza smart

    01/08/2022

    Carel migliora la tracciabilità dei materiali con Eaton

    01/08/2022

    Arlo per la sicurezza dei vostri cuccioli

    28/07/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Segmentazione e targeting comportamentale

    22/10/2013

    Inaugurata la mostra “Premio Ricoh per giovani artisti contemporanei”

    21/05/2019

    Eco-sostenibilità: come coglierne le opportunità in cinque passi

    17/11/2016

    LG ONE:QUICK per condividere i contenuti

    26/10/2021

    Sony e Adi Global Distribution: un accordo per l’Italia

    05/07/2012
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare