• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    • Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung
    • Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio
    • Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale
    • San Valentino sempre più tech
    • Videoproiettori laser Epson debuttano a ISE 2023
    • Sala riunioni perfetta con Logitech Room Configurator
    • L1, il proiettore rivoluzionario firmato Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Energia Sostenibile: partnership tra Schneider Electric e Suistainable Energy for All
    Portale News

    Energia Sostenibile: partnership tra Schneider Electric e Suistainable Energy for All

    Di Redazione Top Trade06/02/2018Updated:08/10/2019Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La collaborazione per sostenere il raggiungimento dell’obiettivo 7 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

    Schneider Electric, specialista nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, persegue il suo impegno per aiutare a ridurre la povertà energetica e a offrire accesso universale ad un’energia green, siglando una partnership con Sustainable Energy for All (SEforALL), una organizzazione non-profit che opera su scala mondiale.

    L’obiettivo è accelerare i progressi nel percorso verso l’obiettivo 7 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, relativo all’energia.  La partnership quadriennale è stata firmata il 23 gennaio scorso al meeting annuale del World Economic Forum di Davos da Rachel Kyte, CEO e Rappresentate speciale del Segretariato Generale dell’ONU per di Sustainable Energy for All, e da Jean-Pascal Tricoire, Presidente e CEO di Schneider Electric.

    Raggiungere l’obiettivo 7 per lo sviluppo sostenibile

    L’agenda delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile fissa 17 obiettivi (SDG – Sustainable Development Goals) da raggiungere entro il 2030, in modo da eliminare la povertà, proteggere il pianeta, assicurare pace e prosperità per tutti, ovunque.  L’obiettivo 7 si propone di “assicurare a tutti accesso ad un’energia affidabile, sostenibile, moderna e a prezzi contenuti”, come prerequisito per favorire l’educazione infantile, migliorare la qualità della vita, promuovere lo sviluppo economico e la creazione di sistemi sanitari efficaci.

    Alle condizioni di scenario correnti, un milione di abitanti del pianeta continuerà a fare affidamento su forme di energia pericolose o “sporche” entro il 2030; l’obiettivo 7 mira a chiudere questo gap per ottenere un accesso universale. Inoltre, l’obiettivo riguarda anche l’impegno a migliorare in modo significativo l’efficienza energetica e ad assicurare il più ampio uso di energie rinnovabili nel mix energetico globale.

    “Abbiamo tutti la responsabilità di rendere l’accesso all’energia un diritto umano inalienabile e di ridurre il gap energetico che continua a minare la qualità della vita di una enorme parte della popolazione – commenta Jean-Pascal Tricoire –. Come azienda responsabile, Schneider Electric ha il dovere di aiutare a raggiungere questo obiettivo, che richiede uno sforzo collettivo, data la sua importanza critica e le complessità delle sfide da affrontare”.

    “Il fatto che le aziende prendano la guida in un percorso di transizione energetica che non lasci indietro nessuno è fondamentale – spiega Rachel Kyte, CEO di SEforAll – . Questa partnership supporterà il nostro impegno nel creare un sistema energetico efficiente, egualitario e resiliente che possa fornire energia pulita, affidabile e a costi contenuti per tutti. Unendosi alla rete di partner di Sustainable Energy for All, Schneider Electric porta il proprio valore aggiunto a un movimento incentrato sull’agire di più, più velocemente e insieme al fine di chiudere il gap  nell’accesso all’energia”.

    Una partnership forte,  basata su una visione condivisa dell’efficienza energetica

    Un’organizzazione non profit lavora con i massimi rappresentanti dei governi, del settore privato e della società civile per raggiungere l’obiettivo 7 di sviluppo sostenibile. Con questa partnership, Schneider Electric si unisce ad aziende quali Enel, Iberidola e Philips Lighting e ad enti quali la Fondazione delle Nazioni Unite e la Global Off-Grid Lighting Association (GOGLA). In quanto partner, Schneider Electric si impegna ad aiutare a sviluppare ed implementare in modo efficace quattro programmi: Building Efficiency Accelerator”, “Industrial Energy Efficiency Accelerator”, “People-Centered Accelerator” e il nuovo programma “Electrification Accelerator”, assicurandosi che siano disponibili le giuste risorse.

    Schneider Electric ha già affidato a suoi dipendenti la direzione di ognuno dei quattro programmi. Per supportare questo lavoro, il Gruppo avrà accesso alle risorse di SEforALL, come ad esempio le sue heat maps – uno strumento che aiuta a focalizzare l’uso delle risorse per ottenere in massimo impatto in termini di accesso all’energia, efficienza energetica e uso delle rinnovabili. Queste mappe mostrano il progresso globale del percorso verso un’energia sostenibile basandosi su informazioni provenienti da una grande varietà di fonti, tra cui oltre 80 indicatori (il tipo di energia usata, la qualità delle reti elettriche, i fornitori di energia etc.).

    La partnership con SEforALL rinforza l’impegno di Schneider Electric per fornire accesso universale ad un’energia sicura, affidabile, efficiente e sostenibile – in linea con la sua strategia di sostenibilità. Fin dal 2005 il Gruppo monitora le sue performance di sviluppo sostenibile tramite il suo Planet & Society barometer, che include anche un indicatore legato al numero di persone in situazioni di sottosviluppo che hanno ricevuto formazione professionale in ambiti legati all’energia (150.000 persone fra il 2015 e il 2017).

    energia sostenibile Schneider Electric Sustainable Energy for All (SEforAll)
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023

    200 installazioni per Liyu in Italia

    31/01/2023

    Lo storage di Infinidat si conferma da premio

    30/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Zebra Technologies e Conad collaborano per ridurre i costi di magazzino

    27/05/2022

    Premio Gabriele Basilico: Epson si conferma sponsor tecnico

    03/09/2021

    I dati Assinform strappano qualche sorriso

    09/03/2011

    Gigaset lancia il cordless per gli ambienti lavorativi “difficili”

    28/09/2021

    Commutatori di rete: Socomec firma una nuova centralina

    01/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani

    02/02/2023

    Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung

    02/02/2023

    Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio

    02/02/2023

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare