• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo storage di Infinidat si conferma da premio
    • Una cornice digitale per San Valentino
    • Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa
    • Monitor per professionisti: AOC lancia P3
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»L’intelligenza artificiale potenzia il settore delle vendite al dettaglio
    Portale News

    L’intelligenza artificiale potenzia il settore delle vendite al dettaglio

    Di Laura Del Rosario03/05/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Bot di chat, strumenti di marketing e ottimizzazione della catena di approvvigionamento aiuteranno a rafforzare le relazioni con i clienti e a creare opportunità di crescita

    I progressi esponenziali dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico, alimentati dalla combinazione di cloud, big data e nuovi algoritmi, stanno trasformando il settore delle vendite al dettaglio. Poiché l’intelligenza artificiale sfrutta i big data per automatizzare, predire e personalizzare, le attività commerciali al dettaglio stanno testando e implementando queste applicazioni per ottenere un forte vantaggio competitivo. Il punto chiave per l’intelligenza artificiale nell’ambito delle vendite al dettaglio è la relazione con i clienti. In tempi di preoccupazione per il settore retail, il rinnovamento di questo settore rappresenta una ventata di aria fresca che porterà molte opportunità per il futuro.

    “Global Artificial Intelligence Opportunities in Retail, 2017”, la nuova analisi del programma Connected Industries Growth Partnership Service di Frost & Sullivan, offre una panoramica sull’intelligenza artificiale e la sua rilevanza per le imprese nel 2017. Lo studio valuta la fattibilità commerciale e l’impatto delle applicazioni retail nell’ambito dell’intelligenza artificiale, sia attraverso l’integrazione con flussi di lavoro esistenti o creandone di nuovi. Esplora inoltre strategie per sfruttare l’intelligenza artificiale rivolte ai commercianti al dettaglio o rivenditori di prodotti informatici e l’imperativo per entrambi di adottare una mentalità incentrata sui dati. Alcuni degli operatori chiave del mercato sono Amazon, Ocado, IBM e Softbank.

    “Migliorare e rifocalizzare l’esperienza dei clienti online e offline deve essere il principio guida per tutte le attività commerciali al dettaglio”, afferma Vijay Michalik, analista del gruppo per la Trasformazione Digitale. “Le grandi aziende tecnologiche e le startup tecnologiche in ambito retail sono in testa per la crescita, specialmente nel commercio elettronico, e gli effetti delle reti informatiche potrebbero significare che i ritardatari non riusciranno mai a colmare questo divario. I commercianti di vecchia data con negozi fisici o soluzioni di e-commerce devono adottare urgentemente queste tecnologie per tornare ad essere competitivi.”

    I commercianti al dettaglio e gli operatori del settore tecnologico stanno in effetti cominciando ad investire nell’intelligenza.
    Si comincia a diffondere l’uso di bot per la chat e assistenti virtuali, volti al coinvolgimento diretto dei clienti consentendo un’esperienza senza soluzione di continuità nell’ordinare i prodotti. I bot di chat hanno capacità di domanda-risposta e di raccomandazione che li rendono un canale di vendita altamente scalabile e, allo stesso tempo, personale.
    A livello di marketing e segmentazione i modelli di intelligenza artificiale possono utilizzare i dati per predire e assegnare priorità alle campagne e ai canali di maggior successo, fornendo questi dati ai responsabili delle decisioni.
    Per finire si sta iniziando a sperimentare l’utilizzo dell’AI nell’ottimizzazione della catena di approvvigionamento e dell’inventario. Oltre alla maggiore accuratezza e tempestività rispetto ai sistemi tradizionali, gli strumenti dotati di intelligenza artificiale possono prevedere gli scenari futuri per la domanda e offerta.

    “Nell’era dell’intelligenza artificiale, i dati sono l’oro digitale e la disuguaglianza dei dati rappresenterà un importante campo di battaglia”, conclude Michalik. “L’ottimizzazione in tutte le funzioni aziendali richiederà una pipeline sempre maggiore di raccolta dati, che richiederà a sua volta nuovo hardware, software e strumenti di networking. Il mercato deve prestare attenzione anche ai requisiti di sicurezza per la raccolta dati relativa all’analisi dei clienti e all’intelligenza artificiale.”

    AI Intelligenza artificiale vendita al dettaglio
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023

    Il Canale nel 2023: cosa aspettarsi secondo Juniper

    25/01/2023

    Gli smartphone migliori per giocare online nel 2023

    24/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Smartphone: le regole per un utilizzo responsabile

    28/01/2022

    Omada cresce con Cloud-Based Controller

    04/10/2022

    OKI promuove Xpres a Master Distributor

    29/11/2017

    AWM: nuovo FRITZ!Box 6850 LTE

    19/11/2020

    Trend Micro Titanium Maximum Security è “Recommend”

    04/11/2010
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Lo storage di Infinidat si conferma da premio

    30/01/2023

    Una cornice digitale per San Valentino

    30/01/2023

    Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa

    30/01/2023

    Monitor per professionisti: AOC lancia P3

    30/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare