• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole
    • Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno
    • Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX
    • Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator
    • Kingston FURY cura il design della linea DDR5
    • Jabra amplia la linea di cuffie Evolve
    • E-commerce Automation di SellRapido per i reseller Esprinet
    • La sicurezza Ernitec nel listino di EET
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Qual è il futuro del Purchase to Pay?
    Portale News

    Qual è il futuro del Purchase to Pay?

    Di Redazione Top Trade14/11/2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Commissionato da Canon uno studio paneuropeo che analizza le innovazioni e gli sviluppi del processo “Purchase to Pay”

    purchase to pay

    Canon ha commissionato un’indagine a ICM Unlimited, istituto che si occupa di ricerca e analisi di mercato. Secondo tale ricerca, “Il Futuro del Purchase to Pay (P2P) 2016”, solo l’1% delle aziende italiane (rispetto a una media europea del 3%) crede che il purchase-to-pay sarà gestito manualmente in futuro.

    Lo studio ha coinvolto aziende di varie dimensioni, dai 100 dipendenti fino a oltre 5.000 dipendenti, presenti in 12 mercati europei. Sono stati intervistati 706 decision maker, selezionati all’interno delle funzioni finance e acquisti. L’esito ha rilevato le aspettative, le priorità, la nascita di nuovi servizi e i cambiamenti che si prospettano a livello organizzativo nell’evoluzione del mondo del Purchase to Pay (P2P).

    Molte aziende dichiarano di non avere ancora adottato un sistema che consenta loro di controllare interamente le spese utilizzando gli ordini di acquisto (PO), mentre la metà afferma di riuscire a esercitare il proprio controllo su meno del 50% delle spese sostenute. È infatti convinzione generale che il processo P2P sarà automatizzato in futuro e molte aziende europee si sono già attivate in questa direzione.

    I dati emersi denotano una particolare propensione al cambiamento nel nostro paese. Le aziende italiane, infatti, sono motivate a esplorare i benefici della tecnologia P2P con l’obiettivo di migliorare i propri livelli di produttività ed efficienza. Il 54% dei responsabili finance (dato europeo: 50%) ritiene che la produttività della propria divisione sia inferiore alla media, mentre il 44% dei responsabili acquisiti (dato europeo: 42%) afferma che il reparto operi al di sotto del livello di produttività desiderato. Sono probabilmente queste considerazioni a spingere il 40% dei decision maker a voler completare la trasformazione digitale del processo P2P entro i prossimi due anni. Si tratta di una percentuale molto interessante se messa a confronto con la media europea che si colloca intorno al 23%.

    Molte aziende italiane rilevano una scarsa collaborazione tra dipartimenti finance e acquisti. A partire da questa importante presa di consapevolezza occorre grande impegno affinché questa diventi una pratica comune.

    Infatti, il 78% delle aziende italiane (dato europeo: 66%) crede che sia possibile raggiungere maggior successo di business migliorando l’integrazione tra queste due divisioni.

    “È innegabile che la stretta collaborazione tra acquisti e finance sia un requisito essenziale per il successo delle iniziative P2P. È tuttavia importante che i manager comprendano che tale requisito non è meramente formale. Collaborare significa abbattere i compartimenti stagni e impegnarsi per creare sinergia tra le due funzioni”, ha dichiarato Pete Loughlin, Purchasing Insight.

    Ad oggi, il 15% delle aziende italiane (dato europeo: 10%) ha già completato la trasformazione digitale in ambito P2P, affidandosi a soluzioni end-to-end.

    “Consapevoli che efficienza e produttività sono gli elementi chiave per il successo del proprio business, le aziende italiane sentono l’esigenza di ottimizzare i loro processi passando a una gestione Purchase to Pay sempre più digitale”, ha affermato Teresa Esposito.

    “Emerge dunque la richiesta di un partner che possa guidarli lungo questo percorso di trasformazione fornendo consulenza in materia e proponendo sia soluzioni tecniche che servizi”, conclude Teresa Esposito.

    canon ICM Unlimited Purchase to Pay (P2P)
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    29/03/2023

    Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX

    29/03/2023

    Avaya Edge premiato per il 15esimo anno consecutivo

    28/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    OpticSlim 1680H, lo scanner per tutti i formati

    25/03/2015

    TTG: La Cina crede in 2M Digitech

    01/11/2014

    Synology, lo storage per ogni esigenza

    15/12/2014

    Datamatic distribuisce Enermax

    28/09/2010

    Stampa di produzione: in arrivo la serie Ricoh Pro C5300

    06/05/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole

    29/03/2023

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    29/03/2023

    Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX

    29/03/2023

    Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator

    29/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare