• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    • Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung
    • Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio
    • Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale
    • San Valentino sempre più tech
    • Videoproiettori laser Epson debuttano a ISE 2023
    • Sala riunioni perfetta con Logitech Room Configurator
    • L1, il proiettore rivoluzionario firmato Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Svanisce il sogno di un ufficio senza carta
    Portale News

    Svanisce il sogno di un ufficio senza carta

    Di Redazione Top Trade04/02/2016Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La carta non sparirà: l’83% dei lavoratori europei afferma che un ufficio senza carta non è realistico. Lo rivela uno studio di Epson

    paper-stack

    Sono passati più di 35 anni da quando nel 1978 Frederick Wilfrid, esperto anglo-americano in scienze dell’informazione, concepì per la prima volta un “ufficio senza carta”. In realtà, nel mondo di oggi le stampanti continuano a essere utilizzate quotidianamente e, secondo uno studio indipendente commissionato da Epson su un campione di 3.600 dipendenti in Europa, il 77% degli intervistati afferma che sono fondamentali per lavorare con più produttività. Inoltre, la maggior parte di loro (83%) ritiene che un ufficio senza carta “non sia uno scenario realistico”. Infatti, del 4% che ha rivelato di non avere una stampante in ufficio, metà ha intenzione di acquistarne una.

    “Dal nostro studio risulta evidente che, nonostante i progressi in campo digitale, le persone continuano a lavorare con la carta e per determinate attività preferiscono stampare invece che lavorare sullo schermo” spiega Flavio Attramini, Head of Business Sales di Epson Italia. Dalla ricerca è emerso che l’88% degli intervistati stampa in media 21 lavori al giorno. I più frequenti sono report, subito seguiti dagli allegati delle email e dalle email stesse.

    “La realtà è che le aziende hanno bisogno di stampare per permettere agli impiegati di lavorare più efficacemente e per aumentare la produttività. Tutto questo cercando di limitare l’impatto sull’ambiente” sottolinea Attramini.

    Secondo Jack Uldrich, noto futurologo a livello mondiale, “l’ufficio senza carta non si è concretizzato per lo stesso motivo per cui i forni a microonde non hanno sostituito quelli tradizionali. Ogni tecnologia presenta vantaggi unici e tangibili e la carta non fa eccezione. Si potrebbe affermare che è il più importante strumento mai inventato per trasmettere, condividere e diffondere informazioni. Infatti, recenti studi scientifici hanno dimostrato che le persone comprendono e assimilano le informazioni fornite molto meglio su carta rispetto a quelle presentate in formato elettronico”. Questo dato potrebbe spiegare perché il 61% degli intervistati ha affermato che ritiene “più probabile commettere errori nel modificare un documento elettronico rispetto a uno stampato”.

    “È ovvio che il progresso tecnologico sta cambiando il modo in cui le persone lavorano. In Epson, ad esempio, lo notiamo con le nostre tecnologie indossabili e con quelle basate sui videoproiettori. Tuttavia, per leggere, modificare e condividere documenti quali report, email e allegati, chi lavora in ufficio, dai “baby boomers” ai “millennials”, preferisce comunque la tangibilità della versione stampata” conclude Attramini.

    Carta Epson Italia Ufficio
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ma gli hard disk servono ancora?

    31/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023

    Il Canale nel 2023: cosa aspettarsi secondo Juniper

    25/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Socomec, lo specialista degli Ups

    22/12/2010

    Kaba cerca nuovi partner qualificati

    05/12/2010

    QNAP: due nuove serie NAS di fascia Enterprise

    01/04/2016

    OKI lancia una nuova gamma di stampanti per i retailer

    06/12/2016

    Il 5G abilita la chirurgia robotica tattile

    29/06/2016
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani

    02/02/2023

    Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung

    02/02/2023

    Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio

    02/02/2023

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare