• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Storia del phishing dal 1996 a oggi
    • Machine Vision Specialization: Zebra va al livello successivo
    • Meeting Equity con MAXHUB, Re Mago e Lenovo
    • Punto vendita: rivoluzione in vista
    • Canale: efficienza, automazione e integrazione alla base del successo dei partner
    • Strategia Zyxel per il 2023: scopri tutti i segreti
    • UC: MAXHUB presenta la nuova videobar USB all-in-one S07 e la telecamera PTZ P15 Full HD
    • Aule e uffici ibridi interconnessi: ci pensa Epson
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Salute: convegno Motore Sanità in Senato
    Portale News

    Salute: convegno Motore Sanità in Senato

    Di Redazione Top Trade03/12/2018Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Condividere dati sanitari è uno strumento centrale

    La condivisione dei dati sanitari come strumento centrale per monitorare l’andamento e la diffusione delle malattie, identificare il trattamento, migliorare dal punto di vista clinico e, soprattutto, orientare così le politiche sanitarie del Paese: di questo argomento si è discusso in Senato nel corso di un convegno promosso dal senatore Udc Antonio De Poli in collaborazione con Motore Sanità.

    “Il ruolo della prevenzione è fondamentale – ha detto il Senatore questore -: pensiamo ai tumori, ad esempio. Ci sono regioni dove lo screening mammografico è una routine e altre, al contrario, dove invece c’è una difficoltà nell’accesso ai servizi. Bisogna ridurre questa forbice e risolvere il problema di una sanità a ‘geometrie variabili’“.

    In questo contesto è centrale il ruolo della condivisione dei dati sanitari: “Nel caso dell’epatite C – ha detto Francesco Saverio Mennini, docente di Economia Sanitaria all’Università Tor Vergata – si è trattato di un investimento produttivo. Il problema principale è che spesso i decisori politici non conoscono l’impatto di alcune malattie: la prevenzione sull’HCV, ad esempio, ha inciso per 500 milioni di euro; i farmaci per prevenire la schizofrenia costano alla sanità pubblica 1,8 miliardi. È chiarò però che, accanto al costo del Servizio Sanitario Nazionale, vanno considerati anche altri fattori come i minori costi per Inps e Inail in termini di prestazioni sociali”.

    Ecco perché diventa importante promuovere l’integrazione tra le differenti banche dati. Questo aspetto è stato affrontato da Mario Braga (AGENAS) che ha messo in evidenza l’importanza dell’interoperabilità delle banche dati:

    “A questo proposito, c’è un decreto del Ministero della Salute – che è stato approvato lo scorso anno – ma si tratta di un’operazione complessa che non è ancora decollata e che sta incontrando degli ostacoli”.

    In Italia, hanno sottolineato in molti tra i relatori al convegno moderato da Giulio Fornero (Comitato Scientifico, Motore Sanità), “i dati sanitari esistono e, per certi aspetti, l’Italia si trova in una situazione migliore rispetto a Paesi come la Germania, sotto questo aspetto“. “Numerosi sono gli attori coinvolti per vincere la ‘sfida’ della condivisione – ha aggiunto Walter Locatelli (A.Li.Sa, Regione Liguria) – e gli obiettivi sono importanti: dall’appropriatezza delle risposte del Sistema Sanitario al nodo delle liste d’attesa“.

    Il problema, dunque, sta proprio nell’integrazione delle informazioni. “Basti pensare al fatto – ha detto ancora Braga – che il sistema delle tessere sanitarie è in mano al Ministero dell’Economia, ma al contrario di ciò che si può pensare, il Ministero della Salute, ad oggi, non ha ancora accesso al flusso dei dati sanitari: questo è un vulnus da sanare. Le informazioni sono in possesso delle Regioni ma ciò che serve è una gestione a livello centrale”.

    Dello stesso avviso Angelo Del Favero, direttore ISS (Istituto superiore di sanità), che ha messo in evidenza l’importanza dell’integrazione con le strutture europee: “La condivisione dei dati in sanità deve diventare parte integrante del sistema organizzativo e la formazione degli operatori potrebbe permettere una risposta più efficace: dall’impatto di un farmaco sulla salute ai fattori epidemiologici“. “La strada intrapresa è quella giusta”, secondo Francesco Ferri (presidente di Lombardia Informatica) che ha lanciato l’idea del Digital Information Hub, una piattaforma che metta in comune tutte le banche dati regionali, non solo a livello sanitario ma anche in altri comparti come agricoltura, formazione e welfare.

    In chiusura Gianni Amunni che, di fronte a una platea di tecnici e politici a confronto, ha raccontato l’esperienza positiva dell’ISPRO: “La Rete oncologica Toscana ha compiuto 20 anni e nell’ultimo periodo, in modo particolare, sono stati sviluppati i temi dello stato giuridico e soprattutto della governance della Rete“.

    Academy Motore Sanità sanità
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    E-commerce fondamentale per l’economia italiana

    23/01/2023

    ESET è Champion nella Global Security Leadership Matrix 2022 di Canalys

    12/01/2023

    Apple e il suo innovativo visore: altro rinvio nel lancio sul mercato

    20/12/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Il truck-container che attraverserà l’Europa

    26/05/2010

    Canon porta la stampa tecnica a MADE EXPO

    05/03/2019

    Advantec a Sicurezza 2017

    06/11/2017

    Esker e GS1 Francia, nasce una nuova partnership in ottica EDI

    29/09/2015

    Campania: il Sistema Informativo Sociale della Regione sarà realizzato dal CLE di Bari

    16/01/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Storia del phishing dal 1996 a oggi

    06/02/2023

    Machine Vision Specialization: Zebra va al livello successivo

    06/02/2023

    Meeting Equity con MAXHUB, Re Mago e Lenovo

    06/02/2023

    Punto vendita: rivoluzione in vista

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare