• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • LG gram AI 15Z80T: il laptop LG con processore AMD Ryzen AI
    • MSP Central: la piattaforma unificata che rafforza le infrastrutture MSP
    • 9PX Gen2: il nuovo UPS di Eaton offre efficienza leader di mercato
    • Banda larga: soluzioni alternative alla fibra ottica
    • BTicino rinnova la sede centrale di Varese
    • Del Duca Print e Durst, partner dal 2007
    • EZ Sync di ASUSTOR è ora compatibile anche con macOS
    • Kyocera ottiene la certificazione di sicurezza “FIPS 140-3”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Superconnection: Epson e STS i partner tecnologici

    Superconnection: Epson e STS i partner tecnologici

    By Redazione Top Trade06/12/2024Updated:06/12/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    È in corso a Milano, fino al 14 dicembre “Superconnection”, la mostra-evento di Onda Studio che si inserisce nel panorama internazionale dell’”interactive art”

    Superconnection

    Arriva in Italia, grazie a un’innovativa modalità di interazione fisico-digitale che sfrutta gli smartphone in combinazione con le tecnologie più avanzate, una nuova proposta esperienziale: quella della “superconnessione”. Il termine, nato nell’ambito della matematica, trova oggi una sua declinazione antropologica e artistica. Una prospettiva che vede la luce con la mostra-evento “Superconnection”, che ha aperto i battenti a Milano, allo Spazio Milesi di via Felice Casati, dove resterà fino al prossimo 14 dicembre.

    Cosa è “Superconnection”?

    “Superconnection” è un progetto nato da un’idea dell’art director Marcello Arosio, fondatore di Onda Studio e già ideatore del successo internazionale del Kernel Festival, ed esplora la potenza della connettività a diversi livelli attraverso installazioni interattive che mettono in relazione, in tempo reale, diverse realtà: mondo fisico e digitale, opera e pubblico, movimento e spazio, individuo e collettività. I progetti presentati collegano attraverso immagini, suono, luce, spazio e smartphone, le forme e le percezioni, creando un’esperienza condivisa che va oltre la contemplazione.

    Le installazioni esposte a “Superconnection”, infatti, utilizzano un sistema proprietario web-based innovativo e altamente sofisticato, che consente, senza l’utilizzo di alcuna App, di collegare i device del pubblico alle diverse tecnologie impiegate per trasmettere contenuti e messaggi, permettendo un’interazione semplice e intuitiva, in tempo reale, tra i visitatori e le opere, trasformando ogni partecipante in un nodo di una rete in continua evoluzione. Le caratteristiche distintive del sistema offrono, inoltre, straordinarie potenzialità per esplorare nuove frontiere della comunicazione audiovisiva contemporanea in una varietà di ambiti e contesti.

    La mostra si dispiega su due ambienti: una “LED Room” con esperienza in quattro “capitoli”, ciascuno dei quali invita l’ospite a riflettere su un aspetto differente del rapporto uomo-tecnologia (“Where are we going?”, “Scratch and win”, “Humming” e “Faces”, questi i titoli) e una “Laser Room”, dove il visitatore, immerso in un’atmosfera onirica, può definire gli aspetti visivi e sonori dell’ambiente interagendo fisicamente con l’installazione “Laser echo”.

    I partner tecnologici

    Un’esperienza, quella di “Superconnection” resa possibile grazie alla partnership tecnologica con STS Communication, full production company specializzata nel supporto ai grandi eventi e al gigante tech Epson.

    Il contesto in cui si inserisce “Superconnection”

    In soli 12 mesi, alla fine del 2024, l’umanità avrà trascorso complessivamente 500 milioni di anni sui social network. L’impressionante dato, recentemente proposto dal portale internazionale Visual Capitalist, specializzato in analisti statistiche, fornisce un’idea di quanto tempo l’essere umano trascorra, quotidianamente, in un rapporto quasi esclusivo con i dispositivi digitali. E l’Italia si posiziona ai primi posti a livello globale: con due ore e 17 minuti di utilizzo medio giornaliero nella fascia tra i 16 e i 64 anni, i nostri connazionali si classificano al quarto posto in Europa (dietro soltanto agli abitanti di Bulgaria, Portogallo e Romania) e al 20esimo considerando il resto del mondo. Numeri che testimoniano, una volta di più, come forse oggi servano nuove modalità di vivere la tecnologia (e per farlo in modo consapevole), anche di fronte al progressivo e immenso incremento delle capacità connettive offerte dalla cosiddetta “Quarta rivoluzione industriale”.

    Dichiarazioni

    “La collaborazione di STS Communication con Marcello Arosio, dura da molti anni: insieme abbiamo seguito molti progetti”, commenta Andrea Azzola, Managing Director di STS Communication. “Per noi, innamorati della tecnologia e sempre alla ricerca di nuove forme di intrattenimento, è una sfida appassionante confrontarci con le installazioni artistiche. Si crea sempre una relazione a doppio senso: noi riusciamo, con la nostra competenza, a dare un contributo al progetto artistico che a sua volta ci spinge a superare i limiti, facendoci acquisire nuove esperienze”.

    “Epson ritiene che la tecnologia possa contribuire in modo essenziale all’arte digitale”, afferma Monica Bua, sales manager di Epson Italia. “Per questo abbiamo deciso di supportare Superconnection, un progetto dove la tecnologia crea un’esperienza immersiva e coinvolgente. Grazie a luce, suono e interattività gli spettatori interagiscono con il concetto di connessione in modo esperienziale. Un risultato ottenuto attraverso i nostri videoproiettori con ottica ultracorta che rivestono lo spazio per un’ambientazione unica, coinvolgente ed estesa”.

    “In un’epoca di connessioni globali”, spiega Marcello Arosio, ideatore di “Superconnection”, “quello della «superconnessione» è un invito a prendere coscienza della nostra relazione con la tecnologia e del suo ruolo nel definire le nostre azioni quotidiane e le relazioni tra individuo, comunità e il mondo in cui viviamo. Un invito che facciamo attraverso una vera e propria provocazione. Una provocazione in cui i nostri telefoni non sono il filtro attraverso cui osservare la nostra quotidianità, ma il mezzo che ci permette di vivere da protagonisti la realtà fisica e digitale circostante, attraverso un’esperienza unica e immersiva. La nostra non è una critica alla digitalizzazione, quanto una proposta frutto di una ricerca applicata: siamo all’avanguardia nella sperimentazione delle più moderne tecnologie e, in particolare, della loro applicazione in contesti intrattenitivi e culturali. Nello specifico, con questa mostra, ci inseriamo nel panorama internazionale della interactive art, perché il futuro dell’espressione artistica crediamo sarà, sempre di più, quello che renderà il visitatore parte integrante, attiva ma anche riflessiva, dell’opera e della performance”.

    Epson eventi Onda Studio STS Communications superconnessione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    LG gram AI 15Z80T: il laptop LG con processore AMD Ryzen AI

    25/06/2025

    MSP Central: la piattaforma unificata che rafforza le infrastrutture MSP

    25/06/2025

    9PX Gen2: il nuovo UPS di Eaton offre efficienza leader di mercato

    24/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    Come rimuovere bing.com dirottatore dal Mac?

    02/03/2021

    Precision 7875 Tower per applicazioni professionali avanzate

    22/10/2023

    Rafforza la tua strategia di sicurezza informatica con la Scheda di gestione di rete NMC3 certificata standard IEC 62443-4-2

    04/11/2024

    Scandit aiuta gli store fisici ad affrontare la pandemia

    06/11/2020

    Snom: ottimizzare la comunicazione aziendale nella “nuova normalità”

    05/02/2021
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.