• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ThinkCentre M90a Pro Gen 4: novità da Lenovo
    • Exclusive Networks amplia la sua offerta con la piattaforma di Digital Experience Monitoring di Centreon
    • Alberghiero: Snom lancia una nuova linea di prodotti per il settore ricettivo
    • Toshiba annuncia nuovi hard disk da 22TB
    • Overland-Tandberg estende la garanzia
    • RGB Bamboo sceglie Motorola Solutions per la logistica
    • Liyu supera le aspettative di Gruppo Masserdotti
    • Strategie della Roulette: Il Ruolo della Matematica e della Psicologia
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»TCO Storage: come ottimizzarlo?

    TCO Storage: come ottimizzarlo?

    Di Redazione Top Trade05/09/2017Updated:04/09/2017Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come usare la leva del TCO per distinguere la storage ideale dalla “moda del momento”

    cyber-storage

    Di Donato Ceccomancini, Italy Sales Manager di INFINIDAT

    All’inizio della mia carriera ho avuto la fortuna di incontrare alcuni personaggi di spessore. Uno di questi ripeteva costantemente “Non puoi gestire ciò che non misuri…”

    Queste parole mi sono rimaste impresse, mi hanno accompagnato nella mia professione e si sono rivelate particolarmente preziose quando mi sono trovato a valutare il Total Cost of Ownership (TCO) di una infrastruttura storage. La realtà è che il TCO non è facile da misurare in modo obiettivo: richiede rigore e uno schema di misurazione che permetta di valutare correttamente tutte le variabili che entrano in gioco in questa tipologia di analisi complesse.  Per considerare il reale TCO di una soluzione storage i responsabili IT dovrebbero prendere in considerazione questi 6 elementi fondamentali:

    1. Costo – Valutare il costo in termini di prezzo complessivo (hardware/software/servizi) per TB utilizzabile, non per terabyte nominale, come invece viene proposto da alcuni vendor. Fortunatamente la maggior parte dei manager dello storage comprende le dinamiche che intercorrono tra prezzo, performance e capacità reale. Se un fornitore dichiara tassi di compressione molto elevati, quello che viene percepito è un miglior prezzo ma questo spesso comporta un degrado significativo delle performance. Inoltre non tutti i dati sono comprimibili allo stesso modo: per esempio se si è in presenza di dati criptati o file audio/video, non è pensabile ottenere tassi significativi di riduzione. 

    2. Performance – Assicurarsi che le performance siano misurate in termini di latenza, throughput o banda e IOPS per workload reali di produzione e non dati sintetici (di laboratorio).

    20170729_1723183. Capacità effettiva – Valutare sempre la capacità effettiva in termini di TB fisici utilizzabili e non di capacità raw, che lascia al cliente l’onere della stima dello spazio utile reale.

    4. Ambiente – Tenere sempre conto dei costi operativi legati a consumi energetici, raffreddamento e spazio occupato. La costante crescita dei dati fa aumentare significativamente questi oneri. L’unico modo per tenerli sotto controllo è adottare soluzioni innovative che permettano di raggiungere un elevato grado di consolidamento e di efficienza.

    5. Funzionalità – Determinare – e valorizzare all’interno del TCO – le funzionalità software licenziate e supportate dallo storage, quali ad esempio i tool di gestione attraverso GUI/CLI, snapshot, cloni, replica, capacity/performance monitoring, integrazione con terze parti (VMware), encryption, RESTful API e OpenStack.

    6. Facilità di gestione – Non si deve essere sottovalutato il valore della semplicità, che può essere misurato quantitativamente in termini di numero di FTE richiesti per gestire lo storage.

    Disporre di un framework di misurazione semplifica la valutazione del potenziale delle soluzioni storage più all’avanguardia e permette ai responsabili IT di bilanciare il desiderio di operare con le tecnologie più sofisticate con l’esigenza di proporsi come fattore abilitante per il business. Senza l’applicazione di un metodo di misurazione obiettivo e rigoroso come quello sopra descritto, la prima reazione potrebbe essere quella di cedere su qualcuno di questi aspetti pur di implementare le tecnologie sulla cresta dell’onda.

    Ma le “mode del momento” spesso non sono sufficientemente mature e richiedono risorse qualificate e impegni finanziari elevati per mantenerle.

     

    INFINIDAT
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ThinkCentre M90a Pro Gen 4: novità da Lenovo

    27/09/2023

    Alberghiero: Snom lancia una nuova linea di prodotti per il settore ricettivo

    27/09/2023

    Toshiba annuncia nuovi hard disk da 22TB

    27/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    La domanda di Iam è più forte in Italia che nel resto d’Europa

    23/04/2013

    Enterasys punta su mobility, data center e reti di prossima generazione

    20/02/2013

    Vectra AI premia i suoi partner

    28/02/2022

    AOC: ecco i dieci nuovi modelli della serie P2

    26/05/2020

    Sarà un 2014 positivo? Per Bludis sì!

    21/02/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    ThinkCentre M90a Pro Gen 4: novità da Lenovo

    27/09/2023

    Exclusive Networks amplia la sua offerta con la piattaforma di Digital Experience Monitoring di Centreon

    27/09/2023

    Alberghiero: Snom lancia una nuova linea di prodotti per il settore ricettivo

    27/09/2023

    Toshiba annuncia nuovi hard disk da 22TB

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare