• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Aruba Business raggiunge i 10.000 partner
    • Con MatixGO di BTicino l’ufficio diventa smart
    • Extreme Ignite: il Partner Program di Extreme Networks si rinnova
    • Brico Dépôt attrezza i suoi store con Pricer
    • Creative Hero 2023: il Martas Team vince la Menzione Speciale Epson
    • Videosorveglianza in aree a rischio esplosione e incendio
    • VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    • Chromebox Micro, la soluzione per display digitali e interattivi di Lenovo
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Black Friday e Cyber Monday: cresce la spesa prevista per gli italiani

    Black Friday e Cyber Monday: cresce la spesa prevista per gli italiani

    Di Redazione Top Trade16/11/2023Updated:15/11/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Aumenta del del 19% il carrello degli italiani durante il Black Friday e il Cyber Monday: prevista una spesa media di 232 euro rispetto ai 194 euro spesi nel 2022

    Black Friday e Cyber Monday Survey 2023-PwC
    Erika Andreetta, EMEA Fashion & Luxury Leader e Partner PwC Italia

    PwC ha reso noti i risultati della PwC Black Friday Survey 2023, condotta su un campione di 10.000 adulti provenienti da cinque paesi europei (Francia, Polonia, Spagna, Germania ed Italia) per mappare le previsioni di spesa in occasione dei saldi del Black Friday e Cyber Monday. In particolare, analizzando l’andamento in Italia, l’analisi evidenzia che, nonostante l’aumento dei prezzi abbia inciso su tutte le categorie di spesa, l’85% del campione italiano si dichiara interessato a fare acquisti durante il Black Friday e il Cyber Monday, e quattro consumatori su dieci (41%) compreranno sicuramente qualcosa durante i prossimi saldi. Solo il 5% del campione si dichiara non interessato agli acquisti.

    Cresce l’aspettativa di spesa media degli italiani durante il Black Friday e Cyber Monday, che passa da 194 euro spesi del 2022 a una stima di 232 euro nel 2023. Un incremento significativo legato alla volontà di risparmiare sul costo dei regali delle festività natalizie (28%) e cogliere nuove opportunità di acquisto (27%). Il 30% del campione prevede di comprare fino a metà dei regali di Natale durante il Black Friday e Cyber Monday. Tuttavia, il contesto inflazionistico influenzerà il comportamento dei consumatori e la loro disponibilità di acquisto durante i saldi: il 45% degli italiani farà shopping solo se ritiene che ci sia un’offerta sufficientemente valida, ovvero una promozione con uno sconto medio dal 30% al 40% del prezzo del prodotto.

    A trainare gli acquisiti sarà la ricerca di capi di abbigliamento, scarpe e accessori, preferiti da due italiani su cinque (42%), seguiti da prodotti di elettronica e tecnologia (34%), salute e bellezza (22%) e articoli per la casa (21 %). Tra coloro che sono interessati a fare shopping durante il Black Friday, otto su dieci (85%) intendono acquistare per sé stessi e poco più di tre quinti (65%) per la propria famiglia. In linea con i dati del 2022, gli uomini prevedono di spendere più delle donne (261 euro contro 205 euro).

    Erika Andreetta, EMEA Fashion & Luxury Leader e Partner PwC Italia, spiega: “In una fase complessa e di grandi cambiamenti come quella attuale, l’ultimo studio di PwC evidenzia l’interesse ancora alto dei consumatori di fare acquisti durante le promozioni del Black Friday e Cyber Monday. In Italia, l’interesse medio dei consumatori è addirittura superiore rispetto alla media Europea, che si attesta sul 73% rispetto all’85% italiano. La digitalizzazione dei brand continua ad accelerare la loro penetrazione online, in tutta Europa la spesa effettiva in queste giornate è in crescita rispetto al 2022. Guardando al 2021 i volumi di acquisti online sono aumentati del 204% nel periodo tra il 21-24 novembre 2022, e del più 233% nella sola giornata del 23 novembre. “

    Il metodo di pagamento più diffuso per l’acquisto di articoli durante il Black Friday e il Cyber Monday è la carta di credito, preferita dal 49% del campione. Visitare i siti web dei retailer si conferma la modalità più utilizzata per gli acquisti, con oltre il 53% dei consumatori che dichiara di utilizzare piattaforme E-commerce per le ricerche di offerte. Il 26% del campione afferma di rivolgersi alle newsletter e comunicazioni aziendali sulle promozioni, mentre il 24% ha intenzione di recarsi in negozi fisici.

    Nove italiani su dieci, inoltre, considerano l’attenzione alla sostenibilità un elemento fondamentale nelle proprie decisioni d’acquisto: il 38% del campione intende comprare solo articoli di cui necessita, il 30% cercherà di evitare gli acquisti d’impulso e il 27% sceglierà solamente prodotti sostenibili.

    In generale, gli italiani sono soddisfatti degli acquisti fatti durante Black Friday e Cyber Monday. Il 59% ha dichiarato di non aver mai dovuto restituire un articolo e un quarto (23%) di aver restituito gli articoli, ma non più di quanto farebbe in altre circostanze. Le principali problematiche riscontrate nell’esperienza di acquisto durante il Black Friday e Cyber Monday si riferiscono al dubbio di non aver fatto un vero affare (23%) e alle code dei negozi ritenuti troppo affollati (23%).

    Black Friday Cyber Monday PwC PwC Black Friday Survey 2023
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività

    05/12/2023

    5 motivi per passare al cloud Cubbit DS3

    04/12/2023

    La fenomenale crescita dei crypto-asset e il futuro panorama della finanza

    30/11/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Con Vectra AI l’XDR diventa future-ready
    VoipVoice: la sicurezza passa anche dalla connettività
    Axitea: nessuna azienda è al sicuro
    Generalfinance: la sicurezza è un tema che va affrontato in modo trasversale
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Più letti

    Cresce il consenso verso Cisco Spark by Orange

    17/01/2018

    Il Diritto Internazionale Umanitario? Ora è su App

    31/01/2019

    Tecnologia: cosa darà forma al 2019?

    29/11/2018

    Cdc si accorda con epay

    29/11/2011

    Prima CANON Serie LABELSTREAM 4000 installata in Germania

    30/11/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Aruba Business raggiunge i 10.000 partner

    05/12/2023

    Con MatixGO di BTicino l’ufficio diventa smart

    05/12/2023

    Extreme Ignite: il Partner Program di Extreme Networks si rinnova

    05/12/2023

    Brico Dépôt attrezza i suoi store con Pricer

    05/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare