• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani
    • Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung
    • Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio
    • Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale
    • San Valentino sempre più tech
    • Videoproiettori laser Epson debuttano a ISE 2023
    • Sala riunioni perfetta con Logitech Room Configurator
    • L1, il proiettore rivoluzionario firmato Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Chioschi: cosa sono e come crearli facilmente
    Featured

    Chioschi: cosa sono e come crearli facilmente

    Di Redazione Top Trade27/07/2021Lettura 6 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Schermi, spesso interattivi, per effettuare il check-in per un volo, per cercare informazioni e molto altro. Almeno una volta abbiamo sicuramente visto o usato un chiosco

    Praim chioschi

    I chioschi sono ampiamente utilizzati in luoghi pubblici e offrono un’interfaccia digitale semplificata ed efficace per far accedere degli utenti generici a dei sistemi informatici. Diamo un’occhiata più da vicino al mondo dei chioschi, spiegando cosa sono, come vengono utilizzati e, cosa importante per le aziende, come possono essere facilmente creati e gestiti anche da remoto.

    Cos’è un chiosco?

    Praim
    Di Michele Vescovi, R&D Manager di Praim

    Un chiosco solitamente è una piccola interfaccia digitale utilizzata per scopi speciali e collocata in aree pubbliche ad alto traffico, per offrire un facile accesso digitale a risorse informatiche e a informazioni, consentendo agli utenti di risolvere alcune esigenze particolari in maniera autonoma, senza dover interagire con un’altra persona e, generalmente, in tempi più rapidi.

    Per definizione, un chiosco è un sistema progettato per offrire servizi di base e “limitare” il sistema in modo da ridurre le possibili interazioni dell’utente o di svolgere attività sul dispositivo al di fuori dallo scopo specifico previsto.

    In questo modo, il chiosco sostituisce l’aspetto grafico del sistema operativo su cui si esegue, consentendo la personalizzazione dell’interfaccia e un’offerta limitata di servizi ad hoc. Il software del chiosco blocca l’applicazione per proteggere il sistema da utenti malintenzionati. I chioschi di solito sono numerosi, quindi il software offre anche funzioni di monitoraggio da remoto per consentirne la gestione da un’unica postazione di controllo.

    Casi di uso più comuni

    Probabilmente, l’insieme principale di casi d’uso di chioschi che può immediatamente venire in mente riguarda le diverse esigenze di rapido accesso a informazioni. Questi possono includere il check-in in un aeroporto, l’acquisto di biglietti del treno, la visualizzazione di un menù al ristorante, la consultazione di un catalogo in una biblioteca, il controllo del saldo sul proprio conto corrente. Non c’è dubbio che la maggior parte di noi abbia utilizzato un chiosco per eseguire molte di queste azioni.

    I principali tipi di chioschi sono: (a) chioschi informativi, utilizzati principalmente per fornire informazioni agli utenti; (b) chioschi internet, sistemi che eseguono un browser con una connessione Internet attiva per facilitare l’accesso alla navigazione web da luoghi pubblici; (c) chioschi self-service, interattivi e personalizzati per eseguire compiti specifici; e (d) chioschi digital signage, utilizzati per la pubblicità (con immagini statiche ma variabili, video o slide-show) negli spazi pubblici.

    Molte aziende ritengono che l’utilizzo dei chioschi rappresenti un ottimo modo per consentire ai clienti e utenti di visualizzare informazioni in modo rapido ed efficiente offrendo al contempo molti vantaggi. Uno dei casi d’uso più diffusi è il digital signage, in cui schermi digitali sono distribuiti in spazi pubblici, edifici di grandi dimensioni, sistemi di trasporto o negozi al dettaglio per visualizzare informazioni utili o di prodotto, pubblicità, indicazioni per orientarsi, ecc. Il vantaggio rispetto ai normali cartelli (statici) è che le informazioni possono essere cambiate in ogni momento, anche da remoto. Inoltre, le interfacce più efficaci usate nei chioschi sono quelle che emulano l’aspetto dell’interfacce mobile con touch-screen. Gli utenti finali hanno familiarità con questo tipo di interfacce simili a quelle dei dispositivi mobili perciò il loro utilizzo è intuitivo per la maggior parte di essi.

    Caratteristiche principali dei chioschi

    Creare un chiosco con un’interfaccia in stile mobile non è così facile come potrebbe sembrare. La maggior parte dei sistemi operativi presenti oggi sul mercato, incluso Microsoft Windows, sono stati progettati per essere sistemi operativi desktop con tutti gli strumenti grafici e i flussi di lavoro necessari per soddisfare quel caso d’uso, in base ad azioni di controllo e all’interazione diretta dell’utente. Tuttavia, per la maggior parte delle aziende che necessitano di creare un chiosco è necessario un sistema operativo client customizzato, con, in alcuni casi, la necessità di impostare dei criteri per bloccare l’ambiente e proteggerlo da utilizzi al di fuori di quelli stabiliti.

    I chioschi, infatti, vengono quasi sempre utilizzati in luoghi pubblici senza (o con poca) sorveglianza continua e quindi alla portata di qualsiasi tipologia di utente. Ciò li rende ancora più esposti a errori che possono bloccare il servizio o mettere l’endpoint fuori controllo, ad es. mostrando al pubblico informazioni indesiderate, o peggio ancora, utilizzandoli come sistemi aperti per accedere a Internet o addirittura alla rete interna aziendale. La prima proprietà importante di un chiosco è quindi l’essere un “sistema chiuso”, cioè essere bloccato per garantire la massima sicurezza.

    Inoltre, soprattutto se utilizzati come punti di digital signage, i chioschi costituiscono una rete di display elettronici gestiti centralmente e indirizzabili individualmente per mostrare il contenuto corretto. La seconda proprietà, quindi, è quella di essere facilmente gestibili e controllabili da una postazione remota centralizzata. Ciò è utile anche per aggiornamenti e monitoraggio.

    Una volta che il client è protetto e controllato da remoto tramite specifici criteri, l’aspetto dell’interfaccia potrebbe non essere quello desiderato, magari perché ancora rassomigliante a un sistema operativo desktop con limitazioni. Quindi, la terza proprietà è che il chiosco venga percepito dall’utente come un’interfaccia semplificata, chiara e diretta, come uno schermo pubblicitario o un semplice pannello di controllo, o ancora un elenco di opzioni (quando è richiesta l’interazione). Tali tipi di interfacce sono generalmente costruite come pure pagine web o come interfacce web che sfruttano il browser per mostrare il contenuto e controllare l’interazione dell’utente.

    Quindi, come possono le aziende abilitare facilmente un chiosco con sistemi operativi desktop standard, senza dover creare configurazioni complesse o incappare in problemi relativi all’interfaccia? Utilizzando soluzioni che consentano una configurazione semplice e rapida come, ad esempio, Praim Agile4PC, che permette alle organizzazioni di configurare facilmente un chiosco utilizzando PC Windows o dispositivi Raspberry Pi.

    Conclusioni

    I chioschi vengono utilizzati per offrire a clienti e utenti finali un modo efficace, facile ed efficiente per accedere alle informazioni. La configurazione di ambienti chiosco può essere impegnativa e onerosa utilizzando gli strumenti integrati disponibili in sistemi operativi come Microsoft Windows. Spesso anche con un risultato non soddisfacente da un punto di vista di interfaccia. L’utilizzo di soluzioni ad hoc consente invece alle aziende di creare facilmente gli ambienti chiosco necessari e con un’interfaccia semplificata ed efficace, simile a quella dei dispositivi mobili. Con pochi clic, gli amministratori IT possono creare chioschi sicuri, efficaci e gestibili da remoto.

    Di Michele Vescovi, R&D Manager di Praim

    Praim
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani

    02/02/2023

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023

    Videoproiettori laser Epson debuttano a ISE 2023

    02/02/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Il cloud di ReeVo nel portfolio di Attiva Evolution

    07/05/2021

    Samsung Serie 7 Chronos, quando il Natale è Hi-Tech

    06/12/2011

    Canon Solutions Italia unisce Nord e Sud

    10/05/2022

    Acer: nessun Chrome

    19/05/2010

    Imparare con Intel!

    23/01/2014
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Scuola: il Wi-Fi di ultima generazione per il digital learning di oggi e di domani

    02/02/2023

    Galaxy Unpacked 2023: presentate le novità Samsung

    02/02/2023

    Netcomm Forum 2023: a Milano il 17 e 18 maggio

    02/02/2023

    Juniper Partner Advantage 2023: tutte le novità per il canale

    02/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare