• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Socomec lancia il primo sistema di misura multipunto certificato MID
    • EET Group acquisisce Tridis e Config
    • HDD Plus Series da Synology: dischi affidabili per sistemi personali e professionali
    • Protetto: ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze
    • Protetto: Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023
    • LG ProBeam: cresce l’offerta
    • ITRack presenta ITCage
    • PNY: le novità al Computex 2023
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Come ridurre l’utilizzo della memoria su un Mac (aggiunte istruzioni M1 e M2)
    Featured

    Come ridurre l’utilizzo della memoria su un Mac (aggiunte istruzioni M1 e M2)

    Di Redazione BitMAT23/03/2023Updated:22/03/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ecco alcuni consigli per ottimizzare le prestazioni del Mac

    memoria-su-un-Mac

    Alte performance, velocità ed efficienza: cosa chiedere in più a un Mac? Forse nulla, anche se al suo proprietario, per mantenere alti i livelli delle prestazioni del dispositivo, può benissimo venir chiesto di prestare attenzione allo stato della memoria del Mac. Non a caso, è il Mac stesso a informare il suo proprietario quando lo spazio su disco è ormai ridotto, ma per allora potrebbero già essere evidenti cali delle prestazioni e rallentamenti di varia natura. È dunque arrivato il momento di fare pulizia e ottimizzare l’uso della memoria del proprio Mac.

    Eliminare dalla memoria i file non più in uso

    In primo luogo, vale la pena evidenziare che esistono degli specifici strumenti e accorgimenti, come quelli che si possono trovare qui, utili a gestire al meglio la memoria del proprio Mac. Agire in autonomia è comunque possibile, anche se ovviamente richiede più tempo e pazienza.

    Vale sempre la pena impiegare del tempo per individuare i file non più in uso: di certo, ogni Mac ne è pieno. Si tratta di quei file, a volte anche di grandi dimensioni, che possono benissimo essere rimossi perché hanno esaurito la loro funzione. Si parla dunque di file di testo, film, audio, allegati delle e-mail e molto altro ancora. Alcuni possono anche essere stati creati o scaricati per errore, magari anche più volte, dando origine a duplicati che non fanno che occupare memoria e dunque rallentare tutto il dispositivo.

    La cartella Download, in questo caso, è spesso il posto in cui si annidano questi file: foto molto simili tra loro, video già visti, file scaricati per errore, tutti questi elementi finiscono nella cartella Download, che può essere riordinata con la possibilità di guadagnare fino a 5 GB di memoria.

    Usare una memoria esterna

    Ovviamente non si può cancellare tutto, ma questo non vuol dire che ogni file, specialmente se di grandi dimensioni, debba restare per forza sulla memoria interna del Mac. Ecco perché si può pensare di utilizzare una memoria esterna, sia essa fisica o su cloud. Nel primo caso, si potranno spostare tutti i file necessari, come foto e video, sul dispositivo esterno, mentre nel secondo caso si potrà sfruttare lo spazio di archiviazione di 5 GB di iCloud, che può comunque essere ampliato mediante abbonamento.

    Rimuovere le applicazioni non più in uso

    Per alcuni utenti, la funzione di ottimizzare lo spazio di archiviazione sul Mac è la risposta ideale, ma nulla toglie che si possa generare comunque un po’ di spazzatura in eccesso, specialmente se si conservano ancora app non più utilizzate. Si tratta anche in questo caso di un’operazione molto semplice, ma che richiede di esplorare un po’ i menu di applicazioni del Mac per scoprire ciò che non si usa più. Trascinare questi elementi nel cestino, e rimuovere tutti i residui, è la soluzione ideale per ripulire il Mac, a patto ovviamente di ricordarsi di svuotare il cestino stesso.

    In conclusione, l’idea di pulire il proprio Mac per ottimizzarne la memoria è un ottimo presupposto per ripristinare le prestazioni del proprio dispositivo. Non da meno, si può approfittare di queste operazioni per riscoprire, ed eliminare, tutti quei file che si erano depositati nel proprio dispositivo e lasciarli andare al proprio destino.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    EET Group acquisisce Tridis e Config

    01/06/2023

    Rivoluzione Smart Data Capture per il retail

    31/05/2023

    Avigilon Alta entra nel portafoglio di Aikom Technology

    30/05/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Più letti

    Mimaki integra le sue stampanti nelle linee produttive dei clienti

    23/04/2018

    TP-LINK presenta M5350

    16/07/2013

    TTG 15 FEBBRAIO: aziende sotto attacco!

    15/02/2017

    Honeywell Dolphin 75e: il computer mobile compatibile sia con Android che con Windows

    08/05/2015

    Lenovo ThinkPad T431s da maggio in Italia

    25/03/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Socomec lancia il primo sistema di misura multipunto certificato MID

    01/06/2023

    EET Group acquisisce Tridis e Config

    01/06/2023

    HDD Plus Series da Synology: dischi affidabili per sistemi personali e professionali

    01/06/2023

    Protetto: ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze

    01/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare