• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica
    • STMicroelectronics premia EBV Elektronik
    • Celly è a TFWA 2023
    • AI e e-commerce: Aicel chiede più formazione
    • ThinkCentre M90a Pro Gen 4: novità da Lenovo
    • Exclusive Networks amplia la sua offerta con la piattaforma di Digital Experience Monitoring di Centreon
    • Alberghiero: Snom lancia una nuova linea di prodotti per il settore ricettivo
    • Toshiba annuncia nuovi hard disk da 22TB
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Contenimento data center e ambienti enterprise: attenzione a scegliere la soluzione giusta!

    Contenimento data center e ambienti enterprise: attenzione a scegliere la soluzione giusta!

    Di Redazione Top Trade28/10/2020Updated:30/10/2020Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le soluzioni di contenimento per data center e ambienti Enterprise (ossia gli armadi IT e i quadri rack) sono essenziali per le moderne infrastrutture IT e di comunicazione, ma la loro scelta deve essere oculata. Qui la vision di Panduit

    Micheal Akinla, Panduit EMEA
    Micheal Akinla, Panduit EMEA

    Le soluzioni di contenimento per data center e ambienti Enterprise (ossia gli armadi IT e i quadri rack) sono essenziali per le moderne infrastrutture IT e di comunicazione.

    L’aumento del throughput dei dati richiede oggi processori e sistemi più complessi ed energivori per far fronte alle richieste degli utenti. Le numerose offerte di armadi dei vari produttori possono sembrare molto simili, ma comprendere lo sviluppo, i test effettuati, la produzione, le opzioni e la catena del valore di fornitura (supply-chain) di questi prodotti può fare la differenza tra un armadio standard non flessibile e un sistema personalizzato e preconfigurato sulla base delle precise esigenze dei Clienti.

    Sia che tu sia il cliente finale o l’installatore devi essere consapevole dello spazio che deve essere occupato dagli armadi; l’altezza del soffitto, la natura del pavimento e sua configurazione e quindi se è rialzato o meno – quali apparecchiature saranno ospitate negli armadi, il carico IT(power envelope) per rack/armadio, e lo scopo della tecnologia installata e i piani di hosting previsti per i prossimi 5-10 anni.

    La scelta/strategia per il raffreddamento delle apparecchiature è essenziale, una regola pratica è che per i 10-25kW per rack si adotta una soluzione di contenimento del corridoio di aria fredda (CAC), per i 25-40kW per rack si adotta una soluzione di contenimento del corridoio di aria calda (HAC), mentre sopra i 45kW per rack è necessario il raffreddamento diretto del chipset.
    Tuttavia, i data center e le strutture di elaborazione dati aziendali Corporate, sono sempre più sotto pressione dovuta alla introduzione di tecnologie e processi di risparmio energetico che stanno iniziando a cambiare il modo con cui si implementano gli spazi vuoti e non ancora utilizzati (white space).

    Il passo successivo è comprendere come utilizzare gli armadi e i rack all’interno degli spazi vuoti. E’ consigliabile chiedere al vostro fornitore di armadi o dei sistemi di contenimento a quale livello di progettazione e di test sono sottoposti. Panduit dispone di un laboratorio termico all’avanguardia di oltre 148 m2, dove vengono testati e valutati layout con armadi su più file, con diverse soluzioni di contenimento e varie combinazioni di armadi e schemi di erogazione del flusso d’aria. Questa capacità consente di ricreare e creare, qualsiasi tipo di layout del pavimento e test per una progettazione ottimizzata, a vantaggio dei clienti in termini di miglior strategia di raffreddamento eliminando così funzionalità spesso ridondanti nelle soluzioni fornite.

    Tra i vantaggi del raggruppare gli armadi in una soluzione CAC o HAC vi sono la riduzione dei costi, la riduzione del consumo di energia e la garantita separazione dell’aria calda e fredda, e l’ottimizzazione delle prestazioni delle apparecchiature.

     

     

     

     

     

    Fig.1 (a+b)- L’ambiente di test di 148 m2 di Panduit offre ai clienti tutti i dati che servono per valutare la configurazione scelta prima dell’installazione e dei test in loco

    La potenza nominale richiesta dai server e dalle apparecchiature di comunicazione e la strategia di raffreddamento per la stanza in cui sono ospitati influenzeranno la progettazione del contenimento e dei cabinet. Le garanzie dei produttori di apparecchiature attive (server, storage, etc) oggi consentono ambienti operativi più caldi, quindi gli armadi rack devono essere altamente efficienti nel consentire i movimenti del flusso d’aria (sia fredda in ingresso alle apparecchiature che calda in espulsione) per garantire il massimo raffreddamento. È necessario assicurarsi che gli armadi e i quadri rack forniscano il giusto e calcolato flusso d’aria attraverso le aperture, come quelle sulle le porte anteriori e posteriori (traforatura delle porte), e che offrano anche adeguate guarnizioni e rivestimenti/chiusure per sigillare eventuali aree di perdita d’aria.

    Oggi, la potenza media del rack è di 6 kW, mentre molte nuove applicazioni richiedono un maggiore through-put e requisiti di alimentazione più elevati. Una riduzione del flusso d’aria di raffreddamento potrebbe comportare un aumento immediato della temperatura di esercizio del rack che potrebbe provocare un arresto del processore e forse un’interruzione più grave dei sistemi.

    È ora disponibile un sofisticato sistema monitoraggio ambientale per i data center, che include sensori di temperatura e umidità e sensori magnetici per le porte dei rack e delle isole per una maggiore sicurezza.

    Per risolvere problemi come l’integrazione di cabinet nuovi con vecchie soluzioni, occorre assicurarsi che qualsiasi cabinet e sistema di contenimento sia conforme al formato Universal Aisle Containment e offra funzionalità che rendono l’implementazione meno costosa e impattante.

    Dovrebbe prevedere quanto segue:

    • Implementabile come soluzione CAC (cold aisle containment – contenimento corridoio freddo) o HAC (hot aisle containment – contenimento corridoio caldo)
    • Compatibile con una varietà di sistemi e metodi di raffreddamento e distribuzione dell’aria
    • Capacità di contenere file di armadi di diverse altezze, larghezze e produttori
    • Possibilità di contenere file non popolate o parzialmente popolate, senza influire sulle prestazioni.

    Con l’aumentare della densità di elaborazione, gli armadi preconfigurati che offrono rack e cabinet completamente o parzialmente completi possono essere consegnati direttamente al cliente. Queste soluzioni plug-in arrivano complete di PDU, cablaggio, connettività, sicurezza fisica e funzionalità di monitoraggio, riducendo i tempi di assemblaggio, aumentando la velocità di implementazione in loco e riducendo notevolmente gli sprechi dell’imballaggio.

    DI Michael Akinla, Panduit EMEA

    panduit
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    STMicroelectronics premia EBV Elektronik

    28/09/2023

    Celly è a TFWA 2023

    28/09/2023

    AI e e-commerce: Aicel chiede più formazione

    28/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    Libertà al consumatore per spingere le vendite

    28/11/2014

    Ca’ delle Alzaie si accende con Bticino

    30/03/2022

    Buffalo presenta TeraStation 5200DSP

    22/01/2016

    La Masseria Santo Scalone sceglie Cambium Networks

    15/02/2023

    Il Bitcoin è una minaccia per le banche?

    28/05/2021
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    LAPP rende sostenibile la produzione di energia elettrica

    28/09/2023

    STMicroelectronics premia EBV Elektronik

    28/09/2023

    Celly è a TFWA 2023

    28/09/2023

    AI e e-commerce: Aicel chiede più formazione

    28/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare