• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • FRITZ!: la guida per impostare il firewall e le porte per una navigazione più sicura
    • Readiris PDF: disponibile la nuova versione per Win/Mac
    • ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze
    • Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023
    • Zucchetti premia i Top Partner ERP e HR
    • Liyu chiude Fespa e apre un nuovo showroom in Italia
    • BASE e NGS premiate ai Discover 23 EMEA Barracuda
    • Lorenzo Reali è il nuovo Vendor Alliances Director di Exclusive Networks Italia
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Migliore infrastruttura IT cloud in tre mosse
    Featured

    Migliore infrastruttura IT cloud in tre mosse

    Di Redazione Top Trade25/11/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    D-Link condivide 3 fattori a garanzia di una migliore infrastruttura IT cloud spiegando come ciò darà forma al futuro della gestione di rete

    Uno degli insegnamenti chiave che ci ha imposto la pandemia è che il passaggio di massa al remote prima e all’hybrid working poi ha portato a un aumento della domanda e della transizione al cloud. Un trend che non sorprende affatto, visti i numerosi vantaggi in termini di agilità, scalabilità ed economicità che il cloud può offrire alle aziende, dalle più piccole alle più grandi.

    In considerazione del fatto che sempre più aziende stiano adottando un approccio ibrido, i manager dovrebbero considerare maggiormente la gestione di rete prima di apportare dei cambiamenti significativi alle loro strategie. Poter contare su un’infrastruttura IT affidabile è una delle priorità dei manager che, ora più che mai, hanno la necessità di avvalersi delle migliori soluzioni di gestioni di rete.

    Ciò comporta l’implementazione di un’infrastruttura IT in grado di supportare un modello basato sull’hybrid working con una connessione decentrata, ma spesso le aziende più piccole non dispongono delle risorse economiche e del personale IT necessari. Le soluzioni cloud, come Nuclias Cloud, non solo consentono una solida connessione distribuita, ma offrono anche una maggiore visibilità della rete e flessibilità di gestione.

    I fattori più importanti da considerare per raggiungere un’ottimale gestione di rete via cloud, secondo D-Link, sono i seguenti:

    1. Velocità e flessibilità per rispondere ai cambiamenti del mercato

    Le aziende si trovano sempre più spesso a dover prendere decisioni immediate che potrebbero avere un impatto notevole sul business e i manager necessitano di sistemi IT in grado di adattarsi di conseguenza.

    Le soluzioni cloud possono essere implementate rapidamente con un provisioning zero-touch e possono essere aumentate o ridotte, in base alle esigenze. Inoltre, le soluzioni che consentono di accedere al software e all’hardware di gestione da qualsiasi computer portatile o mobile offrono una maggiore flessibilità. 

    1. Gestione semplice e sicurezza integrata

    Tenere sotto controllo le esigenze della rete può essere un compito arduo, ma con la giusta tecnologia la gestione di rete può essere semplificata. Tra i migliori prodotti abilitati al cloud si attestano quelli che offrono la possibilità di avere una panoramica dell’utilizzo delle postazioni in tempo reale, la possibilità di intervenire in caso di problemi rilevati sulla rete, la possibilità di delegare l’accesso e la creazione di reti guest.

    Inoltre, molti credono che la flessibilità sia un compromesso con la sicurezza: non è più così. Quando si seleziona il prodotto giusto per la propria azienda, è preferibile scegliere quelli che consentono un controllo degli accessi basato sui ruoli e sui privilegi, permettendo ai manager di monitorare chi ha il permesso di accedere alla rete. Inoltre, le certificazioni di crittografia integrate come WPA, WPA2 e WPA3 sono d’obbligo, nonché il filtraggio degli indirizzi MAC e la segmentazione della LAN wireless. 

    1. Scalabilità e risparmio sui costi

    Le eventuali interruzioni Wi-Fi e i problemi di connettività possono avere un impatto notevole sulla produttività e sull’efficienza dei dipendenti. Quando il budget IT è limitato, è fondamentale sfruttare al meglio gli investimenti e le risorse dell’infrastruttura di rete, soprattutto quando i dipendenti lavorano da remoto.

    Con sistemi di gestione di rete che offrono un modello di abbonamento pay-as-you-grow che prevede un investimento iniziale ridotto, le aziende possono espandere la connettività wireless e cablata, se e quando necessario. Riducendo la complessità dell’implementazione e della gestione delle reti, i manager possono concentrarsi su ciò che è importante per la loro azienda.

    Come concluso da Lorenzo Reali, Sales Manager divisione Business di D-Link Italia: «La tecnologia continuerà a determinare il modo in cui risponderemo alle sfide che si presenteranno nei prossimi anni. Il ruolo del cloud in questo contesto è significativo: dalla possibilità di adattarsi facilmente all’hybrid working e di colmare il gap tra le diverse sedi, fino ad agevolare la gestione di rete nel suo complesso. Tutto ciò è anche economicamente vantaggioso e altamente flessibile, motivo per cui le aziende vi fanno sempre più affidamento».

    cloud cloud computing D-Link Gestione di rete hybrid working
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze

    07/06/2023

    Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023

    07/06/2023

    Lorenzo Reali è il nuovo Vendor Alliances Director di Exclusive Networks Italia

    06/06/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Più letti

    Quando le modalità di lavoro sono obsolete

    14/11/2012

    Seminario CEI: Medicale, Industriale, Data Center

    20/03/2017

    Panasonic svela il Toughbook CF-C2

    30/10/2012

    FasThink presenta l’RFID di nuova generazione

    15/11/2021

    Rim non intende uscire dal mercato consumer

    04/04/2012
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    FRITZ!: la guida per impostare il firewall e le porte per una navigazione più sicura

    07/06/2023

    Readiris PDF: disponibile la nuova versione per Win/Mac

    07/06/2023

    ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze

    07/06/2023

    Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023

    07/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare