• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stellantis rimoderna il “Dome” con la tecnologia Sony
    • Transparent OLED Signage: LG lancia la versione da 55”
    • Reti elettriche intelligenti: come scegliere le architetture Ethernet?
    • WSOP 2025: aggiornamenti e retroscena dal festival di poker
    • ExpertBook B3: il nuovo laptop ASUS dedicato al mondo enterprise
    • MSP più efficienti con i nuovi servizi di CyberArk
    • Color E-Paper: il nuovo display per il Digital Signage di Samsung
    • DP7200: l’ultimo modello della linea ActiveProtect di Synology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Si chiama efficienza nel raffreddamento, si scrive Rittal

    Si chiama efficienza nel raffreddamento, si scrive Rittal

    By Redazione Top Trade05/10/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le soluzioni di raffreddamento ad acqua di Rittal sfruttano la tecnologia a microcanali e, tramite l’IIoT, gestiscono la manutenzione a distanza

    Il raffreddamento rappresenta fino al 15% del consumo totale di energia di una macchina utensile. Il consumo è così elevato perché la temperatura del mezzo frigorigeno deve essere controllata con estrema precisione, con una isteresi massima di soli 0,5 K.

    Variazioni di temperatura superiori determinerebbero imprecisioni sul pezzo in lavorazione a causa della dilatazione termica dei componenti.

    Per garantire allo stesso tempo la precisione sulla temperatura e un’elevata efficienza energetica, Rittal mette a disposizione la serie Blue e+, una gamma di chiller che migliora enormemente l’efficienza energetica.

    L’efficienza energetica di una macchina frigorifera si misura tramite l’indice EER (Energy Efficiency Ratio) che è dato dal rapporto tra la potenza frigorifera e la potenza elettrica assorbita.

    L’EER dei chiller convenzionali con controllo di by-pass del gas caldo è 1, mentre con il nuovo chiller Blue e+ è possibile ottenere un EER di 3.

    È grazie al compressore a velocità variabile che si ottiene un’efficienza energetica tanto elevata.

    Anziché far funzionare il compressore a pieno carico, come avviene nella regolazione con by-pass del gas caldo generando così la dispersione di gran parte della capacità frigorifera, il compressore in DC con controllo a inverter può fornire l’esatta potenza frigorifera richiesta in quel preciso momento.

    In tal modo l’isteresi può essere mantenuta entro valori minimi, senza che vi sia un inutile spreco di potenza frigorifera.

    Tre classi di potenza versatili

    I nuovi chiller, disponibili in tre classi di potenza (modulante da 20 a 100%) con capacità frigorifera di 2.5, 4 e 6 kW, sono utilizzabili con la massima flessibilità in ambienti con temperature comprese tra -5 °C e 50 °C.

    Tra le opzioni disponibili si distinguono i nuovi pacchetti preconfigurati, ad esempio con pompa maggiorata, pompa a inverter, soluzioni per applicazioni outdoor (fino a -20°C), con raffreddamento ad olio, con tecnologia freecooling integrata (funzionamento ibrido) o riscaldatore integrato per il precondiziomento del mezzo frigorigeno.

    Sistema di comando intelligente

    Un pannello di comando con display touch screen fornisce tutti i messaggi in chiaro.

    L’App Blue e+, già in uso per i condizionatori Blue e+, comunica con gli apparecchi via NFC ed è idonea anche per i chiller Blue e+.

    La possibilità di trasmettere le informazioni in modalità wireless, soprattutto se sono configurati più chiller, contribuisce a semplificare il lavoro.

    Il software di configurazione e diagnosi RiDiag III supporta anche i chiller Blue e+. Il software comunica con i chiller via USB e nel prossimo futuro anche tramite i diversi protocolli di rete mediante ComModule.

    Approvazioni per tutti i mercati chiave come cULus Listed, EAC, CCC e GS facilitano ulteriormente l’utilizzo su scala globale di questi prodotti.

    Interfaccia IoT

    Il cambiamento climatico non è solo un problema ambientale, ma anche un imprevisto nella gestione del funzionamento dei macchinari e dei quadri elettrici.

    Con le soluzioni di raffreddamento ad acqua di Rittal, si realizzano impianti efficienti, precisi e a basse emissioni di CO2 grazie alla tecnologia a microcanali. Inoltre attraverso l’IIoT si gestisce la macchina tramite la manutenzione a distanza.

    L’interfaccia IoT è il componente centrale per il collegamento in rete intelligente delle soluzioni di raffreddamento Rittal o dei sensori per il monitoraggio delle condizioni ambientali fisiche.

    Dotata di un’ampia gamma di interfacce e protocolli, viene utilizzata per raccogliere e trasmettere dati a sistemi IT di livello superiore o a sistemi per il monitoraggio locale dello stato delle macchine.

     

     

     

    Raffreddamento Rittal serie Blue e+
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Transparent OLED Signage: LG lancia la versione da 55”

    13/06/2025

    ExpertBook B3: il nuovo laptop ASUS dedicato al mondo enterprise

    12/06/2025

    Color E-Paper: il nuovo display per il Digital Signage di Samsung

    12/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    Brother promuove il riciclo sostenibile delle cartucce toner

    12/01/2021

    Plustek si prepara al CES 2020 di Las Vegas

    19/12/2019

    Nuova Vice President of Global Sales Network per Kaspersky

    08/01/2020

    Back to school: sconti sul meglio della gamma Microsoft Surface

    27/08/2020

    Bitdefender: Emilio Roman è Vice Presidente delle Vendite EMEA

    05/05/2020
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.