• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sony collabora con Navori Labs
    • Digitalizzazione delle scuole, le opportunità per i fornitori
    • TOP-5 Premi e Bonus per i Giocatori di Casinò
    • La realtà aumentata dell’intrattenimento: l’innovazione di Unity e Playtech
    • Pro e Contro di Giocare a Crazy Time Gratis
    • La perdita e il recupero dei dati da un hard disk: guida e consigli
    • Gli oscilloscopi 7-in-1 di Keysight Technologies nel listino di RS
    • Pioggia di DataMaster Lab Awards sugli scanner Epson
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Stampa inkjet: 1,3 milioni di t di CO2 annue in meno
    Featured

    Stampa inkjet: 1,3 milioni di t di CO2 annue in meno

    Di Redazione Top Trade17/06/2022Updated:19/06/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca commissionata da Epson rivela che se tutti passassero alle stampanti inkjet, le emissioni di energia calerebbero del 52,6%

    Un passaggio a livello mondiale, entro il 2025, alla tecnologia inkjet potrebbe ridurre le emissioni di energia del 52,6% rispetto ai livelli attuali, risparmiando 1,3 milioni di tonnellate di anidride carbonica (CO2) su base annua.

    È quanto risulta da una nuova ricerca commissionata da Epson e svolta dal professor Tim Forman dell’Università di Cambridge utilizzando report internazionali e regionali sull’andamento delle emissioni energetiche e di gas serra; proiezioni con revisione paritaria sui cambiamenti climatici e il relativo impatto; analisi dettagliata dei consumi energetici delle stampanti in tutto il mondo.

    Nello specifico, la ricerca condotta nell’ambito della campagna Turn Down the Heat, che Epson sta conducendo in collaborazione con il National Geographic per promuovere la tutela del permafrost, rivela che se tutti passassero alle stampanti inkjet, le emissioni di energia diminuirebbero del 52,6% rispetto ai livelli attuali (come se sulle nostre strade circolassero 280.000 auto in meno all’anno). Dai risultati emerge inoltre che la tecnologia inkjet può consumare fino al 90% in meno rispetto alle soluzioni laser, a seconda del tipo di stampante e dell’utilizzo.

    Verso la neutralità climatica

    Sempre secondo lo studio, affinché il mondo rimanga sulla giusta strada per un futuro a emissioni nette zero, è necessario che il consumo energetico mondiale associato all’uso di tutti i dispositivi diminuisca drasticamente, con una riduzione media del 25% entro il 2030 e del 40% entro il 2050 (rispetto ai livelli del 2020).

    Tim Forman, Senior Research Associate presso l’Università di Cambridge, ha dichiarato: «Questa ricerca dimostra che per la stampa è possibile un futuro net-zero, a condizione che vengano adottate soluzioni più efficienti in termini di consumo energetico, a casa come in ufficio, e che si riducano le emissioni di anidride carbonica associate alla produzione di questi dispositivi. Ora auspichiamo un maggiore sforzo nello sviluppo di tecnologie eco-sostenibili nel settore degli elettrodomestici (TV, lavatrici, frigoriferi e forni) per raggiungere emissioni nette zero entro il 2050. Per evitare che il cambiamento climatico abbia conseguenze sempre più drammatiche, è importante continuare a migliorare l’efficienza energetica delle apparecchiature e ridurre i consumi necessari per la loro produzione. L’analisi dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA)1 dimostra che la mancata realizzazione di uno scenario di decarbonizzazione net-zero nel settore degli elettrodomestici potrebbe comportare un aumento del 100% nella frequenza di ondate di calore estremo e un aumento del 40% della siccità».

    Invito all’azione

    Secondo il report, il futuro a emissioni nette zero del settore della stampa dipende dal passaggio in tutto il mondo a prodotti più efficienti dal punto di vista energetico, come la tecnologia inkjet.

    L’autore identifica tre modi per attuare un cambiamento collettivo:

         Innovazione tecnologica: con la crescente diffusione di apparecchiature e dispositivi, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica dipenderà dal miglioramento degli standard di efficienza delle tecnologie in uso e dalla riduzione dell’intensità energetica legata alla loro produzione. Nel settore della stampa, la tecnologia a freddo di Epson non richiede calore in fase di espulsione dell’inchiostro ed è un chiaro esempio di progresso verso una maggiore efficienza energetica: all’elemento piezoelettrico viene infatti applicato un piccolissimo impulso elettrico che ne modifica la forma, permettendo l’espulsione dell’inchiostro dalla testina di stampa.

         Collaborazione internazionale: è necessaria una maggiore collaborazione a livello internazionale per allineare i membri del Parlamento europeo e promuovere l’utilizzo di apparecchiature più efficienti e migliorare il quadro per l’etichettatura dell’efficienza energetica. L’obiettivo è accelerare i tempi di eventuali piani d’azione e ridurre i costi per i dispositivi più efficienti.

         Adozione di nuovi comportamenti: se ciascuno di noi farà la propria parte con un piccolo cambiamento, l’impatto positivo sul pianeta può essere significativo. Scegliendo la tecnologia a freddo, è possibile ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas serra, frenando la corsa del riscaldamento globale e quindi del cambiamento climatico. Anche le stampanti con serbatoi al posto delle cartucce offrono un’opzione particolarmente sostenibile, che può portare vantaggi in termini di efficienza e produttività, oltre a un risparmio sui costi nel lungo periodo.

    Come ha sottolineato in una nota ufficiale da Henning Ohlsson, Director of Sustainability di Epson Europe: «Stiamo senza dubbio affrontando una crisi climatica mondiale e il futuro è nelle nostre mani. Possiamo controllare il modo in cui consumiamo l’energia e rendere il mondo un luogo migliore, dispositivo dopo dispositivo. La tecnologia inkjet è al momento la scelta più eco-sostenibile e anche i cambiamenti più piccoli possono fare una grande differenza nella protezione del permafrost».

     

    anidride carbonica CO2 Epson Inquinamento Stampanti Inkjet
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Digitalizzazione delle scuole, le opportunità per i fornitori

    27/06/2022

    TOP-5 Premi e Bonus per i Giocatori di Casinò

    27/06/2022

    La realtà aumentata dell’intrattenimento: l’innovazione di Unity e Playtech

    27/06/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Più letti

    Come ottenere una PEC aziendale

    15/09/2021

    La gamma Epson Small-in-One ora comprende Wi-Fi Direct

    24/05/2013

    I pannelli protettivi di Bosch Rexroth nel listino di RS

    03/09/2020

    Agility4 di RISCO porta la sicurezza radio nella smart home

    30/10/2017

    Avanade e Microsoft guidano le aziende sulla “nuvola”

    23/06/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sony collabora con Navori Labs

    27/06/2022

    Digitalizzazione delle scuole, le opportunità per i fornitori

    27/06/2022

    TOP-5 Premi e Bonus per i Giocatori di Casinò

    27/06/2022

    La realtà aumentata dell’intrattenimento: l’innovazione di Unity e Playtech

    27/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare