• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo storage di Infinidat si conferma da premio
    • Una cornice digitale per San Valentino
    • Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa
    • Monitor per professionisti: AOC lancia P3
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Featured»Wireless di ultima generazione: il nuovo report di DHL analizza il futuro dell’IoT nella logistica
    Featured

    Wireless di ultima generazione: il nuovo report di DHL analizza il futuro dell’IoT nella logistica

    Di Redazione Top Trade06/07/2020Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una recente indagine di settore condotta da DHL rivela che il 60% dei professionisti della logistica hanno una visibilità limitata della supply chain. Il 75% prevede di implementare almeno una tecnologia wireless next-generation nel prossimo futuro come parte integrante della propria strategia

    logistica

    DHL Global Forwarding ha annunciato il “Next-Generation Wireless in Logistics”, un nuovo Trend Report di DHL che offre uno sguardo completo sull’evoluzione delle reti wireless e sul futuro dell’Internet of Things (IoT) nella logistica (scaricalo qui). Il rapporto riassume la prospettiva dell’industria logistica e i numeri più recenti, aprendo la strada alla comprensione e all’approfondimento delle diverse tecnologie wireless, mostrando esempi e immaginando le possibilità future per il ‘next-generation’ wireless.

    Sempre connessi

    Anche prima dell’attuale crisi legata a COVID-19, le tecnologie di comunicazione wireless erano al centro dell’attenzione. Gran parte dell’interesse si è concentrato recentemente sulle reti dati mobili 5G che si stanno diffondendo in molti Paesi. Il 5G offre una serie di vantaggi per gli utenti finali, le imprese e gli operatori di sistemi di telecomunicazione, tra cui velocità più elevate, maggiore capacità e servizi su misura per una nuova generazione di dispositivi smart connessi.

    Oltre al 5G, il progresso – attraverso una vasta gamma di diverse tecnologie di comunicazione wireless vede ora nuove opportunità per il settore della logistica per migliorare la visibilità, aumentare l’efficienza operativa e accelerare l’automazione.

    Tecnologie ben note come WiFi e Bluetooth, e tecnologie meno conosciute come le reti a bassa potenza ad ampio raggio (LPWAN Low Power Wide Area Networks) e i satelliti Low Earth Orbit (LEO) sono state potenziate per uso industriale. Queste tecnologie wireless di ultima generazione permetteranno di compiere il prossimo passo verso la rivoluzione delle comunicazioni, muovendosi verso un nuovo mondo in cui tutti e tutto saranno connessi sempre e ovunque.

    Creare un futuro completamente connesso nel mondo della logistica

    In una recente indagine condotta da DHL coinvolgendo 800 leader della supply chain, il 60% degli intervistati ha dichiarato che la visibilità della propria supply chain è attualmente inadeguata. Le tre sfide principali, secondo gli intervistati, sono il raggiungimento di una reale visibilità end-to-end, la mancanza di un’unica piattaforma centralizzata per guidare le iniziative IoT, così come la frammentazione della raccolta dati da supply chain intrinsecamente eterogenee. Le tre principali priorità identificate per la definizione delle strategie sono la visibilità end-to-end dei trasporti, dell’inventario e l’implementazione dell’analisi dei dati della supply chain. Il 75% di coloro che hanno risposto, ha dichiarato di voler implementare almeno una tecnologia wireless next-generation già nel prossimo futuro per raggiungere i propri obiettivi.

    “Dopo aver trasformato le aziende ‘asset-light’, la rivoluzione digitale sta ora cambiando rapidamente le industrie ‘asset-heavy’, da quelle automobilistiche e manifatturiere a quelle sanitarie”, afferma Markus Kückelhaus, Vice President Innovation & Trend Research, DHL Customer Solutions & Innovation. “Il nostro settore, quello della logistica, sarà uno dei principali beneficiari della rivoluzione digitale abilitata dall’IoT, e naturalmente uno dei suoi promotori. Anche se alcuni comparti dell’industria logistica sono già smart e connessi, quello del next-generation wireless è destinato a inaugurare la prossima ondata di IoT nella logistica”.

    In un futuro in cui tutti e tutto sono online ovunque, tre cose fondamentali diventeranno possibili per il settore della logistica:

    1. Visibilità a 360°: Ogni spedizione, risorsa logistica, infrastruttura e struttura sarà connessa grazie a reti ampiamente disponibili e a sensori economici ad alte prestazioni. Ciò consentirà un’automazione altamente efficiente, il miglioramento dei processi, una risoluzione degli incidenti più rapida e trasparente e, in ultima analisi, la migliore qualità del servizio sia per i clienti B2B che B2C.

    2. Autonomia su larga scala: Tutti i veicoli autonomi, sia che si tratti di robot indoor che di veicoli logistici su strade pubbliche, si affidano a comunicazioni wireless ultraveloci e affidabili per navigare e attraversare il loro mondo in modo efficace. Mentre queste soluzioni sono oggi in crescita, il wireless di ultima generazione sarà uno dei fattori chiave che ne guiderà l’adozione su larga scala e porterà il mondo a supply chain autonome.

    3. Migliorare le previsioni: Con così tanti oggetti connessi, il volume, la velocità e la varietà di dati che raccogliamo triplicherà rispetto ai big data generati oggi. Il continuo progresso dei sistemi basati sul machine learning e l’intelligenza artificiale, unito alla latenza ultra-bassa del next generation wireless, comporta che i sistemi basati sui dati per la previsione, i tempi di delivery e routing non saranno più vincolati alla latenza e alle prestazioni delle reti wireless.

    Mentre gran parte della crescita prevista sarà realizzata impiegando tecnologie già note a molti di noi, la connettività veramente universale richiederà approcci in grado di offrire nuove opportunità, tra cui una maggiore capacità, una più ampia portata, velocità più elevate, una migliore efficienza energetica e costi inferiori.

    “La connettività su larga scala offre una straordinaria storia di successo dal punto di vista tecnologico e sociale. Anche se l’IoT non è una novità nella logistica, con 20 miliardi di dispositivi connessi già in uso a livello globale, siamo ancora all’inizio. Una miriade di tecnologie avanzano simultaneamente e rapidamente, offrendo vantaggi dal punto di vista economico. Ora stanno diventando sempre più accessibili, garantendo grandi opportunità per lo sviluppo di applicazioni e casi d’uso in maniera rapida”, spiega Matthias Heutger, SVP, Global Head of Innovation & Commercial Development, DHL. “Il nostro Trend Report illustra ciascuna di queste tecnologie wireless di ultima generazione, le delinea e le confronta, mettendo in luce i loro limiti e le applicazioni pratiche. Inoltre, evidenziamo come il potenziale associato a queste tecnologie stia diventando una parte fondamentale della supply chain di domani”.

    Il next-generation wireless è un portfolio di tecnologie che promettono di raggiungere obiettivi diversi e spesso in competizione tra loro. Il Trend Report di DHL include una sezione specializzata sul funzionamento della tecnologia wireless, evidenzia alcuni progetti innovativi in corso nel settore logistico e fornisce linee guida di implementazione per le aziende nella supply chain.

    DHL Global Forwarding logistica
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023

    Epson punta su EcoTank: la stampa senza cartucce diventa sempre più conveniente

    26/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Dieci anni di QNAP in Italia

    02/07/2015

    Emerson Network Power: una strategia completa per la gestione dell’infrastruttura dei datacenter

    07/11/2010

    Nuovi sensori formato miniatura Datalogic S45

    28/09/2015

    Arlo Pro 3: sicurezza semplice, senza fili

    24/09/2019

    Attiva Evolution: c’è l’accordo con Yealink

    03/06/2019
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Lo storage di Infinidat si conferma da premio

    30/01/2023

    Una cornice digitale per San Valentino

    30/01/2023

    Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa

    30/01/2023

    Monitor per professionisti: AOC lancia P3

    30/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare