• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Rocktab L210: il tablet robusto firmato WEROCK
    • Il 4K di Panasonic illumina l’ISE 2023
    • Digital Signage LG: sono disponibili le nuove soluzioni
    • Telecamere pan tilt zoom: Sony amplia la gamma
    • Ma gli hard disk servono ancora?
    • 200 installazioni per Liyu in Italia
    • Lo storage di Infinidat si conferma da premio
    • Una cornice digitale per San Valentino
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Rubriche»Tendenze»Come il Coronavirus ha cambiato il settore logistica
    Tendenze

    Come il Coronavirus ha cambiato il settore logistica

    Di Redazione Top Trade30/07/2020Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Manhattan Associates, con le sue funzioni “chiave” la logistica sarà uno dei settori chiave che guideranno la ripresa economica in Italia

    Mentre guardiamo avanti con aspettative per un futuro libero da COVID-19, la logistica sarà uno dei settori chiave che guideranno la ripresa economica in Italia. Ne è convinta Manhattan Associates, secondo cui gli ultimi quattro mesi hanno certamente acceso i riflettori sull’importanza vitale dello spazio dei magazzini come sala di controllo da cui si muovono le supply chain e che a sua volta proviene dal commercio globale.

    Cosa forse ancora più importante, la situazione che nessuno si è davvero ancora lasciato alle spalle ha anche messo in luce l’importanza fondamentale degli uomini, delle donne e dei sistemi che fanno funzionare i magazzini e le supply chain.

    Uno scenario tutto nuovo per tutti

    Tra distanziamento sociale, swipe card e rotazioni dei turni, stiamo assistendo a un periodo di polarizzazione senza precedenti all’interno di diversi settori dell’economia globale. L’impatto del COVID-19 sulle economie di tutto il mondo ha portato a un aumento dei licenziamenti, cancellando gran parte della crescita positiva registrata dal 2008 in avanti.

    Tuttavia, alcuni segnali di ripresa stanno emergendo grazie a organizzazioni e settori che stanno sperimentando livelli record di domanda dei consumatori. I magazzini sono senza dubbio una di queste aree in piena espansione.

    Solo l’anno scorso, il settore della logistica ha registrato una carenza di personale qualificato, che ha portato a sfide per l’evasione degli ordini a ridosso dei picchi stagionali quali Black Friday e Natale. Con sei mesi in anticipo, e con così tanta manodopera ora apparentemente disponibile, secondo Manhattan Associates, potremmo essere perdonati per aver pensato che le sfide dell’ultimo decennio sarebbero state un ricordo del passato – ma non è così sfortunatamente.

    Le sfide del 2019 hanno invece lasciato il posto a tutta una serie di nuove sfide per le quali il COVID-19 è stato un catalizzatore diretto o indiretto: dalle soluzioni flessibili e agili alla precisione dell’inventario; all’efficienza del picking e dal distanziamento sociale all’igiene del pavimento del magazzino, i requisiti per la logistica di domani sono molto diversi da quelli degli anni precedenti.

    Le restrizioni e la rigidità di alcuni sistemi e modelli di business sono state recentemente messe sotto la lente d’ingrandimento, riconoscendo sempre più la necessità di soluzioni flessibili e agili in tutte le sezioni della supply chain. Ma soprattutto, in un ambiente post COVID-19, le operazioni logistiche saranno probabilmente misurate, non solo in base ai livelli di produttività ed efficienza (che rimarranno sempre importanti), ma anche in base a fattori molto più “soft”.

    Come gestire le sfide sanitarie attuali anche in magazzino

    Si tratterà di engagement e riconoscimento dei dipendenti; di mostrare empatia e comprensione delle sfide e delle preoccupazioni uniche che ogni lavoratore avrà. Si tratterà di riconoscere e mostrare apprezzamento per i rischi quotidiani che i lavoratori del settore stanno assumendo e di assicurarsi che i dipendenti si sentano connessi ai datori di lavoro e ai brand che rispecchiano i loro valori fondamentali.

    Ogni organizzazione, grande o piccola, vi dirà che la salute e il benessere del suo personale è fondamentale e che avere i giusti piani e le giuste misure in atto può letteralmente significare la differenza tra la vita e la morte. Oltre a questo, può anche significare la differenza tra avere personale felice, leale, impegnato e lavoratori inefficienti, svogliati e poco qualificati.

    Ci sono una serie di best practice che i magazzini possono implementare per gestire le sfide sanitarie attuali, come ad esempio, limitare il numero di lavoratori in zone specifiche; aderire a rigorose misure di distanziamento sociale sul posto di lavoro; chiudere le zone per fumatori e limitare il numero di posti a sedere per tavolo nelle mense, per evitare l’interazione sociale; utilizzare le swipe card anziché i touch screen e aumentare le rotazioni dei turni per mantenere l’efficienza di picking e la produttività, evitando al contempo problemi di salute mentale e fisica.

    Alcune organizzazioni lungimiranti stanno addirittura esplorando i potenziali utilizzi della tecnologia biometrica per monitorare e gestire la salute dei propri dipendenti e questa è certamente un’area di crescita dell’innovazione tecnologica che probabilmente fiorirà ben oltre la fine dell’attuale pandemia.

    L’impatto di questo virus si farà probabilmente sentire in tutti i settori della società e dell’economia molto tempo dopo la creazione di un vaccino e di una nuova forma di normalità. Ma il fatto è questo: torneremo mai a uno stato di “normalità” simile al 2019? Oppure il COVID-19 ha cambiato radicalmente il modo in cui guardiamo ai rapporti tra datore di lavoro e dipendenti in generale, soprattutto per i lavoratori e per i settori chiave come la logistica?

    Che siate un accademico, un warehouse manager, un produttore farmaceutico, un capo della supply chain o semplicemente un consumatore, la premessa di base di domanda e offerta suggerisce che i magazzini sarebbero al completo (dopo tutto ci sono più di 30 milioni di persone in cerca di lavoro attualmente solo negli Stati Uniti) e i lavoratori potrebbero aspettarsi salari piatti, con un bacino davvero ampio di potenziali dipendenti attualmente disponibili.

    Tuttavia, il COVID-19 sta cambiando le norme accettate e i datori di lavoro devono non solo aumentare i salari, ma anche cercare forme più “soft” di engagement e incentivazione dei dipendenti.

     

     

    coronavirus COVID-19 logistica Magazzini Manhattan Associates Supply Chain
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ma gli hard disk servono ancora?

    31/01/2023

    Servizi IT: previsioni per il 2023

    27/01/2023

    Il Canale nel 2023: cosa aspettarsi secondo Juniper

    25/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Mimaki: le nuove frontiere del super wide format a FESPA Africa e Viscom 2019

    12/09/2019

    Nuove opportunità per il canale di Palo Alto

    22/01/2019

    Quattro anni di garanzia anche per le nuove stampanti laser di Lexmark

    07/07/2017

    Stampaggio a iniezione Protolabs per il time-to-market di Coppernic

    30/03/2018

    La Stanza del Sindaco

    17/10/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Rocktab L210: il tablet robusto firmato WEROCK

    31/01/2023

    Il 4K di Panasonic illumina l’ISE 2023

    31/01/2023

    Digital Signage LG: sono disponibili le nuove soluzioni

    31/01/2023

    Telecamere pan tilt zoom: Sony amplia la gamma

    31/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare