• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Mobile Security, ancora non ci siamo
    • Socomec lancia il primo sistema di misura multipunto certificato MID
    • EET Group acquisisce Tridis e Config
    • HDD Plus Series da Synology: dischi affidabili per sistemi personali e professionali
    • Protetto: ADVANTEC ed Extreme Networks: appuntamento a Firenze
    • Protetto: Advantec Innovation Roadshow: a Firenze, il 20 giugno 2023
    • LG ProBeam: cresce l’offerta
    • ITRack presenta ITCage
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Investire, oggi, in oggetti di lusso e arte
    Posizione Home Page

    Investire, oggi, in oggetti di lusso e arte

    Di Redazione BitMAT07/12/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il settore dei beni di lusso ha sempre suscitato l’interesse degli investitori: investire in tali asset, infatti, garantisce più sicurezza in termini di reddito

    Investire, oggi, in oggetti di lusso e arte

    Il mercato del lusso è un mercato sempre in forte espansione, costituito da tanti settori che vanno dalla moda all’arte ma che includono anche oggetti che hanno acquisito un grande valore nel tempo.

    Il 2020 – lo sappiamo benissimo – è stato l’anno più buio di questi ultimi tempi. Il settore del lusso, però, ha resistito agli urti della pandemia, riconfermando la passione per il lusso in tutto il mondo. Le case d’asta hanno, infatti, colto l’occasione per evolversi grazie agli strumenti forniti dalla tecnologia. Tra queste spicca sicuramente la Sotheby’s, che possiede il 70% delle aste online, un aumento del 40% rispetto al 2019.

    Il settore dei beni di lusso ha sempre suscitato l’interesse degli investitori: investire in tali asset, infatti, garantisce più sicurezza in termini di reddito e per tali motivi vengono anche denominati come beni di rifugio, ovvero quei beni il cui valore è considerato intrinseco, cioè destinato a resistere (o addirittura aumentare) quando le azioni scendono o la recessione economica/l’inflazione aumenta, portando ad un inesorabile aumento dei prezzi.

    Acquistare in sicurezza

    I beni di rifugio, come oro e metalli preziosi, si acquistano maggiormente nei periodi difficili, mentre, i beni di lusso in senso stretto, coinvolgono l’investitore non solo dal punto di vista del mercato azionario, ma anche dell’appagamento estetico che essi – da sempre – suscitano.

    Le case d’asta accreditate sono il modo migliore per poter acquistare un bene di lusso: in questo modo è possibile visionare in anticipo il relativo catalogo e il bene che si intende acquistare ed avere, così, maggiori garanzie ed informazioni di vendita. Il valore del bene di lusso si determina in base allo stato di conservazione (che è più importante della rarità dell’oggetto in sé, a meno che non si tratti di un pezzo unico), la fattura, il design, il certificato, la provenienza e la firma di autenticità.

     

    I settori più gettonati dagli investitori

    Gli orologi di lusso affascinano molti investitori, soprattutto se si parla di reputazione e valore. Per tali motivi non possiamo non menzionare il Brand Rolex. Un Rolex Daytona nuovo ha un valore di mercato che si aggira intorno ai 43.000 euro – ed esso può aumentare nel tempo. Altri marchi, tra i più venduti, sono indubbiamente Patek Philippe, Jaeger-LeCoultre, Panerai o Cartier.

    Una cosa è certa, se sei un appassionato d’arte non puoi certo disinteressarti a questo settore. Il rendimento medio sul mercato delle aste, infatti, è del 7% all’anno e varia a seconda del tipo di opera d’arte che viene trattata.

    Ultimamente si sta puntando verso gli oggetti retrò e vintage. Parliamo di beni come la Porsche 911 RS Carrera 2.7: valeva 73.000 euro nel 2004, 10 anni dopo 565.000 euro!

    Ricordiamo che tra gli altri marchi troviamo anche l’Alfa Romeo Spider e la Fiat 500.

    Per quanto riguarda il settore della moda non possono, ovviamente, mancare le borse griffate: prendiamo ad esempio la borsa Birkin di Hermès, che ha visto il suo prezzo salire fino a 190.000 euro con un aumento di valore del 14,2% anno dopo anno. A seguire troviamo marchi come Louis Vuitton e Chanel, sempre intramontabili e ampiamente ricercati.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mobile Security, ancora non ci siamo

    01/06/2023

    Rivoluzione Smart Data Capture per il retail

    31/05/2023

    L’intrigante storia della corsa dei cavalli in Italia

    22/05/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Più letti

    AVM Premium Partner Program: il bilancio a pochi mesi dal lancio è positivo

    25/11/2019

    Nuovo router ASUS tri-band ultraveloce, performance elevate in tutta sicurezza

    10/06/2015

    “Different designs better” nei nuovi notebook Lenovo IdeaPad e Yoga

    27/06/2017

    Ericsson sa cosa vogliono i consumatori dal 5G

    17/01/2018

    Elmat punta sulla videosorveglianza a energia solare

    25/03/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Mobile Security, ancora non ci siamo

    01/06/2023

    Socomec lancia il primo sistema di misura multipunto certificato MID

    01/06/2023

    EET Group acquisisce Tridis e Config

    01/06/2023

    HDD Plus Series da Synology: dischi affidabili per sistemi personali e professionali

    01/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare