• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    • Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green
    • OPPO lancia i nuovi auricolari OPPO Enco Free 2i
    • Techly: in vacanza con il comfort tecnologico
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Achab detta le regole per evitare frodi sulla carta di credito
    Portale News

    Achab detta le regole per evitare frodi sulla carta di credito

    Di Redazione Top Trade22/12/2015Updated:21/12/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Specialmente sotto Natale il pericolo di furti è dietro l’angolo. Qui il decalogo firmato dal distributore per non cadere vittima dei criminali

    Achab_lucchetto-codice-binario-e-pixel

    Come ogni anno tra novembre e dicembre scatta la corsa agli acquisti natalizi. Il 2015 sembra presentare una ripresa dei consumi, infatti secondo Confcommercio ci sarà una crescita del 5% rispetto al 2014. In particolare negli ultimi mesi gli italiani hanno già speso 3,5 miliardi di euro in base ai dati emersi dalle previsioni dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano relativamente agli acquisti online nel periodo natalizio. Parallelamente però cresce anche il numero di frodi sulle carte di credito. Le truffe vengono compiute attraverso l’uso del numero della carta di credito che viene riprodotto illegalmente su carte “clonate” che vengono utilizzate sia per lo shopping tradizionale sia per il commercio elettronico. Secondo le stime della BCE relative allo stesso periodo dello scorso anno, circa un euro viene frodato ogni 2.635 spesi con carta di credito. A volte però queste iniziative sono più audaci e portano via all’ignaro compratore somme molto più alte.

    Spesso le competenze informatiche aiutano a prevenire le frodi su carta di credito, specialmente per quanto riguarda gli acquisti online, ma sia nel caso in cui gli acquisti avvengano attraverso e-commerce sia nel caso che si decida di comprare in store fisici, è bene ricorrere ad una serie di buone pratiche per evitare di agevolare i malintenzionati.

    A questo proposito il team di Achab, distributore italiano specializzato nello scouting e nell’introduzione in Italia di soluzioni IT innovative, ha realizzato un insieme di semplici regole che si possono condividere con amici, conoscenti e clienti per proteggere la propria carta di credito.

    – La sicurezza fisica è importante: devi tenere la carta di credito in un luogo sicuro e non accessibile a tutti (tenerla nel cassettino della macchina non è una buona idea).
    – Non scrivere mai il PIN da nessuna parte e accertati che non contenga dei numeri semplici come il tuo prefisso o la data di nascita.
    – Ricordati di firmare la carta di credito: sembra una banalità, ma in alcune circostanze la firma viene verificata e controllata
    – Verifica regolarmente l’elenco delle transazioni: anche quelle di pochi centesimi o pochi euro. Spesso i cybercriminali fanno delle piccole transazioni per vedere se tu stai controllando gli estratti conti, se non li controlli, e le transazioni restano non “contestate”, si dedicano a somme ben più ingenti.
    – Prima di utilizzare la carta a uno sportello bancomat assicurati che il bancomat sia integro, non ci siano segni di effrazione, strane telecamere o oggetti insoliti.
    – Dopo aver fatto un prelievo assicurati che la ricevuta riporti lo stesso importo dei soldi effettivamente prelevati.
    – Quando ricevi la nuova carta di credito o un nuovo bancomat distruggi il vecchio, non metterlo semplicemente nel cassetto.
    – Se fai acquisti online, assicurati che il sito web utilizzi i protocolli sicuri come HTTPS; non mettere mai informazioni personali o finanziare su un sito che non usa transazioni cifrate.
    – Quando finisci di utilizzare un sito web o un’applicazione effettua il logout, cioè scollegati completamente: alcuni servizi e applicazioni dopo un certo tempo di inattività ti scollegano automaticamente, ma non fare affidamento su questo. Se non ti scolleghi, chi userà il computer o la applicazione dopo di te agirà con le tue credenziali.
    – Non usare computer pubblici per effettuare transazioni o acquisti e non fare mai transazioni di denaro da reti che non conosci a priori.

    Achab carta di credito consigli Furti Natale
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner

    04/08/2022

    Reti e ICONICS: partnership per edifici smart e un futuro più green

    03/08/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Esker, prosegue la crescita a due cifre

    27/04/2011

    Nuovo ossigeno per la gamma PIXMA di Canon

    22/01/2014

    Kaspersky Lab identifica il linguaggio di programmazione del Trojan Duqu

    20/03/2012

    Achab presenta Axcient x360Recover Direct-to-Cloud

    16/04/2021

    HP si riorganizza

    22/03/2012
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?

    04/08/2022

    vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo

    04/08/2022

    TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza

    04/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare