• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza e trasparenza nei casinò online: cosa sapere
    • Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti
    • SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema
    • Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup
    • DataMaster Lab premia Epson con cinque stelle
    • The Florian Hotel alimentato a energia solare con le soluzioni Eaton
    • Western Digital dà il bentornato sui banchi di scuola
    • SHARP Tech-Day: appuntamento il 10-12 novembre
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale Evidenza»Gestire il consumo energetico di Data Center con le PDU intelligenti

    Gestire il consumo energetico di Data Center con le PDU intelligenti

    Di Redazione Top Trade09/09/2013Updated:10/09/2013Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sprecato il 90% della potenza consumata dai data center di grandi dimensioni

    datacenter

    Un rapporto pubblicato dal New York Times a fine 2012 ha letteralmente sorpreso il settore IT. Il rapporto, intitolato “Potenza, Inquinamento e Internet” e basato su un sondaggio del quotidiano condotto per oltre un anno, indica che viene sprecato circa il 90% della potenza consumata dai data center di grandi dimensioni. Soltanto il 6%-12% della potenza è realmente necessaria per far funzionare i server.
    I data center di tutto il mondo consumano circa 30 miliardi di watt di energia ogni anno, che è pari alla produzione di 30 centrali nucleari, ed un terzo di questa energia viene consumata solo da quelli statunitensi. Occorre comunque evidenziare che, mentre lo spreco di energia è grave negli Stati Uniti, l’attenzione per l’efficienza energetica dei data center è invece molto sentita in Asia, dove stanno cercando di misurare e quantificare preventivamente ogni esigenza di richiesta di alimentazione.
    Il modello intelligente delle Power Distribution Unit (PDU) su rack è lo strumento più preciso per la misurazione della potenza consumata dalle apparecchiature informatiche. Situato all’interno di un singolo cabinet, il PDU su rack è l’ultimo dispositivo per la distribuzione di potenza alle attrezzature informatiche, costituendo il punto ideale per le misurazioni del consumo energetico e per gestire l’attivazione on/off da remoto.
    A causa della crescita esponenziale del consumo energetico imposto dagli strumenti informatici contenuti nel rack (ad esempio i blade server), sono sempre più numerose le aziende che impostano i data center con un sistema di misurazione su soluzioni economiche, dato dalle IRP.
    Per supportare adeguatamente il controllo da remoto, rispettando al tempo stesso lo standard TIA942 (che non consente la programmazione automatica On/Off a distanza) alcuni fornitori hanno previsto IRP dotati di switch da remoto per un numero di porte di caricamento senza interruttore.
    Grazie a tale funzionalità, gli switch consentono una protezione proattiva: l’IRP rileva l’ultima porta dove viene attivato un server, e se viene evidenziato un sovraccarico di alimentazione grazie ad un’accurata misurazione, viene spento immediatamente quest’ultimo per proteggere da qualsiasi interruzione di corrente i server già in funzione.
    La soluzione ATEN
    ATEN, azienda taiwanese specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni avanzate di connettività, dispone di soluzioni PDU della suite ALTUSEN Power Over the NET che riducono i costi di energia elettrica e garantiscono elevati livelli di disponibilità per tutte le server room, garantendo ai responsabili IT di poter gestire efficacemente i dispositivi collegati all’unità da qualsiasi luogo, via TCP/IP. In particolare, le soluzioni PN5 e PN7 di ATEN, che soddisfano le implementazioni server ad alta densità, sono un modello di efficienza e permettono di migliorare l’utilizzo dei server rack e il controllo del consumo di energia, ottimizzando l’efficienza dei server.
    “I prodotti PN5 e PN7 sono soluzioni di classe Enterprise ideali per le aziende che hanno la necessità di ottimizzare i server e le infrastrutture IT – evidenzia Marc Salimans, Sales Director di Aten Europe – Sia che si tratti di un data center, una grande azienda o una PMI, le nostre soluzioni estremamente flessibili garantiranno il massimo rendimento energetico, riducendo i costi, aumentando l’efficienza e incrementando sensibilmente la produttività”.
    Tra le ulteriori caratteristiche delle soluzioni PN5 e PN7, è da sottolineare la funzionalità di controllo flessibile dell’alimentazione e il software di spegnimento sicuro integrato, che permette ai responsabili di monitorare i server da remoto e di arrestarli completamente prima di spegnerli. Inoltre, il monitoraggio in tempo reale dell’alimentazione e dell’ambiente, associato a una soglia di allarme, permette al personale di essere costantemente informato sullo stato di funzionamento di tutti i dispositivi connessi, e i sensori di ambiente esterni consentono di controllare la temperatura e il livello di umidità da remoto. Le nuove soluzioni offrono anche la funzionalità di notifica degli allarmi, inviando tramite server SMTP o SMS messaggi di avviso riguardanti gli allarmi attivi utilizzando la porta Digital Output. In questo modo, i responsabili delle server room possono impostare soglie personalizzate per l’elettricità, la tensione, il consumo energetico, l’umidità e la temperatura.

    Di rilievo anche il supporto daisy chain e gruppi di prese, che assicura una gestione ridondante dell’alimentazione. Gli apparati con doppio alimentatore possono infatti essere assegnati a gruppi di prese per un controllo più efficace. Infine, la gestione centralizzata grazie all’utilizzo del software di gestione ALTUSEN CC (Control Center Over the NET), garantisce ai responsabili IT il vantaggio del controllo centralizzato per la gamma di prodotti Power Over the NET e KN4140v KVM Over the NET da una interfaccia utente unificata.
    Le serie ATEN PN5 e PN7 includono diverse configurazioni: PN5212, PN5320, PN7212 e PN7320.

    ATEN datacenter gestione consumo energetico PDU
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti

    25/09/2023

    SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema

    25/09/2023

    DataMaster Lab premia Epson con cinque stelle

    25/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più letti

    La sicurezza nella sanità è sotto attacco

    16/10/2017

    ARCHOS rivoluziona l’Internet of Things con PicoWAN

    08/10/2015

    ANIE costituisce il Gruppo System Integrator Reti di Telecomunicazioni

    10/07/2020

    Wildix UCC Summit: la vera forza sono i partner

    20/02/2019

    KYOCERA si aggiudica i Summer 2017 Pick Award di BLI

    24/07/2017
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Sicurezza e trasparenza nei casinò online: cosa sapere

    25/09/2023

    Cloud: per Red Hat è tempo di servizi gestiti

    25/09/2023

    SAP: focus sul Mid Market con nuove opportunità (e sfide) per l’ecosistema

    25/09/2023

    Con NAKIVO Backup & Replication i NAS ASUSTOR diventano appliance di backup

    25/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare