• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?
    • Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm
    • Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano
    • Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate
    • Come vengono sviluppate le App dei bookmaker AAMS italiani e quali funzioni hanno?
    • vivo X80 Pro: il nuovo smartphone firmato vivo
    • TEUFEL: cuffie e auricolari per ogni esigenza
    • Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Lo spettacolo esce dai musei con Panasonic
    Portale News

    Lo spettacolo esce dai musei con Panasonic

    Di Redazione Top Trade06/07/2016Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A Icom 2016 è in mostra l’installazione “Ancient times seen through a modern lens”

    Panasonic a ICOM

    A Icom 2016, dal 3 al 9 luglio a Milano, Panasonic mostra l’installazione “Ancient times seen through a modern lens” e il meglio delle soluzioni visual e security al servizio del settore museale.

    L’installazione in mostra è stata realizzata presso il Moesgaard Museum in collaborazione con il CAVI (Center for Advanced Visualization and Interaction) della University of Aarhus, in Danimarca. Su una serie di vasi di terracotta, statue ed altri oggetti dell’antica arte giapponese viene riprodotto un video mapping tramite due proiettori laser da 5.400 ANSI Lumen RZ570 che ne esaltano colori e dettagli. Un terzo proiettore laser da 10.000 ANSI Lumen, PT-RZ970, con l’ottica ultra corta ET-DLE0330, che permette la proiezione da una distanza molto ridotta, regalando suggestive immagini su un fondale posto dietro la statua.

    Protagonisti allo stand, inoltre, il sistema di proiezione Space Player, che combina le funzioni di proiezione con quelle di illuminazione e la tecnologia Light ID, per la trasmissione di contenuti direttamente da display LED a smartphone e tablet.

    Per quanto concerne l’ambito altrettanto essenziale della sicurezza on site, Panasonic mostra ai professionisti del settore museale come sfruttare tecnologie all’avanguardia, come ad esempio l’analisi video, che consente di apprendere informazioni fondamentali sul comportamento dei visitatori, ed utilizzarle come materia prima di valore aggiunto per migliorare ad esempio gli allestimenti, piuttosto che per personalizzare l’offerta culturale in base al target rilevato. Nel contesto museale, è possibile analizzarne i movimenti e i comportamenti in una stanza, il tempo dedicato a vedere un’opera e le preferenze artistiche, il tutto nel rispetto della privacy delle persone.

    Un’altra tecnologia esposta è la funzione di people counting, realizzabile tramite un software integrabile nel nostro NVR che consente di contare il numero di visitatori per effettuare analisi di marketing, distinguere genere, età, etc.

    Moesgaard Museum musei Panasonic proiettori sicurezza Space Player
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022

    Schneider Electric ha la migliore supply chain d’ Europa secondo Gartner

    04/08/2022
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Più letti

    Google, tutte le novità della divisione Enterprise

    25/10/2010

    Kaspersky Lab invita i decision maker a partecipare a una ricerca

    06/11/2011

    Smartworking: i 4 requisiti tecnologici necessari alle aziende

    30/07/2019

    Red Hat Enterprise Linux 6, nuove opportunità per gli Isv

    22/11/2010

    Da AVM un cordless tuttofare per Smart Home e uffici

    13/03/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Chi saranno i rigoristi per la prossima stagione?

    11/08/2022

    Shuttle lancia un micro server alto appena 19 cm

    11/08/2022

    Core Web Vitals: Cosa sono e come funzionano

    10/08/2022

    Sony integra una nuova tecnologia anti-contraffazione nelle fotocamere ad uso corporate

    05/08/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare