• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • 5 motivi per passare al cloud Cubbit DS3
    • MAXHUB apre il suo primo showroom europeo ad Amsterdam
    • Merry Cashback: Canon anticipa i regali di Natale
    • Patrick Zammit nuovo Chief Operating Officer di TD Synnex
    • La fenomenale crescita dei crypto-asset e il futuro panorama della finanza
    • Sony presenta il futuro delle esperienze connesse a ISE 2024
    • Nilox: idee regalo per un Natale tecnologico
    • Auto-Tracking: software gratuito da Panasonic
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Strategie»Microsoft Italia coltiva le Cybersecurity Skilling

    Microsoft Italia coltiva le Cybersecurity Skilling

    Di Redazione Top Trade21/06/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cybersecurity Skilling è un piano di training e certificazioni online per formare i nuovi professionisti della sicurezza informatica

    Si chiama programma Cybersecurity Skilling e parte proprio da questo mese di giugno il nuovo progetto annunciato da Microsoft Italia nell’ambito del suo piano per il Paese Ambizione Italia, l’Alleanza per il Lavoro.

    Nello specifico, il programma Cybersecurity Skilling rappresenta la prima di una serie di iniziative in ambito sicurezza informatica che vede in un solo mese concentrarsi 30 corsi gratuiti online e in presenza sul territorio. I percorsi di formazione sono rivolti ad aziende e partner di Microsoft, professionisti già affermati e studenti per ridurre lo skills mismatch in ambito sicurezza cibernetica e coinvolgeranno in questa prima fase oltre 1000 persone.

    Tutti i corsi sono disponibili a questo indirizzo online: Microsoft contro le minacce informatiche.

    Negli ultimi anni le minacce informatiche in tutto il mondo sono cresciute a un ritmo allarmante: basti pensare che nel 2021, il team di Microsoft Security ha bloccato oltre 9,6 miliardi di minacce malware e più di 35,7 miliardi di phishing e altre e-mail dannose. Microsoft Security monitora attivamente più di 35 famiglie di ransomware e 250 attori unici tra nazioni, ransomware e attività criminali, e la tecnologia Microsoft blocca più di 900 attacchi brute force per il furto di password ogni secondo.

    Questi numeri rendono lampante la necessità di professionisti specializzati: se da un lato il Cybersecurity Specialist è tra le 25 professioni più richieste in Italia (fonte: report Linkedin Lavori in Crescita 2022), dall’altro solo il 40% dei lavoratori ha ricevuto una formazione specifica sulla sicurezza cibernetica (Rapporto Censis – DeepCyber, Aprile 2022).

    In questo scenario, Microsoft Italia, insieme all’ecosistema dei partner sul territorio membri di questa nuova alleanza, tra cui Fondazione Mondo Digitale e Pipeline, offre un’ampia serie di iniziative e percorsi formativi con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo digitale e colmare lo skill gap sulla cybersecurity.

    Per le aziende, Microsoft mette a disposizione percorsi di formazione dedicati, finalizzati all’ottenimento di certificazioni riconosciute a livello globale con l’obiettivo di colmare i gap conoscitivi ed implementare la conoscenza delle soluzioni Microsoft. Per gli studenti invece, insieme a Fondazione Mondo Digitale, sono stati messi a punto training ad-hoc per promuovere una conoscenza generale sui concetti di cloud computing, sicurezza e compliance. Per l’upskilling dei professionisti, insieme a Pipeline, sono stati sviluppati percorsi avanzati per diffondere le competenze necessarie per implementare i controlli di sicurezza e le soluzioni di gestione delle identità basate su Microsoft Azure. A completare la proposta formativa si inseriscono anche le iniziative sulla piattaforma Cloud Champion dedicate all’ecosistema dei partner Microsoft.

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia: «La crescita dei rischi e delle minacce è ormai sotto gli occhi di tutti. Purtroppo, tra le aziende esiste uno skill gap sul fronte della sicurezza e ciò può causare un potenziale ritardo nei tempi di rilevamento delle violazioni e di conseguenza un costo di gestione della minaccia cyber da cui talvolta può dipendere anche la longevità del business. Non sono più sufficienti tecnologie all’avanguardia, ma occorre personale altamente qualificato in grado di far fronte a qualsiasi criticità. La carenza di talenti in questo settore è una sfida quanto mai urgente: per fare un esempio, basti pensare che negli Stati Uniti 1 posto di lavoro su 3 nella sicurezza è vacante – quasi 2,5 milioni – con un impatto in termini di ritardo sul tempo di rilevamento di una violazione informatica fino a 287 giorni. Con l’Alleanza per il Lavoro, a cui presto mi auguro si uniranno nuovi membri, e il programma Cybersecurity Skilling, vogliamo affrontare con spirito collaborativo questa sfida mettendo a disposizione di aziende, studenti e professionisti una piattaforma per aiutarli ad affrontare il futuro con i giusti strumenti».

    L’annuncio dell’Alleanza per il lavoro e del programma Cybersecurity Skilling conferma l’impegno di Microsoft in ambito sicurezza informatica che si concretizza ulteriormente attraverso una serie di linee guida che Microsoft mette a disposizione delle aziende che vogliono potenziare la propria rete di protezione.

     

     

     

    Cybersecurity Skilling Microsoft Italia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    MAXHUB apre il suo primo showroom europeo ad Amsterdam

    01/12/2023

    Merry Cashback: Canon anticipa i regali di Natale

    01/12/2023

    Patrick Zammit nuovo Chief Operating Officer di TD Synnex

    01/12/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
    ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento
    VoipVoice porta a SMAU la sua FTTH a 2,5 Gb
    Più letti

    Avnet Technology Solutions, tempo di Storage

    11/10/2010

    Canon a Viscom 2017: in mostra le soluzioni per rivoluzionare il mondo della stampa digitale

    25/07/2017

    Certificazione OHRIS per Rosenberger OSI

    17/11/2021

    Sicurezza SonicWall per reti cablate, wireless e mobili

    03/10/2017

    I traguardi di Cisco

    24/02/2011
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    5 motivi per passare al cloud Cubbit DS3

    04/12/2023

    MAXHUB apre il suo primo showroom europeo ad Amsterdam

    01/12/2023

    Merry Cashback: Canon anticipa i regali di Natale

    01/12/2023

    Patrick Zammit nuovo Chief Operating Officer di TD Synnex

    01/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare