• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole
    • Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno
    • Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX
    • Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator
    • Kingston FURY cura il design della linea DDR5
    • Jabra amplia la linea di cuffie Evolve
    • E-commerce Automation di SellRapido per i reseller Esprinet
    • La sicurezza Ernitec nel listino di EET
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale News»Rifiuti Elettronici: ci pensa Ecolight
    Portale News

    Rifiuti Elettronici: ci pensa Ecolight

    Di Redazione Top Trade29/04/2014Updated:30/04/2014Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al via un progetto che parte in Emilia Romagna e nella zona di Padova per incrementare la raccolta dei piccoli RAEE e delle pile. L’isola ecologica si troverà in negozio

    rifiuti-raee-elettronici

    Un cassonetto intelligente, interamente autonomo e automatizzato per la raccolta dei rifiuti elettronici di piccole dimensioni, delle lampadine a risparmio energetico e delle pile, dedicato ai punti vendita. Ci ha pensato Ecolight, in collaborazione con il Gruppo Hera, che ha lanciato questo servizio sperimentale in Emilia Romagna e nella zona di Padova.
    “Tutti noi potremo conferire la nostra vecchia apparecchiatura elettronica direttamente in negozio, gratis e senza necessariamente doverne comprare una di equivalente funzionalità – spiega Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei RAEE, delle pile e degli accumulatori -. Il servizio che stiamo predisponendo risponde agli obblighi introdotti dalla nuova normativa in materia di rifiuti elettronici, entrata in vigore lo scorso 12 aprile, che ha introdotto il principio dell’Uno contro Zero per i RAEE di piccole dimensioni nei negozi con superficie di vendita superiore ai 400 metri quadrati”.

    Ai punti vendita viene proposto il posizionamento di cassonetti intelligenti che non necessitano della presenza di alcun operatore: interamente automatizzati, questi garantiscono la tracciabilità del rifiuto conferito oltre ad un suo corretto processo di recupero e smaltimento. Al consumatore basta identificarsi con la tessera sanitaria o, dove distribuita, con l’apposita tessera Hera per l’accesso alla piazzola ecologica. Indicando il tipo di prodotto da conferire, il cassonetto apre uno sportello dove mettere il rifiuto. Ma attenzione, è possibile conferire esclusivamente i rifiuti elettronici di dimensioni ridotte, come cellulari e piccoli elettrodomestici oltre alle lampadine a risparmio energetico e le classiche pile portatili.
    “In concreto, si tratta di un doppio servizio che proponiamo sia alla distribuzione nell’intento di sgravarli dalla gestione di questi rifiuti, sia ai consumatori che sapranno che in un determinato punto potranno portare i loro rifiuti elettronici – prosegue Dezio -. L’intento non è solamente proseguire in quel cammino di sensibilizzazione e di conoscenza dei RAEE, ma anche di dare un significativo contributo alla raccolta di questi rifiuti. I nuovi traguardi indicati dalla normativa sono impegnativi: nei prossimi due anni dovremo passare dai 4 kg procapite raccolti ai 12. E per questo occorre l’impegno di tutti: nostro, da parte della distribuzione e da parte dei cittadini”.

    Ecolight raccoglie tra i propri consorziati oltre il 90% del mondo della Grande Distribuzione Organizzata. “Come consorzio abbiamo voluto andare incontro alle nuove esigenze dei punti vendita in tema di obbligo dell’Uno contro Zero – conclude il direttore generale di Ecolight -. Ampliando la sperimentazione avviata con il progetto europeo Identis WEEE, insieme al Gruppo Hera abbiamo deciso di estendere l’utilizzo dei prototipi sviluppati nell’ambito del progetto ad una più ampia platea di negozi e di consumatori. Si tratta di un’iniziativa ancora in fase di sperimentazione ma che già garantisce la piena funzionalità del servizio nei punti vendita che ricadono nelle aree dell’Emilia Romagna, dove Hera gestisce il servizio pubblico di raccolta dei rifiuti”.

     

    Cassonetti Intelligenti ecolight Giancarlo Dezio Gruppo Hera RAEE rifiuti elettronici
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    29/03/2023

    Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX

    29/03/2023

    Avaya Edge premiato per il 15esimo anno consecutivo

    28/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Logitech Pen per i Chromebook touch screen

    19/01/2022

    Reti e relax

    22/04/2014

    Etichette elettroniche da scaffale: quali vantaggi?

    29/11/2022

    TTG 1 NOVEMBRE 2019: Family Care per il benessere degli anziani

    01/11/2019

    Videosorveglianza e mascherine: è ancora possibile riconoscere una persona attraverso i sistemi di sicurezza?

    30/06/2020
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole

    29/03/2023

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    29/03/2023

    Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX

    29/03/2023

    Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator

    29/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare