• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo storage di Infinidat si conferma da premio
    • Una cornice digitale per San Valentino
    • Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa
    • Monitor per professionisti: AOC lancia P3
    • Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia
    • Un nuovo sito web per Panasonic
    • Nuova nomina per Snowflake in Italia
    • Servizi IT: previsioni per il 2023
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo Piano»Socomec: reti performanti, efficienti e a basso costo
    Posizione Primo Piano

    Socomec: reti performanti, efficienti e a basso costo

    Di Stefano Castelnuovo27/04/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La multinazionale amplia la propria offerta di prodotti con nuovi sistemi UPS modulari, INOSYS LBS e SUSYS PCS2

    93 anni di vita, 3100 dipendenti, 9 siti produttivi, 21 filiali, 30.000 clienti, 18.000 prodotti e un fatturato di 437 milioni di euro. Questi sono i numeri di Socomec, multinazionale con sede a Strasburgo e focalizzata sull’efficientamento  delle reti elettriche a bassa tensione. Nonostante l’attuale presenza nei mercati più strategici del mondo, l’organizzazione punta a consolidare ulteriormente la propria posizione ed espandersi anche nei Paesi a rapida crescita. Obiettivo prefissato, questo, da raggiungere per tutte e quattro le business unit in cui Socomec è strutturata: Critical Power, Power Control & Safety, Solar Power ed Energy Efficiency.
    Critical Power si occupa di assicurare alle applicazioni critiche la disponibilità di energia mediante gruppi di continuità (UPS), commutazione di sorgenti ad alta disponibilità e al monitoraggio delle apparecchiature per prevenire le anomalie. Power Control & Safety fornisce soluzioni per gestire l’energia e la protezione del personale, delle apparecchiature e degli impianti, mentre Solar Power si prefigge di garantire la sicurezza e la durata degli impianti fotovoltaici. La business unit Energy Efficiency  realizza invece prodotti per l’efficienza energetica di edifici e impianti.

    Al fine di raggiungere i propri obiettivi di crescita, l’azienda punta fortemente sulla customer experience, offerta grazie anche alla presenza di un gruppo di assistenza formato da tecnici esperti e all’ampissima gamma di prodotti. Proprio in questa direzione, Socomec è pronta ad immettere sul mercato nuove soluzioni (in tutte le bu)  rispondenti allo slogan “più compattezza, maggiore efficienza e il tutto a prezzi competitivi”. Un traguardo raggiungibile secondo Giancarlo Battini, Southern Europe Region Managing Director dell’azienda, che fa leva sulla costante attenzione all’innovazione dell’impresa, resa possibile dall’investimento ogni anno del 10% del fatturato in ricerca e sviluppo.

    Tra le novità più interessanti vi è la realizzazione di UPS performanti (rendimento del 96% al 30% del carico nominale) attraverso il sistema parallelo modulare che ne assicura il funzionamento nonostante l’eventuale esclusione di un modulo (che viene sostituito in caso di guasto, limitando così temporaneamente la sua relativa potenza) e per la presenza di batterie specifiche e dipendenti da ogni modulo che garantiscono continuità operativa. La sostituzione di ciascun elemento impiega circa 5 minuti senza necessità di l’intervento di tecnici esperti. Diversi miglioramenti sono stati apportati anche al by-pass (da 200kW) che è ora centralizzato consentendo così di garantire un maggior supporto di corrente. Il nuovo by-pass può essere sostituito facilmente in caso di malfunzionamento.

    IMG_3529

    La multinazionale ha anche avviato l’iniziativa UPS chiavi in mano, un servizio di noleggio che consente al cliente di ridurre i costi di gestione e di manutenzione.

    In riferimento invece a Power Control & Safety, Socomec ha lanciato INOSYS LBS, interruttori di manovra-sezionatori con apertura visibile a bobina di sgancio, da 100 a 1250 A e fino a 1500 DVC, per applicazioni AC e DC, che consentono di staccare la corrente anche da remoto per evitare il propagarsi dell’indicente. Anche queste tecnologie si basano sulla tecnologia modulare, così da arginare i rischi provocati dai 241000 incidenti elettrici ke avvengono in Italia ogni anno (circa 700 al giorno).

    Per supportare invece il crescente sviluppo di Smart Grid, nonché edifici e città intelligenti, la multinazionale  propone ora SUSYS PCS2, un sistema che garantisce la conversione  e l’accumulo dell’energia rinnovabile prodotta, così da compensare il carattere intermittente della fonte di energia. Questa soluzione ottimizza inoltre l’autoconsumo in reti Smart Grid, attenua differenze tra l’energia disponibile e la domanda ed è in grado di soddisfare le esigenze della applicazioni ad isola.

    mercato Socomec UPS
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Lo storage di Infinidat si conferma da premio

    30/01/2023

    Ecovadis Sustainability Rating Gold per RS Italia

    27/01/2023

    Un nuovo sito web per Panasonic

    27/01/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    LinkProof NG di Radware: il gateway che ottimizza la connessione WAN

    13/03/2015

    Stormshield: nuova serie SN-M

    08/06/2022

    Gestione digitale delle informazioni: da Kyocera arriva DocuWare

    26/04/2017

    Stampa gestita Brother Pagine+: perché sceglierla?

    12/11/2020

    NOITEL ITALIA: nuovi servizi wireless 5GHz e 26GHz su rete proprietaria per il mercato Retail

    20/08/2018
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Lo storage di Infinidat si conferma da premio

    30/01/2023

    Una cornice digitale per San Valentino

    30/01/2023

    Soluzioni ProAV: Analog Devices oltre ogni aspettativa

    30/01/2023

    Monitor per professionisti: AOC lancia P3

    30/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare