• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole
    • Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno
    • Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX
    • Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator
    • Kingston FURY cura il design della linea DDR5
    • Jabra amplia la linea di cuffie Evolve
    • E-commerce Automation di SellRapido per i reseller Esprinet
    • La sicurezza Ernitec nel listino di EET
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Ai videomaker piacciono i NAS ASUSTOR
    Tecnologie

    Ai videomaker piacciono i NAS ASUSTOR

    Di Redazione Top Trade13/01/2022Updated:12/01/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    NAS ASUSTOR sempre più apprezzati dai videomaker grazie al supporto dei protocolli SMB, AFP, NFS e all’esclusiva tecnologia MyArchive

    ASUSTOR, uno dei più importanti e innovativi produttori di NAS fondato nel 2011 con un investimento diretto di ASUSTek Computer Inc., sta registrando un numero crescente di consensi tra i videomaker.

    Per gli appassionati e i professionisti del video editing che si occupano di montaggi video, la necessità di poter disporre di un’ampia capacità di storage è una necessità che, soprattutto quando si utilizza un laptop, sorge in tempi estremamente rapidi e continua a crescere nel tempo. Sia nelle fasi di editing, sia quando si desidera archiviare i propri lavori una volta che sono stati ultimati, infatti, lo spazio messo a disposizione dalle unità interne diventa presto insufficiente ed è necessario ricorrere a dischi esterni o a soluzioni di archiviazione come i NAS che, tra i diversi vantaggi, offrono anche la possibilità di poter condividere file e risorse tramite i protocolli SMB, AFP e NFS.

    Grazie a un’ampia gamma di proposte, a partire dai modelli entry level come il DRIVESTOR 2, che mettono a disposizione almeno una porta 2.5 GbE, fino alle serie hi-end sono dotate di connettività 10GbE e/o slot PCIe per l’installazione di schede di rete fino a 50 GbE, i NAS firmati ASUSTOR stanno riscuotendo un crescente successo sia tra i semplici appassionati di montaggi video, sia tra i professionisti e studi che utilizzano quotidianamente Final Cut Pro, DaVinci Resolve e Adobe Premiere.

    Created with GIMP

    Vero e proprio fiore all’occhiello dei NAS ASUSTOR, particolarmente apprezzato dai videomaker, è poi l’esclusiva funzionalità MyArchive, che trasforma il NAS in una soluzione a unità rimovibili in grado di offrire uno spazio di archiviazione virtualmente infinito. Ideali per archiviare asset e progetti già ultimati, le unità MyArchive possono venire espulse dal NAS e riposte al sicuro in pochi istanti per essere poi rimesse online altrettanto rapidamente nel momento in cui sia necessario riprendere un lavoro o tornare a modificare file precedentemente archiviati.

    Un ulteriore vantaggio offerto dalla tecnologia MyArchive, infine, è quello di poter formattare i propri volumi scegliendo tra i file system exFAT, EXT4, NTFS, HFS+ e Btrfs, con la possibilità di montarli su una docking station USB e leggerli direttamente anche da Mac o PC.

    Asustor NAS videomaker
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator

    29/03/2023

    Kingston FURY cura il design della linea DDR5

    29/03/2023

    Jabra amplia la linea di cuffie Evolve

    29/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Il rame è il nuovo oro: stop ai furti con Umpi

    17/12/2013

    Il Gruppo Rulmeca si affida a Npo Sistemi

    28/11/2016

    TP-Link all’IFA 2022, tra connettività e smart home

    30/08/2022

    Le nuove proposte di Fujitsu

    08/03/2012

    Maggio 2010: l’export traina l’indice Ifiit: 66,90

    26/05/2010
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Energiadi 2023: Epson pedale con le scuole

    29/03/2023

    Allnet.Italia punta sulla sostenibilità: nuove piante a Casalecchio di Reno

    29/03/2023

    Il servizio HP Anyware distribuito da TD SYNNEX

    29/03/2023

    Lenovo Yoga: la nuova generazione ispira la generazione dei content creator

    29/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare