• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna
    • Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson
    • Hybrid working: quanto rende?
    • AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet
    • Soluzioni PON per una fibra ottica più semplice
    • TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military
    • Cradlepoint W1855-5GC: nuovo adapter wideband per esterni
    • ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Tecnologie»Energia: Socomec rafforza l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici

    Energia: Socomec rafforza l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici

    Di Redazione Top Trade07/09/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Socomec ha lanciato delle soluzioni di accumulo progettate per aumentare la capacità di ricarica delle stazioni EV attraverso il Peak Shaving (taglio dei picchi di potenza) e la massimizzazione dell’autoconsumo

    SUNSYS HES L-Socomec-energia

    Socomec ha lanciato delle soluzioni di accumulo progettate per aumentare la capacità di ricarica delle stazioni EV attraverso il Peak Shaving (taglio dei picchi di potenza) e la massimizzazione dell’autoconsumo, garantendo inoltre la flessibilità della rete ed una maggiore resilienza della stessa. Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec – produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione – stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini di potenza (Fast & Ultra-Fast Charging), senza la necessità di costosi e spesso impossibili aggiornamenti della rete elettrica di alimentazione tradizionale.

    Potenza disponibile, flessibile e resiliente per la riduzione dei costi e la gestione dell’energia

    SUNSYS HES L di Socomec è un sistema di accumulo che nasce per ambienti esterni e che unisce tecnologie collaudate per creare una soluzione all-in-one realmente pronta all’uso, stabilendo nuovi standard in termini di sicurezza del prodotto, affidabilità ed applicazione.

    Il sistema non richiede grandi modifiche alle infrastrutture elettriche esistenti e alla distribuzione BT (collegamento lato AC) ed offre una notevole flessibilità per future espansioni in potenza ed energia.

    Le batterie in dotazione al sistema di accumulo sono agli ioni di litio con tecnologia LFP, fornite in collaborazione con il produttore CATL.

    Il sistema SUNSYS HES L di Socomec integra, nel suo innovativo sistema di controllo, le applicazioni ON-OFF grid, per applicazioni di backup, e taglio dei picchi, per l’alimentazione dei carichi indipendentemente dalla saturazione della rete.

    Inoltre, include la funzione di ottimizzazione di autoconsumo, particolarmente efficace nella gestione dei costi energetici, in abbinamento con la produzione locale di energia rinnovabile.

    Grazie a queste applicazioni è possibile massimizzare la potenza operativa dei terminali superando i limiti della rete elettrica, evitando i costi elevati di aggiornamenti della rete e garantendo, al tempo stesso, un carico più stabile.

    Inoltre, è possibile creare una aggregazione tra i sistemi di accumulo SUNSYS per fornire servizi di rete secondo disponibilità e aumentando, in questo modo, le revenue del sito.

    Un nuovo standard 

    SUNSYS HES L si basa su due armadi principali, modulari ed espandibili:

    · un armadio di conversione e controllo (SUNSYS C-Cab L)

    · un armadio batteria (SUNSYS B-Cab L)

    Il sistema di gestione e controllo integra tutte le applicazioni utili a massimizzare l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, ridurre i costi energetici, massimizzare la potenza disponibile e garantire il backup di emergenza, oltre che la compatibilità con sistemi di controllo esterni per aumentare le potenzialità.

    “Questa nuova tecnologia consente di superare grandi ostacoli infrastrutturali in termini di diffusione dei veicoli elettrici e sviluppo delle rinnovabili, veri motori della transizione energetica. L’installazione può essere facilmente replicata e trasportata in luoghi in cui esistono vincoli di rete aumentandone la resilienza, riducendo le emissioni di CO2 ed i costi di gestione energetici. Grazie alla sua capacità di fornire una tale ampiezza di servizi ed applicazioni integrate sarà uno dei maggiori catalizzatori del processo di transizione energetica del quale noi ed i nostri clienti sono e saranno attori primari”, afferma Pasquale Di Donna, ESS Business Developer

    Socomec
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TOUGHBOOK 40: lanciata la variante Military

    21/09/2023

    ML1080 e ML1080ST: nuovi proiettori triplo laser da Optoma

    21/09/2023

    realme C51 arriva in Italia

    21/09/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Più letti

    Socomec migliora la sua politica di etica e conformità

    16/04/2021

    Grande successo per Itway Campus 2016

    15/04/2016

    D-Link lancia una nuova telecamera per la videosorveglianza di PMI e imprese

    29/11/2019

    Da Micron un SSD QLC NAND a 176 strati

    21/01/2022

    Esprinet è più efficiente grazie a Emc

    06/05/2013
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Hellbernd sceglie Eaton per un allevamento avicolo in Spagna

    22/09/2023

    Sarah Henkelmann-Hillebrand nominata European Market Development Manager per la formazione di Epson

    22/09/2023

    Hybrid working: quanto rende?

    22/09/2023

    AI e analytics Metriks nel listino di Esprinet

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare